Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020

Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020
Istituto Nazionale di Statistica - ISTAT

La disponibilità di dati statistici territoriali è requisito indispensabile per definire, attuare e valutare le politiche regionali. Infatti, affinché le policy siano misurabili, è necessario disporre di dati di qualità, tempestivi e comparabili nel tempo e nello spazio. Inoltre, le attività istituzionali di coordinamento, alta sorveglianza, monitoraggio e valutazione degli interventi previsti dall’Accordo di Partenariato 2014-2020 richiedono la disponibilità di informazioni statistiche di contesto e settoriali con dettaglio territoriale regionale e sub-regionale.

La stessa strategia d’intervento del PON esplicita il ruolo centrale dell’informazione statistica quale strumento indispensabile affinché un’amministrazione sia in grado di prendere decisioni informate, grazie alla conoscenza approfondita dell’evoluzione socio economica dei territori e di variabili chiave capaci di mettere in luce  avanzamenti e criticità negli ambiti di policy nei quali agisce, monitorare nel tempo il percorso di avvicinamento ai risultati previsti e impostare così migliori percorsi valutativi degli effetti della propria azione.

Il Progetto Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020 sostiene la produzione di nuova statistica territoriale, garantisce indicatori aggiornati sugli ambiti di intervento dell’Accordo di Partenariato 2014-2020, offre quantificazioni e modelli di simulazione a supporto delle istituzioni italiane impegnate nel negoziato Ue sulla politica di coesione post 2020 e approfondisce temi sui quali la statistica territoriale ufficiale presenta delle carenze informative.

Il Progetto punta anche a migliorare la disponibilità di metodi e indicatori riferiti a nuovi ambiti di policy, come le Strategie di Specializzazione Intelligente, le città resilienti o la green economy. Concorre inoltre al miglioramento dei criteri di regionalizzazione di finanza pubblica, perfezionandone metodologie, disponibilità e tempestività e al miglioramento del raccordo con i Conti Pubblici Territoriali.

La strategia di azione poggia sul ruolo centrale dell’ISTAT quale principale produttore di statistica ufficiale con compiti di indirizzo e coordinamento all’interno del Sistema statistico nazionale - Sistan. La realizzazione del Progetto prevede l’attivazione di reti con i diversi produttori di statistiche, i titolari di banche dati amministrative utilizzabili a fini statistici e attori istituzionali impegnati nello sviluppo territoriale.

Le risorse complessive del progetto ammontano a 10.034.377,33 euro, di cui 9.516.890,06 euro a valere sulle risorse del Programma e 517.487,27 euro a carico dell’ISTAT a cofinanziamento dell’iniziativa.

articoli correlati

novembre 8, 2024
8 novembre 2024 – anci.it Fiumicino ha ospitato tre importanti laboratori, organizzati nell’ambito del progetto MEDIAREE di ANCI, che hanno coinvolto esperti, amministratori e...
novembre 8, 2024
Semplificare e uniformare i dati della Pubblica Amministrazione non solo è possibile, ma è anche un vantaggio per tutti. Oggi, grazie alla web app...
ottobre 23, 2024
Il 30 ottobre 2024, alle ore 18.00, la Sala conferenze della scuola media di Pimonte (NA) accoglierà un importante incontro pubblico dal titolo “Comuni insieme...
settembre 27, 2024
27 settembre 2024 – formez.it Il contest “PA OK! Insieme per creare valore pubblico”, sta riscuotendo molto interesse fra le Pubbliche amministrazioni. E’ molto alta l’adesione:...
febbraio 16, 2024
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
maggio 13, 2021
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni...
aprile 9, 2021
14 Aprile 2021 from 10:00 to 13:10 Eventi Novità La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle...
novembre 30, 2020
Il Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento Affari Regionali e Autonomie, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, riunisce la Community delle Unioni, riavviando...
ottobre 27, 2020
L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti tramite conferimento di incarico di consulenza professionale a P.IVA per lo svolgimento di...
ottobre 27, 2020
from 28 Ottobre 2020, 11:00 to 29 Ottobre 2020, 12:00 Eventi Novità In programma mercoledì 28 e giovedì 29 ottobre i due webinar conclusivi...
Condividi articolo sui social: