Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche

Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche
Dipartimento Casa Italia

 

Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche – PNCS, promosso dal Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nasce per consentire la raccolta in forma digitale, attraverso un Portale dedicato, dei dati contenuti nella pratica amministrativa edilizia necessari per ottenere l’agevolazione del cosiddetto sisma bonus e si pone come obiettivo quello di migliorare le scelte di policy in materia di programmazione del territorio e di concessioni di incentivi per interventi di mitigazione del rischio sismico.

Il Portale consentirà non solo di monitorare l’utilizzo dell’incentivo fiscale, ma anche di acquisire la georeferenziazione degli interventi a esso connessi e alla individuazione delle classi di rischio degli immobili oggetto degli interventi medesimi.

Il progetto è articolato su due principali linee d’intervento:

  • la creazione di una banca dati specifica geolocalizzata sugli interventi di adeguamento/miglioramento sismico che metta a disposizione del Governo dati in tempo reale sull'efficacia delle misure di agevolazione fiscale relative alla mitigazione del rischio sismico
  • l’avvio di una collaborazione permanente con gli stakeholder istituzionali e non istituzionali per la strutturazione di un sistema informativo pienamente rispondente all'interesse pubblico generale e per l’avvio di una sperimentazione volta a definire le eventuali implementazioni/integrazioni future del portale

La procedura informatica consentirà:

  • ai progettisti di formare e trasmettere digitalmente la dichiarazione asseverata di cui all'Allegato B al DM MIT n. 58/2017 (come modificato dal DM MIT n. 65/2017)
  • alla pubblica amministrazione attraverso la gestione e analisi delle informazioni acquisite di indirizzare in maniera mirata le politiche di prevenzione dei rischi.

Con questa banca dati, il Dipartimento Casa Italia si propone di:

  • attuare un processo di sviluppo digitale più ampio, da compiersi per mezzo dell’integrazione con le basi dati di altre Amministrazioni, già disponibili ma non coordinate
  • semplificare l’attività lavorativa dei professionisti
  • informare i proprietari degli immobili oggetto di intervento sull'entità dell'agevolazione fiscale Sisma bonus ottenibile.

***

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: