Eventi

Al via la Prima giornata di Lavoro Agile di Roma il 13 dicembre 2018

10 dicembre 2018 – RaiEconomia
L’Ufficio per gli interventi in materia di parità e pari opportunità del Dipartimento per le pari opportunità,grazie al contributo dei Fondi strutturali europei e in particolare del Programma Operativo Nazionale (PON) Governance e Capacità Istituzionale 2014/2020, coordina il progetto “Lavoro agile per il futuro della PA – pratiche innovative per la conciliazione vita/lavoro”.
Il progetto, in coerenza con quanto stabilito dalla Legge 124/2015, risponde all’esigenza di diffondere nelle amministrazioni pubbliche un nuovo modello culturale di organizzazione del lavoro più […]

IL PROGETTO ES-PA PRESENTATO ALL’ISOLA DELLA SOSTENIBILITÀ

Dal 5 al 7 dicembre 2018 l’ENEA ha partecipato all’evento “Isola della Sostenibilità” presso l’Ex-Mattatoio di Roma. L’Agenzia era presente con uno stand dedicato al progetto ES-PA e, in particolare, alle attività sull’economia circolare e sullo sviluppo sostenibile.
Diversi esperti ENEA hanno tenuto dei talk scientifici sui temi dell’evento ed il giorno 5, inoltre, si è tenuto il seminario “Città Sostenibili: soluzioni per il cambiamento” organizzato da CNR ed ENEA per presentare esempi di soluzioni sostenibili per la città. Al seminario hanno preso […]

SUAP, MERCOLEDI 5 DICEMBRE LA CITTA’ METROPOLITANA OSPITA UN CONVEGNO SUL TEMA DELL’UNIFORMITA’ DELLE PROCEDURE CHE SEGNA UN PASSAGGIO ALLA FASE OPERATIVA DEL PROGETTO

3 dicembre 2018 – Città Metropolitana di Venezia
Mercoledì 5 dicembre dalle ore 9 la Città metropolitana ospita nell’auditorium del Centro Servizi di Mestre (via Forte Marghera 191) il convegno “Il Suap nella Città metropolitana di Venezia- L’uniformità delle procedure”.
Nell’ambito della riforma istituzionale che ha ridisegnato ruolo e funzioni delle autonomie locali, il progetto Metropoli Strategiche punta a sostenere e accompagnare i cambiamenti organizzativi e lo sviluppo delle competenze delle nuove città metropolitane, svolgendo la propria azione  in chiave di  semplificazione amministrativa e innovazione istituzionale promuovendo l’integrazione degli […]

Il SUAP Metropolitano e la strategia di attrattività del territorio – Domani a Bologna evento nel quadro del progetto #pongov Metropoli strategiche

La promozione di investimenti per l’innovazione del sistema produttivo e l’incremento della buona occupazione sono, insieme al rilancio della manifattura, le politiche di sviluppo strategico dei prossimi anni dell’area metropolitana di Bologna.
Accompagnare lo sviluppo in questi anni richiede un cambio di passo, scelte decise e investimenti dedicati, da qui la nascita del Servizio Attrattività e Promozione investimenti della Città metropolitana di Bologna, al cui interno si inserisce il SUAP metropolitano, lo Sportello per l’incremento della semplificazione amministrativa degli iter autorizzativi riguardanti […]

In Veneto export (+19,8%) e imprese straniere (+18,4%) trainano la ripresa. Sardegna: il futuro economico passa per il turismo e per i servizi. Leggi i comunicati delle due ultime tappe di SISPRINT IN TOUR

Si sono tenute la scorsa settimana due nuove tappe del tour del progetto #pongov Unioncamere SISPRINT per la presentazione sul territorio dei risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio. Gli incontri si sono tenuti a Venezia, il 29 novembre e a Cagliari, il 30.
Leggi cosa è emerso nel corso dei due appuntamenti:
Comunicato stampa Veneto 29 novembre 2018
Comunicato stampa Sardegna 30 novembre 2018

Riprende SISPRINT in tour: due nuovi appuntamenti questa settimana a Venezia e Cagliari

Riprende la serie di appuntamenti territoriali per la presentazione dei risultati dei 21 Report regionali  su economia, imprese e territorio realizzati nel quadro del progetto #pongov SISPRINT, di cui Unioncamere è soggetto beneficiario.
Gli eventi, organizzati in collaborazione con le Camere di commercio, si propongono di attivare un dialogo stabile e un confronto tra amministrazioni pubbliche, imprese, Università e componenti sociali sui temi dello sviluppo territoriale, per fare emergere le reali esigenze delle imprese e qualificare la progettualità per lo […]

“Banca delle Terre”: ANCI presenta oggi il progetto SIBaTer – Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre

Si tiene oggi a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe) la presentazione del progetto “SIBaTer -Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”, attraverso cui ANCI svolgerà il proprio compito di supportare i Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni attribuite dalla legge nazionale istitutiva della misura (art. 3 DL “Mezzogiorno” convertito in Legge 123\2017).
La misura prevede che i Comuni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia pubblichino avvisi per l’assegnazione in gestione dei beni del proprio […]

Il progetto #pongov ES-PA partecipa al convegno “Nuovi scenari per l’edilizia pubblica: efficientamento energetico e rete BUL” – Bari, 23 novembre 2018

Il progetto #pongov Energia e Sostenibilità per la Pubblica Amministrazione partecipa al convegno “Nuovi scenari per l’edilizia pubblica: efficientamento energetico e rete BUL”, in programma il 23 novembre a Bari nel quadro dell’evento Smart Building Levante.
L’appuntamento, a cura dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bari con il patrocinio Regione Puglia, ha l’obiettivo di presentare le azione previste dalla Regione Puglia con riferimento ai processi di adeguamento tecnologico del patrimonio edilizio pubblico.
Il progetto ES-PA , di cui è beneficiario l’ENEA nel […]

Come la P.A. governa l’Efficienza Energetica: incontro con gli esperti ENEA per una migliore governance in materia di usi finali dell’energia – Seminario del progetto #pongov ES-PA, Viterbo il 27 novembre 2018

ENEA da anni collabora con regioni e enti locali per la progettazione e l’implementazione di interventi di efficientamento  energetico, nel settore pubblico e nel settore produttivo e per stimolare processi virtuosi nell’ottica dell’economia circolare e di processi produttivi sostenibili. In questo quadro l’Agenzia offre diversi strumenti e servizi in grado di supportare i governi regionali nella definizione e implementazione degli interventi di efficientamento e nella valutazione delle relative ricadute.
In particolare, nell’ambito del progetto #pongov ES-PA “Energia e Sostenibilità per […]

Progettare una ricerca di monitoraggio civico con le scuole – ASOC Talk il 15 novembre a Palermo al festival Porte Aperte all’Innovazione

Giovedì 15 novembre dalle 14 alle 16 A Scuola di OpenCoesione sarà ai Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo nell’ambito del festival Porte Aperte all’Innovazione dedicato allo sviluppo sostenibile del Mezzogiorno.
Durante l’incontro saranno presentate le novità dell’edizione 2018-2019 del progetto e tutte le iniziative correlate. Il team ASOC, inoltre, darà vita a una simulazione di data expedition, coinvolgendo il pubblico nell’illustrazione e preparazione dei primi passi di una ricerca di monitoraggio civico, dalla scelta del progetto da monitorare alla selezione […]