RiformAttiva

RiformAttiva
Dipartimento della Funzione Pubblica

Il progetto RiformAttiva-Metodi e strumenti per l’implementazione e diffusione attiva della riforma della PA - realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica con il supporto di Formez PA - ha l’obiettivo di sostenere l’attuazione della riforma della Pubblica Amministrazione attraverso un percorso condiviso di collaborazione che metta a disposizione delle amministrazioni regionali e locali soluzioni e modelli relativi alle principali aree di interesse della riforma.

La strategia definita dal Dipartimento della Funzione Pubblica si basa sull’individuazione di indirizzi comuni, l’approccio di co-progettazione con gli attori istituzionali, centrali e locali coinvolti e viene attuata principalmente attraverso iniziative pilota rivolte alle amministrazioni pubbliche territoriali per la definizione di soluzioni, strumenti e modelli che possano assicurare la replicabilità dei risultati raggiunti in tutte le amministrazioni del territorio nazionale.

Le aree di interesse delle azioni pilota sono state individuate tenendo conto delle dimensioni principali della capacità istituzionale coniugate con i contenuti della riforma:

  • semplificazione - procedure di autorizzazione per cittadini e imprese, tempi di rilascio, conferenza dei servizi e modulistica unica
  • società a partecipazione pubblica - sostenibilità del sistema delle partecipate degli enti pubblici, percorsi di partecipazione pubblica ai processi di analisi, scelta, consolidamento dei sistemi di gestione delle società
  • trasparenza e accesso civico - implementazione del FOIA, procedure di gestione dei processi decisionali e documentali coerenti con il diritto all’accesso, adeguamento e sviluppo dei sistemi di gestione dell’archiviazione e classificazione dei dati e degli atti pubblici
  • risorse umane - valutazione del personale nella PA, analisi dei fabbisogni di competenze e capacità professionali, qualificazione, sviluppo di modelli e metodi di auto-valutazione e di valutazione delle performance, attivazione di modalità di partecipazione del personale ai processi di analisi e sviluppo dei sistemi di gestione dei servizi.

La strategia è completata da interventi per l’integrazione dei progetti che incidono sui temi della riforma nell’ambito del PON Governance volti a garantire il coordinamento delle iniziative e la valorizzazione delle buone prassi, delle competenze e delle soluzioni realizzate dalle singole iniziative e dalla costituzione di un osservatorio nazionale che identifichi, raccolga e integri tutto il patrimonio informativo esistente sulle PA e che consenta la migliore definizione delle linee d’intervento a supporto del rafforzamento della capacità amministrativa.

***
Vai alla sezione dedicata al progetto sul sito del Dipartimento della funzione pubblica

Vai alla sezione dedicata al progetto sul sito OT11 OT2

Per informazioni: riformattiva@governo.it

 

articoli correlati
aprile 17, 2023
19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)...
marzo 13, 2023
Strumenti e opportunità per migliorare il procurement ICT delle amministrazioni: i pareri di AgID....
gennaio 19, 2023
Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open...
novembre 28, 2022
L’Agenzia per l’Italia Digitale e Formez PA organizzano un ciclo di webinar in vista...
novembre 9, 2022
Nell’ambito del progetto “Razionalizzazione Infrastruttura ICT e migrazione al Cloud” finanziato dal Programma Operativo Nazionale...
ottobre 17, 2022
Si terrà il 20 ottobre prossimo il workshop “Il principio di non arrecare un danno...
ottobre 5, 2022
Riparte la formazione targata AgID e realizzata in collaborazione con Formez PA. È in...
settembre 29, 2022
28 settembre 2022 – Quotidianosanita.it Favorire l’adozione di modelli condivisi, innovativi e sostenibili per...
settembre 19, 2022
Dopo aver offerto ai dipendenti delle tante amministrazioni centrali e locali che hanno già...
Condividi articolo sui social: