Tag: #opengov

Dall’8 al 12 maggio l’Open Gov Week 2023

Dall’8 al 12 maggio 2023 si svolge la Open Gov Week, in contemporanea negli oltre 70 paesi che partecipano a Open Government Partnership, per sostenere e condividere una cultura orientata ai valori della trasparenza e integrità, della partecipazione civica e della promozione dei diritti fondamentali, nonché dell’accountability dei governi verso i cittadini.
L’evento, originariamente ideato dall’Italia nel 2017 con la denominazione Settimana dell’Amministrazione Aperta, coinvolge dirigenti e funzionari pubblici e attivisti della società civile che si uniscono per condividere idee, discutere soluzioni e […]

Il 19 e il 20 aprile due nuovi appuntamenti webinar AgID nel quadro delle attività del progetto #pongov Italia Login – la casa del cittadino

19 aprile 2023 – Il monitoraggio nei progetti di trasformazione digitale (ore 10 – 11.30)
Il webinar illustrerà i principi generali del monitoraggio come strumento di innovazione e racconterà la metodologia seguita per il monitoraggio del progetto “Italia Login – la casa del cittadino”. Verrà, inoltre, fatto un approfondimento sul monitoraggio del Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è quello di fornire una panoramica sulle azioni di monitoraggio e valutazione, due strumenti utili a raccogliere informazioni per orientare e sostenere […]

Iscrizioni aperte al MOOC Qualità dei servizi digitali realizzato nel quadro del progetto Opengov

Sono aperte le iscrizioni al quarto MOOC (Massive Online Open Course) del percorso formativo sui temi del governo aperto, che partirà il 21 marzo. Tema centrale dell’ultimo MOOC è la qualità dei servizi digitali.
Fare governo aperto significa anche garantire la qualità, l’efficienza e la trasparenza dell’amministrazione pubblica, pertanto è di fondamentale importanza comprendere come progettare ed erogare servizi digitali di qualità. Il MOOC illustra cosa sono i servizi digitali inclusivi e user-centered, come si realizzano, quali sono le figure professionali coinvolte e quali […]

Nuovo corso di formazione AgID sulla gestione e conservazione dei documenti informatici

Prenderà il via il prossimo 30 gennaio e proseguirà per tutto il mese di febbraio il nuovo corso sulla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici organizzato da AgID, in collaborazione con Formez, nell’ambito del progetto “Italia Login – La casa del cittadino”. Questo nuovo ciclo formativo punta a rafforzare le conoscenze di base sul tema dei documenti informatici, sulla loro formazione e su come possano essere gestiti e conservati attraverso i sistemi di gestione documentale e di conservazione.
Il corso, […]

Open Data: dalla teoria alla pratica. Al via un nuovo ciclo di webinar organizzato da AgID nell’ambito del progetto #pongov Italia Login

Prenderà il via martedì 24 gennaio il nuovo ciclo di webinar dedicato agli open data dal titolo “Dati aperti dalla teoria alla pratica: la corretta applicazione delle Linee Guida”. L’obiettivo del corso, realizzato nell’ambito del progetto “Italia Login – la casa del cittadino” e in collaborazione con Formez, è quello di offrire, attraverso un taglio operativo, approfondimenti specifici sull’implementazione delle Linee guida Open data e sugli aspetti pratici rilevanti per supportare le Amministrazioni e gli altri soggetti interessati nel […]

Ciclo formativo online sui dati aperti dal 31 gennaio 2023 al 7 marzo 2023

Al via il primo Massive Online Open Course – MOOC sul tema dei dati aperti promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA nell’ambito del progetto   Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta.
Le pubbliche amministrazioni, per mandato istituzionale, hanno obbligo di rendere conto delle proprie decisioni e – contestualmente – di essere responsabili per i risultati raggiunti dalle politiche pubbliche che implementano. Nel momento in cui il tema dell’accountability viene visto nella logica di governo aperto – e quindi affiancato […]

Il governo italiano, in collaborazione con OGP e con il governo estone, ospita a Roma lo Europe Regional Meeting nei giorni 11 e 12 ottobre

Nei giorni 11 e 12 ottobre 2022 il governo italiano, in collaborazione con OGP e con il governo estone, ospita a Roma lo Europe Regional Meeting, un momento centrale per ritrovare energia e motivazione dopo le difficoltà legate alla pandemia, condividere esperienze e prospettive e generare nuovo sostegno politico per rendere i governi più trasparenti, responsabili e reattivi nei confronti dei cittadini.
L’incontro regionale europeo riunirà riformatori, sostenitori del governo aperto e le parti interessate: all’evento parteciperanno rappresentanti del governo e della società civile di ciascun membro nazionale […]

Open Gov Week 2022, dal 16 al 20 maggio: tutti gli eventi in calendario

Il conto alla rovescia è iniziato: dal 16 al 20 maggio 2022 i 77 paesi della Open Government Partnership (OGP) celebrano insieme la Open Gov Week 2022 (OGW2022), una settimana di appuntamenti dedicati al governo aperto. 
L’evento, inaugurato dall’Italia nel 2017 con il nome di Settimana dell’Amministrazione Aperta, cambia nome in Open Gov Week per allinearsi all’iniziativa globale e dare rilievo al ruolo internazionale dell’Italia, co-chair di OGP.
L’Open Gov Week è un invito ad essere parte attiva per trasformare il modo in cui i governi rispondono […]

Conclusi i lavori per la definizione del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023

Disponibile online la versione definitiva del  5° Piano d’Azione Nazionale (5NAP), documento che manifesta l’adesione dell’Italia  nei confronti dell’Open Government Partnership (OGP).
Il Piano d’Azione, che ha una durata di 22 mesi, contiene  priorità strategiche in materia di governo aperto e i relativi obiettivi, impegni e risultati attesi definiti in collaborazione tra governo e società civile nelle aree di azione della trasparenza e lotta alla corruzione, della partecipazione e promozione dello spazio civico e dell’innovazione digitale inclusiva.
Il 5NAP è il risultato […]

Monitoraggio degli investimenti del PNRR, cosa serve per renderlo effettivo

19 ottobre 2021 – Forumpa.it
Luigi Reggi
Nonostante da più parti si siano levate critiche alla modalità con cui il PNRR è stato definito – troppa poca partecipazione da parte dei portatori di interesse e della società civile – ci sono ancora occasioni per rendere il piano più efficace dal punto di vista dei cittadini, “beneficiari finali” di questi ingenti finanziamenti. Ora che il PNRR entra nella sua fase attuativa, e arrivano le prime scadenze di riforme e milestones, le organizzazioni della società civile, […]