Stampa

Agenzia Coesione Territoriale: “Il nuovo approccio delle politiche pubbliche per l’innovazione”

18 luglio 2018 – AgendaDigitale.eu
Giorgio Martini – Staff Agenda Digitale (OT2), Agenzia Coesione Territoriale
Gli strumenti digitali possono essere messi a servizio della piena affermazione del paradigma della Open Innovation in tutti i territori: sono molte e ancora da esplorare le potenzialità delle piattaforme ICT nel sostegno di nuovi processi di scambio a livello territoriale. La politica di coesione guarda con attenzione alle opportunità che ne possono derivare.
A livello internazionale, nelle politiche di innovazione il livello regionale e urbano gioca […]

Cava de’ Tirreni. Progetto Caesar II: al via la selezione di esperti

5 luglio 2018 – PuntoAgronews
Redazione
Entra nel vivo la realizzazione del Progetto Caesar II, finanziato per l’intero importo di 700 mila euro, dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, che fa capo alla Presidenza della Repubblica e che vede il Comune di Cava de’ Tirreni, capofila con l’Università Federico II di Napoli, la Regione Campania, la Regione Sicilia e il Comune di Grumento per interventi volti al trasferimento, all’evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020.
Nello specifico, con D.D. […]

COESIONE TERRITORIALE E PARTENARIATO: CONCLUSO IL PROGETTO “OFFICINA MEZZOGIORNO”

5 luglio 2018 – Il Giornale di Calabria
CATANZARO. Con un seminario svoltosi nella sede della Giunta, la Regione Calabria ha completato il progetto “Officina Mezzogiorno”, promosso dall’Agenzia per la Coesione territoriale per verificare il livello della partecipazione dei territori nelle politiche di coesione e nella programmazione comunitaria. A tracciare un bilancio del progetto a livello regionale è stato Livio Barnabò, dell’Agenzia per la Coesione territoriale: “In Italia – ha affermato Barnabò – l’istituto del partenariato è stato finora utilizzato […]

Agenda digitale, si scalda la partita dei territori. Via all’intesa Agid-Abruzzo

28 giugno 2018 – CORCOM
F.Me
Entra nel vivo il piano nazionale per accelerare la digitalizzazione dei servizi pubblici dei territori. Agid ha firmato con la Regione Abruzzo la prima intesa attuativa dell’Accordo Quadro per la crescita e la cittadinanza digitale verso gli obiettivi Europa 2020. Puglia, Sardegna, Emilia-Romagna e Calabria saranno le prossime regioni a sottoscrivere l’accordo.
L’intesa si inserisce nella cornice dell’Accordo Quadro siglato lo scorso febbraio dall’Agenzia e la Conferenza delle Regioni, grazie al quale Agid ha rafforzato il patto di collaborazione con le Regioni e […]

Un incentivo per aderire all’Anagrafe Nazionale

26 giugno 2018 – Strategie amministrative
SM
Con un bando emanato dal Dipartimento della Funzione Pubblica i Comuni che migreranno nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (Anpr) entro il 31 dicembre 2018 potranno ottenere contributi finanziari messi a disposizione tramite i fondi Pon “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020. I 14 milioni di euro disponibili saranno distribuiti ai Comuni in base alla loro classe demografica, con uno stanziamento che varierà da 1.000 a 7.000 euro per Comune, a seconda del numero di residenti.
In altre parole, a tutti i Comuni che abbiano formalizzato la […]

Cosenza, giornata di studi per le imprese alla Camera di Commercio

22 giugno 2018 – Corriere della Calabria
COSENZA – Giornata di studio sull’utilizzo degli open data a sostegno dello sviluppo del territorio quella tenutasi nella Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza.
In agenda un focus sul progetto camerale “Open.ImpreseCosenza”, progetto che l’Ente camerale bruzio guidato da Klaus Algieri ha avviato in compartecipazione con la Comunità delle Università Mediterranee. Il progetto costituisce la mappa operativa dell’Osservatorio economico camerale, che contiene gli strumenti volti all’attuazione di una delle principali competenze del […]

Primo incontro per il progetto DigiPro

20 giugno 2018 – Strategie Amministrative online
SM
Si è tenuto a Roma presso il Campidoglio il primo incontro per presentare il progetto DigiPro, nato dalla convergenza di esperienze maturate in questi anni da ReteComuni in tema di digitalizzazione dei processi per la qualità, l’efficacia e la legalità dell’azione amministrativa. Il progetto prevede il trasferimento della buona prassi agli enti partner: Messina, Anzio, Castel Madama, Foggia, Lecce, Osnago, Potenza, Sant’Antonio Abate, Anci Lombardia, AnciLab, Brescia, Monza, Vibo Valentia, Regione Umbria.
Il progetto si inquadra nel programma PON Governance […]

Città metropolitane, 14 metropoli e 22 milioni di persone: due giorni a Genova con Anci

18 giugno 2018 – notizie.cittametropolitana.genova.it
Filippo Cartosio
Sono l’architrave dell’articolazione territoriale dello Stato disegnata dalla legge Del Rio che le istituì a partire dall’1 gennaio 2015, e, nelle intenzioni del legislatore – come già nella realtà – il fulcro della pianificazione strategica del Paese: le 14 Città metropolitane italiane cubano 22 milioni di abitanti (il 36% della popolazione nazionale) e coprono una superficie di 46.600 km2, pari al 15% del territorio italiano.
Per consolidare la governance metropolitana al fine di definire una traiettoria condivisa per lo sviluppo economico locale, Anci, l’associazione […]

Cosenza, giornata studio sugli open data

14 giugno 2018 – ANSA
COSENZA – Una Giornata di studio sull’utilizzo degli open data a sostegno dello sviluppo del territorio é in programma giovedì 21 giugno alle 10 nella Sala Petraglia della Camera di Commercio di Cosenza. I saluti istituzionali saranno portati da Klaus Algieri, presidente dell’ente camerale; Sergio Magarelli, direttore regionale Banca d’Italia, e Riccardo Monaco, dell’Agenzia di Coesione. Interverranno Erminia Giorno, segretario generale della Camera di Commercio di Cosenza; Giovanni Marini, consigliere Ufficio Monitoraggio degli investimenti pubblici […]

Smart Working nella PA, il caso Ministero dell’Economia e Finanze

12 giugno 2018 – AgendaDigitale.eu
Assunta D’Aquale
Lo Smart Working riguarda circa 305 mila lavoratori, suddiviso con percentuali più rilevanti nelle imprese private, mentre riguardo alla Pubblica Amministrazione siamo intorno a circa il 5% (leggi tutto su smart working nella PA). Secondo i risultati della ricerca dell’Osservatorio Smart Working della School of Management del Politecnico di Milano Smart Working: sotto la punta dell’Iceberg” si tratta di un fenomeno di cui si riesce a cogliere soltanto la parte sommersa, sotto la quale si nascondono grandi opportunità per […]