Ufficio di prossimità – Regione Liguria

Ufficio di prossimità - Regione Liguria
Regione Liguria

Se da un lato la riforma della geografia giudiziaria ha consentito una razionalizzazione delle risorse disponibili per il sistema giustizia, dall’altro ha ridotto la presenza di uffici sul territorio acuendo, peraltro, la pressione su quelli che sono stati mantenuti.

Il progetto nasce quindi dall’esigenza di assicurare una “giustizia di prossimità”, garantendo ai cittadini la tutela dei diritti senza doversi necessariamente recare presso gli uffici giudiziari e rendendo disponibile un luogo unico in cui i diversi enti che partecipano alla costruzione del sistema delle tutele possano offrire servizi integrati e di facile accesso.

Un’esigenza avvertita in modo particolare nei territori più periferici o in quelli in cui la domanda di tutela è maggiormente pressante per il numero di soggetti interessati o per l’esistenza di fattori di criticità sociale, cui il progetto intende rispondere - in collaborazione con gli enti locali e territoriali - portando sul territorio alcune attività prima esperibili esclusivamente presso gli uffici giudiziari e integrando la rete dei servizi a tutela specialmente delle fasce deboli.

Il progetto partirà con tre progetti pilota realizzati dalle Regioni Piemonte, Liguria e Toscana, che riprenderanno e capitalizzeranno le esperienze già maturate nei rispettivi territori. L’esito di queste tre sperimentazioni consentirà di esportare e replicare i modelli organizzativi, gestionali ed applicativi sviluppati, presso tutte le altre realtà regionali.

Attraverso il progetto di cui è beneficiaria la Regione Liguria si intende valorizzare il forte “know-how” informatico ad oggi orientato nella realizzazione di specifici servizi nel contesto socio sanitario e, pertanto, nell’ambito della “volontaria giurisdizione” realizzando un gestionale per l’Ufficio di Prossimità in grado di creare connessioni con le tecnologie più evolute del Processo Civile Telematico, con le banche dati del Ministero e in grado di interfacciarsi con i sistemi informatici dei servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, adattandosi alle diverse gestioni locali.

Il software valorizzerà, in una logica di riuso, i software già nella disponibilità propria o di altre Amministrazioni e i nuovi strumenti che essa predisporrà con il Punto di Accesso della regione Toscana, mettendolo a disposizione di tutte le Regioni.

Progetto Complesso Uffici di Prossimità

articoli correlati
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
ottobre 17, 2022
Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno...
ottobre 5, 2022
Riparte la formazione targata AgID e realizzata in collaborazione con Formez PA. È in...
settembre 29, 2022
28 settembre 2022 – Quotidianosanita.it Favorire l’adozione di modelli condivisi, innovativi e sostenibili per...
settembre 19, 2022
Dopo aver offerto ai dipendenti delle tante amministrazioni centrali e locali che hanno già...
luglio 26, 2022
Sono disponibili online tutti i materiali di LADidattica, il percorso di formazione per i dipendenti pubblici...
luglio 8, 2022
Il 14 luglio a partire dalle ore 11. si terrà il webinar Piccoli Comuni:...
Condividi articolo sui social: