
dicembre 2, 2023
Si terrà mercoledì 6 dicembre a Roma l’evento conclusivo del progetto #pongov di ISPRA Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020. Una panoramica degli output realizzati verrà presentata in una apposita relazione tecnico-scientifica distribuita in occasione dell’evento. Il progetto dal 2018 è stato finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica

novembre 30, 2023
In programma il primo dicembre a Firenze l’evento conclusivo sui risultati del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana. Il progetto GDSRT è stato promosso congiuntamente da tre settori della Regione Toscana: Settore Sistema Informativo, Servizi Digitali e Cyber Security, Autorità di Gestione POR-FESR e Autorità di Gestione POR-FSE e finanziato nel quadro

novembre 23, 2023
Mercoledì 29 novembre, alle ore 9.30 in Sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano, si tiene il seminario Specials. Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance. In programma la presentazione dei percorsi di miglioramento

novembre 14, 2023
Semplificare le procedure, accelerare i processi di attuazione e rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che gestiscono i fondi europei sono obiettivi evocati ogni volta che un ciclo di programmazione dei fondi europei prende avvio. Eppure, per una molteplicità di ragioni, tali intenzioni vengono poi disattese o fortemente ridimensionate innescando meccanismi già noti: difficoltà di

novembre 9, 2023
Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO nel 2011, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativo nazionali e regionali finanziati finanziati dal FESR. Su questa base è nato
Novità
dicembre 4, 2023
È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione generale per gli incentivi alle imprese e realizzato con il supporto tecnico di Invitalia, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle
dicembre 2, 2023
Si terrà mercoledì 6 dicembre a Roma l’evento conclusivo del progetto #pongov di ISPRA Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020. Una panoramica degli output realizzati verrà presentata in una apposita relazione tecnico-scientifica distribuita in occasione dell’evento. Il progetto dal 2018 è stato finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica
novembre 30, 2023
In programma il primo dicembre a Firenze l’evento conclusivo sui risultati del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana. Il progetto GDSRT è stato promosso congiuntamente da tre settori della Regione Toscana: Settore Sistema Informativo, Servizi Digitali e Cyber Security, Autorità di Gestione POR-FESR e Autorità di Gestione POR-FSE e finanziato nel quadro
novembre 27, 2023
Presentazione dei risultati del progetto Safe-ER – Supporto amministrativo dei Fondi europei Emilia-Romagna finalizzato a migliorare la capacità amministrativa delle strutture regionali coinvolte nell’attuazione dei Programmi regionali del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo Plus. Il progetto – supportato con risorse #REACTEU del #pongov – si è concentrato sulle 5 priorità strategiche
novembre 23, 2023
Mercoledì 29 novembre, alle ore 9.30 in Sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano, si tiene il seminario Specials. Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance. In programma la presentazione dei percorsi di miglioramento
novembre 14, 2023
Semplificare le procedure, accelerare i processi di attuazione e rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che gestiscono i fondi europei sono obiettivi evocati ogni volta che un ciclo di programmazione dei fondi europei prende avvio. Eppure, per una molteplicità di ragioni, tali intenzioni vengono poi disattese o fortemente ridimensionate innescando meccanismi già noti: difficoltà di
novembre 9, 2023
Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO nel 2011, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativo nazionali e regionali finanziati finanziati dal FESR. Su questa base è nato
ottobre 24, 2023
Avviso pubblico per la selezione di n. 21 esperti territoriali nell’Ambito Tematico Reclutamento e gestione del personale, organizzazione degli enti locali e di n. 8 esperti territoriali nell’Ambito Tematico Gestioni Associate, per il Progetto dell’ANCI P.I.C.C.O.L.I. – Piani di Intervento per le Competenze, la Capacità Organizzativa e l’Innovazione Locale finanziato nel quadro del Programma Complementare al
ottobre 23, 2023
Il Sistema CPT si racconta nel libro Conoscere per decidere. Conti Pubblici Territoriali 30 anni di attività. Un’esperienza ormai trentennale di cui si ripercorrono alcune tappe significative, partendo dagli inizi sperimentali fino ad arrivare alla costituzione di una struttura organizzativa che conta 21 Nuclei territoriali, fra regioni e province autonome, coordinate da una Unità Tecnica
ottobre 23, 2023
Il 26 ottobre a Roma il Dipartimento per le Pari Opportunità presenta i risultati finali del Progetto MeS – Metodi e Strumenti valutativi per il mainstreaming di genere nel corso dell’evento di mutual learning Parità e mainstreaming di genere: verso nuovi approcci nella valutazione. L’evento, in programma dalle ore 10.30 alle 13.30 presso la Sala delle Statue
Progetti

In coerenza con il Piano Strategico Industriale dell’Agenzia del Demanio, il progetto ha l’obiettivo di realizzare un insieme di...
#React

Il progetto si attuerà mediante la selezione di esperti esterni per il supporto specialistico all’Agenzia per la Coesione Territoriale...
#programma complementare

L’iniziativa ha l’obiettivo di supportare l’Agenzia per la Coesione Territoriale nei temi del potenziamento delle funzioni di governance, nello...
#programma complementare

Il progetto prevede il rinnovo dell’adesione al network EoRPA, per il periodo 2021-2023, per rafforzare e sviluppare le attività...
#programma complementare
Integrazione di dati e strumenti sviluppati da alcuni progetti #pongov per la programmazione degli interventi di sviluppo e competitività
Social stream