NORMATIVA
Fondi SIE
Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013
Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014
Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014
FESR
FSE
Programmazione nazionale 2014-2020
PROGRAMMAZIONE
La definizione del Programma Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è avvenuta attraverso un negoziato tra l’Italia e la Commissione europea.
Il confronto è cominciato con la prima trasmissione del documento ad agosto 2014 – entro tre mesi dalla presentazione dell’Accordo di Partenariato, così come disposto nel Regolamento generale sui Fondi SIE – e si è concluso con la presentazione della versione definitiva a febbraio 2015, cui sono seguite ulteriori versioni frutto di revisioni concordate con la Commissione europea e da questa approvate.
Il Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è stato adottato con Decisione C(2015) 1343 del 23 febbraio 2015 che riconosce il sostegno del FSE e del FESR nell’ambito dell’obiettivo “Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione” in Italia, per il periodo dal 1º gennaio 2014 al 31 dicembre 2020. Il documento prevede due allegati finanziari.
***
A luglio 2016 è stata presentata alla Commissione una proposta di revisione del Programma, precedentemente esaminata e approvata dal Comitato di Sorveglianza, che è stata accettata dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2016) 7282 del 10 novembre 2016. Le revisioni riguardano principalmente le modalità di attuazione dell’Azione 3.1.5 e la modifica di indicatori di realizzazione e risultato specifici.
***
Il 18 aprile 2018 l’Italia ha presentato, attraverso il sistema di scambio elettronico di dati della Commissione, una richiesta di modifica del Programma Operativo. La proposta di modifica è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza, consultato tramite procedura scritta, il 27 marzo 2018 e accettata dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2018) 5196 del 31 luglio 2018. Le modifiche consistono principalmente nell’integrazione dell’elenco dei potenziali beneficiari dell’Azione 1.4.1 e nella modifica del target di alcuni indicatori di realizzazione e di risultato.
***
Il 17 ottobre 2018 l’Italia ha presentato, attraverso il sistema di scambio elettronico di dati della Commissione, una richiesta di modifica del Programma Operativo. La proposta di modifica era, approvata dal Comitato di Sorveglianza consultato tramite procedura scritta, è stata accettata dalla Commissione europea con Decisione di esecuzione C(2018) 7639 del 13 novembre 2018. Le modifiche consistono principalmente nella riduzione del tasso di cofinanziamento nazionale sugli Assi Prioritari 1, 2 e 3 per le linee di bilancio relative alle regioni meno sviluppate e alle regioni in transizione.
Allegato II – Piano di Finanziamento
Tale ultima versione è da considerarsi il testo di riferimento del Programma Operativo
ATTI
Autorità di Gestione e Certificazione
Organismi Intermedi
Comitato di Sorveglianza
Comunicazione