Ufficio di prossimità – Regione Campania

Ufficio di prossimità - Regione Campania
Regione Campania

Il progetto si inserisce all'interno del progetto complesso "Uffici di prossimità" a titolarità del Ministero della Giustizia collegandosi alle sperimentazioni portate avanti dalle Regioni pilota (Liguria, Piemonte, Toscana) ed ai modelli da loro prodotti.

Nel caso della Regione Campania, il progetto si focalizza su due finalità principali: la prima attiene all'implementazione di una rete regionale di uffici di prossimità, la seconda al potenziamento di alcune esperienze già avviate in Regione, quali le Work experience presso i tribunali e le Corti di Appello.

Per quanto riguarda il primo aspetto, il progetto prevede attraverso un bando di manifestazione di interesse la selezione dei Comuni sede dell’ufficio di prossimità, secondo i criteri definiti nel Progetto Complesso dal Ministero della Giustizia opportunamente adeguati alla realtà regionale. Considerando la forte integrazione che la Regione Campania prevede con il sistema di welfare, il progetto terrà conto di tale specificità nell’ambito della definizione del modello organizzativo e del percorso formativo. Tutto ciò al fine di definire un servizio che possa supportare la delocalizzazione di tutte quelle funzioni giudiziarie che non prevedono il supporto di un legale (amministrazioni di sostegno, tutele e curatele), che trovano collegamenti con le attività sociosanitarie e avvicinarsi così agli utenti. Essi permetteranno ai cittadini di avere un unico punto di contatto, vicino al luogo in cui vivono, e di disporre di un servizio completo ed integrato di orientamento e di consulenza.

Per quanto riguarda il secondo aspetto, la manifestazione di interessi terrà conto del contesto regionale. In particolare, saranno valutati positivamente i progetti provenienti da comuni associato, da comunità montane o da unioni di comuni. Saranno preferiti i comuni che hanno aderito al piano lavoro e/o i comuni e gli altri enti che hanno accordi con Enti del Servizio sanitario regionale o con il Dipartimento dell'amministrazione Penitenziaria. La riduzione del sistema giustizia è stata quindi significativa e, alla naturale difficoltà logistica e funzionale della nuova architettura territoriale giudiziaria che ha comportato difficoltà e disagi, si deve aggiungere la natura morfologica della Calabria, che si presenta assai complessa. Inoltre, i numerosi centri urbani sono serviti da un sistema trasporto insufficiente nella sua dotazione infrastrutturale e di servizi. Tali condizioni del sistema trasporto rendono difficile la mobilità interna (accessibilità interna) ed esterna (accessibilità esterna) di passeggeri e merci, rappresentando un freno allo sviluppo socio-economico della regione.

Progetto Complesso Uffici di Prossimità

articoli correlati
luglio 17, 2023
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) contribuisce con le proprie attività alla...
luglio 11, 2023
Il 14 luglio si terrà l’ultimo evento della linea di Progetto L3WP1 componente Policy...
aprile 17, 2023
19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)...
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
ottobre 17, 2022
Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno...
Condividi articolo sui social: