Eventi

ottobre 2023

Il supporto delle risorse Ue alla digitalizzazione della PA tra i temi dell’evento conclusivo del progetto Italia Login

Spazio ieri – nel corso dei lavori dell’evento conclusivo del progetto #pongov di AgID Italia Login – per una riflessione su cosa è stato possibile e cosa sarà possibile fare grazie alle risorse Ue in tema di innovazione e trasformazione digitale della PA.
Al panel – moderato da Ludovica Agrò di FPA – hanno preso parte alcuni Programmi del ciclo 2014-2020 che proseguono la loro azione, sviluppandola, nel 2021-2027: oltre al PON Governance e Capacità Istituzionale e al PN Capacità […]

settembre 2023

Domani a Roma il convegno “L’intelligenza artificiale nella giustizia: regolamentazione, sfide e opportunità”

Si terrà domani 29 settembre a Roma, presso la sede della Rappresentanza del Parlamento Europeo il Convegno L’intelligenza artificiale nella giustizia: regolamentazione, sfide e opportunità organizzato nel quadro del progetto PRODIGIT.
L’evento sarà aperto dagli interventi di Antonio Leone, Presidente Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria e di Fiorenzo Sirianni, Capo Dipartimento Giustizia Tributaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L’evento sarà l’occasione per affrontare il rapporto tra opportunità tecnologiche, etica e diritti fondamentali relativi all’intelligenza artificiale, le tecnologie di intelligenza […]

Domani a Roma l’evento conclusivo del progetto del Dipartimento per le Pari Opportunità “Lavoro agile per il futuro della PA”

Si terrà domani 28 settembre a Roma, presso la Sala Igea dell’Istituto dell’Enciclopedia italiana Treccani, l’evento conclusivo del progetto del Dipartimento per le Pari Opportunità Lavoro agile per il futuro della PA finanziato nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
L’evento dal titolo Verso una PA smart e inclusiva: lavoro agile e parità di genere sarà aperto dalla Ministra per la famiglia, la natalità e le pari opportunità, On. Eugenia Maria Roccella.
Nel corso dei lavori interverranno rappresentanti del […]

Progetto Next Generation Ufficio per il Processo: il 9 ottobre incontro conclusivo area Insubrica “Una riflessione con gli Uffici giudiziari”

Il prossimo 9 ottobre 2023, presso la sede di Sant’Abbondio dell’Università degli Studi dell’Insubria a Como, si terrà l’incontro conclusivo del Progetto Next Generation UPP per l’area Insubrica, dal titolo Una riflessione con gli Uffici giudiziari.
L’incontro si propone, dopo aver dato atto delle attività progettuali poste in essere dal gruppo di lavoro dell’Università degli Studi dell’Insubria, di realizzare un confronto con gli Uffici giudiziari (Como, Lecco, Sondrio e Varese) al fine di raccogliere i loro punti di vista in […]

Presentati ieri i risultati del progetto #pongov Metropoli strategiche

Affiancare le Città Metropolitane nell’attuazione del percorso normativo di riforma previsto dalla legge n. 56/2014 attraverso azioni di apprendimento, sperimentazione e condivisione di soluzioni organizzative e tecniche per rafforzarne la capacità amministrativa. È stato questo l’obiettivo principale del progetto Metropoli Strategiche ideato da Anci con la regia del Dipartimento della Funzione Pubblica nato nel 2017 e attivato attraverso il PON Governance 2014-2020, i cui risultati sono stati presentati questo pomeriggio a Roma all’Ara Pacis nel corso della conferenza finale “Rafforzare la […]

Il 20 settembre a Roma la Conferenza finale del progetto Metropoli Strategiche

Si terrà mercoledì 20 settembre la Conferenza finale del progetto Metropoli Strategiche Rafforzare la capacità amministrativa degli enti metropolitani capitalizzando strumenti e reti.
L’obiettivo della Conferenza, in programma dalle ore 16 presso l’Ara Pacis di Roma, è tracciare un bilancio delle attività realizzate e rilanciare la riflessione sulle modalità per rafforzare la capacità amministrativa degli enti metropolitani capitalizzando gli strumenti e le reti costruite in questi anni.
Il progetto Metropoli Strategiche ha infatti concluso le sue attività e ha visto la creazione […]

Governance ambientale. Migliorare capacità e processi decisionali della PA. Convegno finale dei progetti Mettiamoci in RIGA e CReIAMO PA.

Mercoledì 20 settembre 2023 saranno illustrati i risultati raggiunti e l’impatto che i due progetti #pongov CReIAMO PA e Mettiamoci in RIGA hanno avuto in termini di cambiamento nel modo di pensare, gestire ed attuare interventi in campo ambientale.
Le due iniziative sono state coordinate dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in qualità di soggetto beneficiario e realizzate dalla Società in house Sogesid S.p.A., soggetto attuatore.
Attraverso azioni di affiancamento, formazione, assistenza tecnica, è stato proposto un approccio metodologico innovativo […]

MediAree – Next Generation City. Venerdì 8 settembre webinar su Valutazione dell’azione pubblica e degli impatti delle politiche sul governo dell’area vasta

Venerdì 8 settembre, dalle 9.00 alle 13.00, MediAree Academy presenta il modulo formativo su Valutazione dell’azione pubblica e degli impatti delle politiche sul governo dell’area vasta.
Il webinar, realizzato nel quadro del progetto MediAree – Next Generation City, ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti elementi per:
a) conoscere i diversi approcci alla valutazione delle politiche pubbliche
b) identificare punti di forza e di debolezza di ogni modello
c) collegare i modelli con le dimensioni di valutazione e indicatori relative all’assessment della pianificazione strategica
d) […]

luglio 2023

Online i materiali dei laboratori MediAree presentati durante l’evento Missione Italia il 5 e 6 luglio a Roma

Una partecipazione importante e qualificata ha caratterizzato i Laboratori MediAree che hanno avuto luogo durante l’evento Missione Italia nelle giornate del 5 e 6 luglio scorso presso il Centro Congressi “La Nuvola”. L’occasione ha permesso un’interessante riflessione sul ruolo e sul futuro delle città medie italiane.
Nello spazio di co-working MediAree è stato possibile condividere esperienze e prospettive offerte dai programmi europei per le “Next Generation Cities” con rappresentanti istituzionali, esperti e stakeholder provenienti da diverse realtà, che hanno alimentato un vivace dibattito, ricco di idee […]

Verso i Piani delle Valutazioni 2021-2027- Stato dell’arte e spunti da pratiche organizzative e risultati conoscitivi di valutazioni: oggi nuovo incontro SNV

Prosegue il percorso che Sistema Nazionale di Valutazione ha organizzato nel 2023 in sostegno alle Amministrazioni e ai loro partenariati nell’elaborazione dei Piani delle Valutazioni 2021-2027.
Nella prima parte dell’incontro di oggi, dopo alcune informative sulla nuova veste del portale OpenCoesione e dall’ultimo incontro dell’Evaluation Network, si propone uno spazio di aggiornamento reciproco tra gli attori del SNV su come stanno andando i lavori per la strutturazione dei nuovi Piani e su quesiti emergenti. Nella seconda parte dell’incontro il NUVAP offre alcuni spunti […]

Fare governo aperto: progetti pilota a confronto – Webinar FORMEZ PA il 26 luglio nel quadro delle attività del progetto Opengov

Il progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta, promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e attuato da Formez PA, ha l’obiettivo di supportare la diffusione del modello e dei principi del Governo Aperto nelle pubbliche amministrazioni. Una delle attività del progetto ha previsto la realizzazione di Percorsi Pilota di governo aperto che hanno coinvolto amministrazioni centrali e locali. Obiettivo dei percorsi è stato quello di trasferire ai partecipanti la metodologia e gli strumenti per la progettazione di processi partecipativi elaborando contestualmente […]

Progetto NEXTGENUPP – Il prossimo 21 luglio convegno alla Pontificia Universidad Católica del Perù

Il progetto Next generation UPP sarà presentato alla Pontificia Universidad Católica del Perù il prossimo 21 luglio nel quadro di un evento dedicato alla riforma Cartabia.
Tra i relatori la prof.ssa Elena D’Alessandro (Unito) e i proff. Luca Passanante (Unibs) e Paolo Comoglio (Unige) coinvolti attivamente nelle attività di Next Generation UPP.
l progetto NEXTGENUPP rientra nel quadro del progetto complesso del Ministero della Giustizia per la diffusione dell’Ufficio per il Processo finanziato dal #pongov.
Per partecipazioni e  iscrizioni: https://zoom.us/meeting/register/tJclcumrpj4oHNO0GdcDt70oW3kMOdGImc3r
Locandina evento

Progetto NEXTGENUPP – Al via il 29 settembre la prima edizione del Corso Executive “Organizzazione e Trasformazione Digitale della Giustizia” presso l’Università Milano-Bicocca

Si terrà dal 29 settembre al 28 ottobre presso l’Università di Milano-Bicocca la prima edizione del Corso Executive Organizzazione e Trasformazione Digitale della Giustizia.
Il corso, che sarà erogato in modalità blended learning per un totale di 40 ore, si fonda su una consapevolezza: per poter effettivamente migliorare la qualità e l’efficienza degli uffici giudiziari occorre, da un lato, superare la frammentazione che caratterizza i percorsi formativi di magistrati e personale di cancelleria e, dall’altro, diffondere specifiche conoscenze e competenze […]

Progetto #pongov CReIAMO PA per l’adattamento ai cambiamenti climatici: la Linea 5 e la rete delle Pubbliche Amministrazioni – Convegno il 18 luglio presso il MASE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) contribuisce con le proprie attività alla realizzazione degli obiettivi di adattamento ai cambiamenti climatici definiti nell’Accordo di Parigi del 2015, nella Strategia dell’Unione europea di adattamento e negli altri atti rilevanti di fonte internazionale, comunitaria e nazionale.
A tal fine ha inserito da tempo nella propria agenda delle specifiche attività mirate a diffondere, potenziare e supportare a livello regionale e locale, la cultura, la pianificazione e l’attuazione dell’adattamento ai cambiamenti climatici, anche destinandovi […]

Il ruolo delle Regioni nella transizione verso l’Economia Circolare. Evento del progetto CReIAMOPA il 14 luglio

Il 14 luglio si terrà l’ultimo evento della linea di Progetto L3WP1 componente Policy Integrate. In questo laboratorio si è deciso di dare uno sguardo ampio ai temi che rientrano all’interno dell’economia circolare, con un approccio  intersettoriale e richiedendo la partecipazione di diversi stakeholders.
Durante la giornata interverranno esperti sui temi dell’ecoprogettazione dei beni, del consumo responsabile e consapevole, della raccolta differenziata, e infine come sostenere e strutturare i mercati delle materie prime seconde.
Si analizzeranno i diversi ruoli che gli […]