Primo piano

Con gli Uffici di prossimità la Giustizia è “vicina di casa”

“È un’iniziativa attraverso cui intendiamo mandare un segnale: la Giustizia può stare vicino ai cittadini e migliorare la qualità della loro vita”. Con queste parole il Guardasigilli, Alfonso Bonafede, ha presentato al Senato, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, il progetto “Uffici di prossimità”. Si tratta di punti di contatto tra la Giustizia e i cittadini, un riferimento vicino al luogo in cui vivono. Promossa dal Ministero e rivolta a tutte le Regioni italiane, l’iniziativa è finanziata dal Fondo Sociale […]

Avviso pubblico “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro”. PUBBLICAZIONE DEL DECRETO DI PROROGA DEL TERMINE DI PRESENTAZIONE RICHIESTE DI CONTRIBUTO AL 31/12/2019

Si avvisano i Comuni che è prorogato al 31 dicembre 2019 il termine per la presentazione delle richieste di contributo di cui all’art. 5 dell’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” volto a promuovere l’entrata a regime dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente, finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, […]

+ AGILE = MEGLIO x TUTTI Guarda il nuovo spot del progetto #pongov Lavoro Agile per il futuro della PA

Il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri lancia una campagna per promuovere il progetto #pongov Lavoro Agile per il futuro della PA con un nuovo spot e uno spazio LinkedIn aperto alla condivisione di novità e approfondimenti sui contenuti dell’iniziativa.
Clicca qui sapere in 30 secondi cos’è Lavoro Agile e quali benefici può produrre
Il lancio di questa campagna si collega anche al prossimo evento del progetto in programma a Roma il 13 dicembre: la prima Giornata di Lavoro […]

Riprende SISPRINT in tour: due nuovi appuntamenti questa settimana a Venezia e Cagliari

Riprende la serie di appuntamenti territoriali per la presentazione dei risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio realizzati nel quadro del progetto #pongov SISPRINT, di cui Unioncamere è soggetto beneficiario.
Gli eventi, organizzati in collaborazione con le Camere di commercio, si propongono di attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali esigenze delle imprese e qualificare la progettualità per lo […]

Come la P.A. governa l’Efficienza Energetica: incontro con gli esperti ENEA per una migliore governance in materia di usi finali dell’energia – Seminario del progetto #pongov ES-PA, Viterbo il 27 novembre 2018

ENEA da anni collabora con regioni e enti locali per la progettazione e l’implementazione di interventi di efficientamento  energetico, nel settore pubblico e nel settore produttivo e per stimolare processi virtuosi nell’ottica dell’economia circolare e di processi produttivi sostenibili. In questo quadro l’Agenzia offre diversi strumenti e servizi in grado di supportare i governi regionali nella definizione e implementazione degli interventi di efficientamento e nella valutazione delle relative ricadute.
In particolare, nell’ambito del progetto #pongov ES-PA “Energia e Sostenibilità per […]

Pubblicate le prime esperienze del Catalogo OT11-OT2

A poche settimane dal lancio dell’iniziativa del Comitato di Pilotaggio, sono già numerose le amministrazioni che hanno aderito, su base volontaria, alla condivisione e diffusione dei propri progetti incentrati sui temi del rafforzamento della capacità amministrativa (OT11) e della digitalizzazione (OT2) all’interno di un Catalogo delle Esperienze OT11-OT2. Le prime quattro esperienze pubblicate sono Puglia Log-in della Regione Puglia, Obiettivo SUAPE della Regione Sardegna, Piano Formativo Integrato 2017-2020 della Regione Umbria ed ES-PA dell’ENEA, a cui a breve seguiranno le altre di cui i contenuti sono in […]

“A te la parola”: l’Agenzia per la coesione territoriale lancia una campagna per una redazione “partecipata” del proprio glossario digitale

L’Agenzia per la coesione territoriale continua la pubblicazione della rubrica “Le Parole della Coesione” e chiede ai cittadini di esprimersi e partecipare alla stesura di un glossario digitale proponendo un termine della politica europea da spiegare sui canali social.“Le Parole della Coesione” è la rubrica progettata dall’Agenzia per la coesione territoriale con l’obiettivo di spiegare i termini della politica di coesione, semplificare il linguaggio, svelare il significato delle sigle e approdare, infine, ad una comunicazione “gergo-free”.

Termine dopo termine, a partire dalla metà di luglio 2018, l’Agenzia […]

Progetto #pongov “Lavoro agile per il futuro della PA”: Avviso di manifestazione di interesse ad aderire alla prima Giornata di Lavoro Agile a Roma

Il Dipartimento per le Pari Opportunità, nell’ambito del Progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”  – cofinanziato a valere sull’Asse 1 del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 – ha pubblicato un Avviso per raccogliere le manifestazioni di interesse, da parte di Pubbliche Amministrazioni (centrali, regionali e locali) e di imprese che intendono aderire alla prima Giornata di Lavoro Agile.
Il 13 dicembre 2018 si terrà, infatti, a Roma la prima Giornata di Lavoro Agile realizzata con il coinvolgimento delle amministrazioni centrali, della Regione Lazio e […]

Competenze digitali per la PA, al via la consultazione del Syllabus

Competenze digitali per la PA è un progetto promosso dal Dipartimento della funzione pubblica nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 che punta ad accelerare i processi di trasformazione digitale della PA e a migliorarne i servizi, consentendo a tutti i dipendenti pubblici di poter accedere a piani formativi personalizzati per accrescere le proprie competenze in ambito digitale.
In prima stesura il Syllabus è stato realizzato grazie ad un gruppo di lavoro, costituito da esperti di formazione e competenze digitali, istituito presso il Dipartimento […]

#SISPRINT IN TOUR: presentato ieri il report su economia, impresa e territori della Valle d’Aosta

Quello valdostano è un comparto imprenditoriale che si caratterizza per il più alto tasso di imprese artigiane d’Italia, per una buona percentuale di imprese giovanili ed un numero molto basso di imprese straniere, elementi che l’hanno portato a risentire in maniera importante di una crisi economica che ha colpito fortemente il settore artigianale, soprattutto quello edile.
È un territorio che si caratterizza per un diffuso fervore imprenditoriale, ma anche per una forte parcellizzazione delle imprese che necessitano di unire gli […]