Potenziare la capacità di risposta della popolazione alla pandemia da COVID-19 – Acquisto Vaccini

Potenziare la capacità di risposta della popolazione alla pandemia da COVID-19 - Acquisto Vaccini
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità per il completamento della campagna vaccinale e per l’adozione di altre misure di contrasto alla pandemia

Gli Stati membri dell’UE sono strettamente interconnessi, rendendo possibile la libera circolazione delle merci e delle persone. Il mercato unico ha consentito alle economie nazionali di integrarsi strettamente tra loro e ha aumentato l’interdipendenza di tutte le nostre economie e società. Poiché la pandemia ha attraversato le frontiere, anche il suo impatto socioeconomico si è diffuso da uno Stato membro all’altro.

In questa situazione è stato essenziale che tutti i 27 Stati membri dell’UE abbiano avuto accesso ad un vaccino il prima possibile. I contratti con le imprese produttrici si sono conclusi attraverso una procedura d’appalto gestita dalla Commissione per conto di tutti gli Stati membri partecipanti.

I relativi finanziamenti sono derivati dai fondi SIE. Nella prima fase della crisi epidemiologica, la Commissione Europea ha promosso l’iniziativa Coronavirus Response Investment Initiative (CRII), a cui si è aggiunta l’iniziativa Coronavirus Response Investment Initiative (CRII) plus che hanno costruito le condizioni di scenario per consentire ai Paesi dell’Unione di fronteggiare l’emergenza sanitaria anche attingendo a risorse comunitarie non ancora utilizzate all’interno dei Programmi finanziati con i Fondi Strutturali a livello nazionale. Tale meccanismo è stato possibile grazie all’introduzione di regole e criteri ispirati ad una maggiore flessibilità delle forme e degli strumenti attuativi dei Programmi stessi.

Con REACT-EU, che si inscrive nel novero di queste iniziative e che si affianca ad altre di portata finanziaria e temporale più ampia - quale Next Generation EU che finanzia il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - si assegna alla lotta alla pandemia anche il compito di costituirsi come una formidabile opportunità di rinascita dello spirito europeo e della solidarietà tra i popoli, coniugata a un ripensamento efficace ed efficiente delle politiche di coesione dell’Unione europea nonché dello sviluppo economico su scala planetaria.

Sono state pertanto assegnate anche all’Italia risorse supplementari alla politica di coesione per gli anni 2021- 2023, allo scopo di promuovere il rapido superamento degli effetti negativi della crisi sanitaria sull’economia, sull’occupazione e sui sistemi sociali nelle regioni colpite dalla pandemia di COVID-19 e favorire, al contempo, la strutturazione di processi di cambiamento di più ampio respiro come, ad esempio, la transizione verde e digitale e resiliente di economia e società.

In questo contesto, l’iniziativa a valere sull’Azione 6.1.1 dell’Asse 6 REACT-EU #pongov ha la finalità di rimborsare le spese sostenute per l’acquisto di vaccini nelle 21 Regioni italiane.

Il progetto è finanziato con le risorse REACT-EU a titolo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale nell'ambito della risposta dell'Unione alla pandemia di Covid-19.