Ufficio di prossimità – Regione Umbria

Ufficio di prossimità - Regione Umbria
Regione Umbria

Il progetto si inserisce all'interno del progetto complesso "Uffici di prossimità" a titolarità del Ministero della Giustizia collegandosi alle sperimentazioni portate avanti dalle Regioni pilota (Liguria, Piemonte, Toscana) ed ai modelli da loro prodotti.

La Regione Umbria, con circa 880.000 abitanti è tra le regioni più longeve d'Italia, con il 26% di persone anziane residenti ultrasessantacinquenni, ed è attraversata dalla fascia appenninica, un territorio che presenta un forte svantaggio economico, infrastrutturale e occupazionale. Tali elementi rendono particolarmente gravosa la fruizione dei servizi da parte dei cittadini, soprattutto di quelli appartenenti alle fasce deboli. La revisione delle circoscrizioni giudiziarie, attuata con i decreti legislativi 155 e 156 del 2012, ha determinato la chiusura del Tribunale di Orvieto (le cui competenze sono state acquisite dal Tribunale di Terni) e delle Sezioni distaccate del Tribunale di Perugia di Assisi, Città di Castello, Foligno, Gubbio e Todi nonché degli Uffici del Giudice di Pace di Assisi, Gualdo Tadino, Gubbio, Spoleto, Montefalco, Amelia e Narni. Ciò ha inevitabilmente determinato un congestionamento delle attività di cancelleria presso i Tribunali ordinari mentre i cittadini che facevano riferimento agli Uffici giudiziari soppressi, si trovano nella difficile condizione di dover percorrere notevoli distanze per poter accedere ai servizi della giustizia. Spostamenti resi ancor più difficoltosi dalla particolare conformazione geografica del territorio umbro, e dalle caratteristiche proprie del trasporto pubblico locale.

Il progetto "Uffici di Prossimità" nasce quindi dall’incontro di due diverse esigenze: da un lato il Tribunale, alla ricerca di luoghi di mediazione con il territorio che riducano la distanza, anche fisica, tra cittadino e l’Ufficio giudiziario; dall’altro i Comuni e gli Enti territoriali che intendono semplificare l’accesso e la fruizione dei servizi della giustizia ai propri cittadini integrandoli con i servizi in ambito sociale gestiti sul territorio

La valenza strategica del progetto “Uffici di Prossimità” è difatti dare una risposta ai seguenti fabbisogni: 1) ridurre le distanze tra i cittadini e il sistema giustizia; 2) ridurre i tempi di attivazione ed erogazione dei servizi di informazione per l'inoltro delle istanze/ricorsi; 3) ideare ed erogare un servizio citizen centred; 4) migliorare l’azione dell’amministrazione pubblica a tutela dei diritti delle fasce deboli.

La strategia di intervento pertanto prevede una gamma di attività propedeutiche all'attivazione da parte degli Enti locali di Uffici di prossimità sul territorio regionale e al loro funzionamento, che includono l'allestimento dei locali, la formazione del personale addetto agli Uffici, l'adeguamento di sistemi informatici dedicati e la digitalizzazione dei fascicoli aperti in ambito sociale della Volontaria Giurisdizione.

Progetto Complesso Uffici di Prossimità

articoli correlati
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
ottobre 17, 2022
Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno...
ottobre 5, 2022
Riparte la formazione targata AgID e realizzata in collaborazione con Formez PA. È in...
settembre 29, 2022
28 settembre 2022 – Quotidianosanita.it Favorire l’adozione di modelli condivisi, innovativi e sostenibili per...
settembre 19, 2022
Dopo aver offerto ai dipendenti delle tante amministrazioni centrali e locali che hanno già...
luglio 26, 2022
Sono disponibili online tutti i materiali di LADidattica, il percorso di formazione per i dipendenti pubblici...
luglio 8, 2022
Il 14 luglio a partire dalle ore 11. si terrà il webinar Piccoli Comuni:...
Condividi articolo sui social: