Eventi

Rete dei Giovani delle Aree Interne – Iscrizioni aperte fino al 29 gennaio

Lo spopolamento è l’aspetto che più di tutti connota le aree interne, estrema conseguenza di una serie di disfunzioni che spingono i cittadini di quei territori a realizzare altrove il proprio progetto di vita. La quota maggiore di questo flusso è rappresentata dalla componente attiva della popolazione, giovani che si spostano per motivi di studio e di lavoro in luoghi diversi da quelli di origine in cerca di garanzie e sicurezze.
Ma ci sono i segni di un’inversione di tendenza. […]

Laboratorio di approfondimento per i Comuni abruzzesi: le terre comunali gravate da usi civici. Laboratorio online il 29 gennaio nel quadro del progetto SIBaTer

A cura di ANCI Abruzzo e Task force SIBater, venerdì 29 gennaio 2021 alle ore 16,00 in videoconferenza, si terrà un Laboratorio di approfondimento sulla tematica delle terre comunali gravate da usi civici, rivolto ai Comuni abruzzesi aderenti e in corso di adesione al Progetto SIBaTer. Il webinar sarà occasione di confronto con gli esperti della Task force di progetto per definire il contesto giuridico-amministrativo e le criticità sui territori della Regione Abruzzo.
Partendo dalla nota tecnica di inquadramento normativo e descrittiva del […]

Il 27 gennaio un webinar sulla prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Sicilia

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema della prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Sicilia.
Il webinar, che si svolgerà mercoledì 27 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
La Regione Siciliana, con […]

DTPlus, il programma di digital trasformation del Dipartimento del Tesoro: il racconto dell’iniziativa #pongov nel webinar FPA di venerdì 22 gennaio

Diario di un anno difficile. La Pandemia può accelerare i processi di innovazione nella PA? Il caso della trasformazione digitale del Dipartimento del Tesoro nel 2020 e i risultati raggiunti con i fondi europei. Questo il titolo del webinar in programma venerdì 22 gennaio prossimo dalle 10.00 alle 11.30 e organizzato nel quadro degli eventi FPA con l’obiettivo di presentare DTPlus, il programma di digital transformation condotto dall’UCID – Ufficio Coordinamento Informatico Dipartimentale del Dipartimento del Tesoro, realizzato attraverso il […]

Progetto Metropoli Strategiche – Venerdì 22 gennaio appuntamento con il webinar “Metropoli antifragili – Intercomunalità e cooperazione interistituzionale come nuove piattaforme di convivenza nella grande accelerazione”

Si terrà venerdì prossimo 22 gennaio, dalle 9.30 alle 11.00, il webinar Metropoli antifragili – intercomunalità e cooperazione interistituzionale come nuove piattaforme di convivenza nella grande accelerazione organizzato nell’ambito delle attività del progetto #pongov Metropoli Strategiche coordinato da ANCI.
Durante l’incontro si discuterà sulle modalità, oltre che sulle ragioni, per le quali la dimensione metropolitana, può (e deve) rappresentare un fattore di spinta alla creazione di alleanze territoriali salde e funzionali a una risposta adeguata del Paese alle sfide della ripartenza.
L’appuntamento rappresenterà […]

Metropoli Strategiche, al via sei workshop dedicati alla pianificazione e programmazione

Le attività di Metropoli Strategiche, il progetto #pongov coordinato da ANCI con l’obiettivo di favorire la crescita e il consolidamento delle competenze delle Città Metropolitane e dei Comuni sui temi della pianificazione e della programmazione strategica, proseguono nel 2021 con sei appuntamenti in programma fino a febbraio.
Il ciclo di webinar è relativo alla sperimentazione della Città Metropolitana di Cagliari e la partecipazione agli eventi, che si svolgeranno in videoconferenza sulla piattaforma Teams, è riservata agli addetti del settore su […]

Il 20 gennaio un webinar sulla prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Campania

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema della prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Campania.
Il webinar, che si svolgerà mercoledì 20 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto #pongov “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
La Regione Campania, […]

Progetto #pongov Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato: incontro di presentazione

Venerdì scorso, 18 dicembre, si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato di cui è beneficiario l’Ispettorato per l’Informatica e l’Innovazione tecnologica della Ragioneria Generale dello Stato nel quadro dell’Asse 3 del PON Governance.
Il progetto nasce dal confronto partenariale avviato dalla rete dei Responsabili dei Piani di Rafforzamento Amministrativo – PRA e coinvolge le 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, […]

Al via le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni aderenti al Progetto ITALIAE della Regione Veneto

Partono le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni selezionate a seguito della manifestazione d’interesse della Regione Veneto, per partecipare al Progetto ITALIAE.
L’incontro tecnico, che si è tenuto oggi, giovedì 17 dicembre, dalle 14.30 alle 16.00, è stato organizzato dal Laboratorio Permanente di ITALIAE e promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA).
Ad aprire la sessione, Francesco Minchillo, esperto Progetto ITALIAE, che ha illustrato le linee di intervento e le opportunità offerte alle Unioni che hanno aderito al programma: il consolidamento della […]

Mettiamoci in RIGA: le Regioni del Mezzogiorno a confronto su dieci progetti per l’ambiente da replicare

Una mattinata di confronto per conoscere quelle buone pratiche ambientali che possano rappresentare potenzialmente un’opportunità di crescita sostenibile per i rispettivi territori: cinque Regioni del Sud (Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata) hanno partecipato martedì 15 dicembre al seminario del progetto “Mettiamoci in RIGA” del Ministero dell’Ambiente, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per incrementare la capacità di governance delle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è stata organizzata dalla linea d’intervento LQS, che ha tra i […]