Qualificazione dell’INAIL come Polo Strategico Nazionale

Qualificazione dell’INAIL come Polo Strategico Nazionale
INAIL - Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro

 

Il progetto si inserisce nel contesto di quanto previsto dalla Strategia Europa 2020 in tema di Agenda Digitale e modernizzazione della PA, con particolare riferimento agli aspetti di centralità dei bisogni dell’utenza nella fruizione dei servizi; accessibilità e interoperabilità di dati e servizi;  riduzione dei costi e miglioramento della qualità.

Dal 2014 l’INAIL, attore strategico nel processo di digitalizzazione della PA in considerazione del ruolo svolto nell’offerta di servizi ai cittadini, ha intrapreso un percorso evolutivo del proprio modello operativo passando da un’erogazione dei servizi effettuata da personale distribuito sul territorio a un modello sostanzialmente digitale.

Tale evoluzione ha creato le condizioni per la sua candidatura a Polo Strategico Nazionale (PSN) e per l’erogazione di servizi ad altre Amministrazioni in modalità “as a service”, senza vincoli rispetto alla localizzazione sul territorio nazionale. Tra questi, servizi di infrastruttura; di disaster recovery e business continuity; applicativi in logica SaaS; di gestione, di monitoraggio e di sicurezza IT.

Il progetto “Qualificazione dell’INAIL come Polo Strategico Nazionale” ha, quindi, l’obiettivo di implementare modelli e processi strutturati e standardizzati per gestire l’erogazione di servizi IT complessi ad altre PA con rapporti tra prezzi e prestazioni allineati con il mercato.

Tra i risultati l’INAIL si aspetta a conclusione del progetto:

  • aumento della qualità dei servizi offerti in termini di sicurezza, resilienza, efficienza energetica e business continuity
  • realizzazione di un ambiente cloud della PA, omogeneo dal punto di vista contrattuale e tecnologico, riqualificando le risorse interne alla PA già esistenti o facendo ricorso a risorse di soggetti esterni qualificati
  • risparmio di spesa derivante dal consolidamento dei data center e migrazione dei servizi verso il cloud.

***
Vai alla sezione dedicata al progetto sul sito OT11 OT2

articoli correlati
luglio 17, 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) contribuisce con le proprie attività alla...
luglio 11, 2023
Il 14 luglio si terrà l’ultimo evento della linea di Progetto L3WP1 componente Policy...
aprile 17, 2023
19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)...
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 25, 2023
Prenderà il via il prossimo 30 gennaio e proseguirà per tutto il mese di...
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
Condividi articolo sui social: