Primo piano

Ambiente, Energia, Territorio. Amministrazioni più forti per politiche più efficaci. Il 14 ottobre a Firenze l’evento annuale #pongov nell’ambito di Earth Technology Expo

Si terrà il 14 ottobre, nell’ambito della manifestazione Earth Technology Expo di Firenze, l’evento annuale del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 dal titolo Ambiente, Energia, Territorio. Amministrazioni più forti per politiche più efficaci.
L’evento – che si terrà negli spazi del Teatrino Lorenese a partire dalle 10.30 – costituirà una nuova occasione per approfondire, dopo l’appuntamento di Catania, le iniziative finanziate dal Programma Operativo che in questi anni hanno lavorato per rafforzare la capacità istituzionale delle pubbliche amministrazioni impegnate […]

Banca della Terra e transizione ecologica. Per un uso ecosistemico delle terre abbandonate. Il 30 settembre webinar del progetto SIBater

Il progetto SIBater, gestito dall’ANCI in collaborazione con la Fondazione IFEL, è una attività finalizzata a migliorare la capacità amministrativa degli enti territoriali sui temi della Banca della Terra. Sono circa 800 i Comuni delle Regioni del Mezzogiorno che sono stati raggiunti da servizi SIBaTer, che hanno aderito al Progetto e che stanno lavorando ai processi di ricognizione e valorizzazione “sostenibile” delle terre pubbliche (e private) abbandonate, anche con l’obiettivo di creare nel Mezzogiorno nuova occupazione giovanile, secondo gli auspici della legge a suo tempo […]

Avviso per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti – Termine di presentazione delle domande fissato al 30 settembre 2021

Al fine di sostenere il rafforzamento dei piccoli comuni nello svolgimento delle attività istituzionali, il Dipartimento della funzione pubblica, nell’abito del progetto Rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli comuni, ha approvato e ammesso alla Fase 2 dell’intervento 1.111 manifestazioni di interesse, per un totale di 1.265 Comuni coinvolti in forma singola o aggregata; ulteriori 140 domande sono al momento in fase di istruttoria.
Tenuto anche conto del trend delle manifestazioni di interesse, con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione […]

Accessibilità dei siti web. Da AgID un ciclo di webinar di approfondimento, primo appuntamento il 17 settembre

Si terrà  il 17 settembre il primo dei tre webinar organizzati da AGID e Formez PA  nell’ambito del progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la casa del cittadino – Linea 2 – Accesso ai servizi a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020″.
Il corso di formazione in partenza sarà dedicato alla presentazione pratica degli strumenti conoscitivi utili per la progettazione, gestione e sviluppo di un sito web  e per la realizzazione di un contenuto digitale fruibile dalla più ampia gamma […]

Competenze e tecnologia: i due elementi chiave per innovare l’Ufficio per il Processo. Ieri il webinar organizzato dal Ministero della Giustizia per presentare due bandi

Il rapporto tra sistema giudiziario e sistema universitario al centro del webinar Efficienza e innovazione della Giustizia nel corso del quale il Ministero della Giustizia ha presentato ieri alle Università pubbliche due bandi inseriti in un progetto complessivo per l’Ufficio per il Processo, finalizzati a sostenere le riforme strutturali in atto.
Per la Ministra Marta Cartabia che ha aperto i lavori, queste iniziative rappresentano “il cuore” del cambio di paradigma che giustizia italiana sta compiendo, un cambio che riguarda non […]

Efficienza e innovazione della Giustizia. Il 7 settembre evento di presentazione dei bandi per l’Ufficio per il Processo: i laureati e il sistema universitario al servizio della Giustizia. Nuove opportunità e sfide

Efficienza e innovazione della Giustizia sono obiettivi centrali della riforma in atto nel Paese, essenziale per il complessivo rilancio socio-economico, anche nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La riforma della Giustizia passa non solo attraverso provvedimenti normativi, attualmente all’esame del Governo e del Parlamento, ma anche attraverso lo studio e l’adozione di nuove misure di gestione e organizzazione del lavoro e dei servizi, nonché opportuni investimenti in capitale umano e in strumenti per l’innovazione tecnologica. L’obiettivo […]

Territori digitali: siglato l’Accordo con la Provincia Autonoma di Trento per la crescita e la cittadinanza digitale

L’Accordo, firmato il 5 agosto 2021 tra AgID e Provincia Autonoma di Trento, punta all’attuazione di sette interventi strategici finalizzati ad accelerare i processi di trasformazione digitale avviati dalla Provincia e a favorire un modello innovativo di pubblica amministrazione territoriale che semplifichi la relazione con i cittadini e le imprese e gli scambi tra le Amministrazioni.
Gli interventi si pongono in coerenza con il Piano Triennale dell’Informatica nella PA 2020-2022 e il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e […]

Online i nuovi report definitivi del Progetto Efficacia ed Efficienza dei Programmi di investimento

Rafforzare la capacità delle Pubbliche Amministrazioni e promuovere la responsabilità e la trasparenza dell’azione pubblica attraverso la definizione di strumenti e percorsi per la diffusioni delle informazioni e una serie di attività di analisi dell’attuazione e del monitoraggio delle politiche pubbliche, anche con il ricorso alla narrazione delle buone pratiche. Sono questi gli obiettivi del progetto Efficacia ed Efficienza dei Programmi di investimento. Piano di azione per sviluppare le competenze delle Amministrazioni.
Il progetto riguarda investimenti pubblici finanziati dai fondi Strutturali […]

Sistema Conti Pubblici Territoriali #CPT Settori: analisi settoriali della spesa pubblica dei comparti idrico, industria e politiche sociali

29 luglio 2021 – Dopo le prime cinque monografie settoriali realizzate con i Progetti Comuni di Ricerca – dedicate a Trasporti, Viabilità, Istruzione, Formazione, Ricerca e università – il Sistema Conti Pubblici Territoriali pubblica altre tre analisi settoriali nella nuova collana CPT Settori:

Servizio Idrico Integrato
Interventi in campo sociale 
Industria e artigianato 

I dati rappresentati sono riferiti al Settore Pubblico Allargato (SPA), analizzati in termini assoluti e pro capite, per livelli di governo e per le principali categorie economiche che compongono la parte di spesa corrente e quella relativa agli investimenti.
Lo […]

Accordo di Partenariato 2021-2027 – Il 20 luglio presentato il testo inviato alla Commissione europea

Lo scorso 20 luglio è stato presentato dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale il testo, in bozza, dell’Accordo di Partenariato 2021-2027 inviato alla Commissione europea il 23 giugno.
Nel corso dell’incontro, cui hanno partecipato amministrazioni pubbliche, organizzazioni economico-sociali e rappresentanti della società civile, sono stati illustrati dal Dipartimento per le Politiche di Coesione il contenuto dell’Accordo e l’informativa sulla chiusura del negoziato sul quadro regolamentare della politica di coesione 2021-2027.
La programmazione della politica di coesione 2021-2027 in Italia investirà circa 83 […]