Blog

Online la registrazione del webinar del progetto #pongov ITALIAE “I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa”

Disponibile online la registrazione del webinar “I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa”, realizzato nel quadro del progetto #pongov ITAIAE.
Nel corso del webinar tre sistemi intercomunali (Unioni di Comuni e Comunità Montane) appartenenti alle Regioni maggiormente colpite dal Covid-19, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, hanno illustrato le azioni sviluppate per fronteggiare l’emergenza, soffermandosi sulle soluzioni individuate per garantire i servizi alla comunità e le conseguenti scelte organizzative adottate con l’obiettivo è comprendere, partendo […]

La rivincita dell’Italia dei piccoli borghi

21 aprile 2020 – HUFFPOST
Guido Castelli Presidente Ifel-Fondazione Anci
Non sarà la rivincita della campagna contro la città, ma di certo la pandemia ha fortemente inciso sulle gerarchie territoriali. Il modello sociale fondato sulle grandi concentrazioni urbane che la globalizzazione aveva assecondato uscirà piuttosto malconcio da questa esperienza. Sull’onda dell’emergenza Covid-19 il policentrismo italiano rinasce, o almeno rialza la testa. E con esso si ripropone l’attualità di quell’Italia marginale e marginalizzata che sembrava senza futuro. L’Italia in salita, l’Italia degli Appennini, […]

L’accesso civico generalizzato nella pratica delle amministrazioni. Il 29 aprile un webinar sulle esperienze del Catalogo OT11-OT2 dal progetto #pongov RiformAttiva

Quali modalità e quali percorsi per gestire il FOIA – Freedom of Information Act? Mettere in pratica la trasparenza e rispondere in modo efficace, oltre che tempestivo, ai cittadini e a chiunque altro, vuol dire anche adattare la propria organizzazione e sviluppare nuove competenze e nuovi strumenti. Di questo e altro si parlerà nel webinar “L’accesso civico generalizzato nella pratica delle amministrazioni: esperienze dal progetto RiformAttiva” in programma il 29 aprile dalle ore 12:00.
Alcune delle amministrazioni coinvolte nella sperimentazione ‘Trasparenza e Accesso Civico’ del progetto RiformAttiva raccontano […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA – Al via un ciclo di webinar su Efficienza Energetica. Domani 22 aprile primo appuntamento dedicato alla diagnosi energetica degli edifici

L’efficienza energetica ha un ruolo strategico in tutti i settori, per la tutela dell’ambiente, la sicurezza energetica e la riduzione della spesa. La riqualificazione del parco edilizio esistente, in particolare quello pubblico, rappresenta un settore con elevate potenzialità d’investimento e di ricadute occupazionali.
All’efficienza energetica degli edifici è dedicata una serie di webinar dell’ENEA che tratteranno di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini. I webinar si terranno, con cadenza settimanale, […]

Verso amministrazioni più performanti. Dal 22 aprile al 29 maggio i nuovi webinar di RiformAttiva sul tema della performance

Dopo i numeri significativi fatti registrare dai webinar dedicati al tema dell’Accesso Civico Generalizzato, il progetto RiformAttiva avvia un nuovo ciclo di appuntamenti formativi a distanza dedicati al tema della performance delle amministrazioni pubbliche.
A partire da domani, mercoledì 22 aprile e fino al prossimo 29 maggio, sarà attivo un ciclo di sei webinar promossi dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito del progetto RiformAttiva cofinanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e realizzati con il supporto di FormezPA. I […]

Censimento e banca della terra nei progetti di sviluppo locale: strumenti, processi ed esperienze. Nuovo appuntamento webinar del progetto SIBaTer il 22 aprile alle 14.30

Il webinar è realizzato nell’ambito di SIBaTer, il progetto #POC #pongov ANCI-IFEL di “Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre”. Con l’illustrazione dei due KIT SIBaTer sul censimento delle terre – la “casetta degli attrezzi” per ricognizione e coinvolgimento in piani di valorizzazione dei terreni abbandonati presenti sul territorio comunale – questo seminario on line propone una panoramica su strumenti, percorsi ed esperienze di valorizzazione e “fruizione sociale” di terre e beni “comuni”, in un’ottica di sistema territoriale intercomunale, […]

I sistemi intercomunali e il COVID-19, la gestione dell’emergenza e le prospettive di ripresa: il 21 aprile webinar del progetto #pongov ITALIAE

Tre sistemi intercomunali (Unioni di Comuni e Comunità Montane) appartenenti alle Regioni maggiormente colpite dal Covid-19, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, racconteranno le azioni che hanno sviluppato per fronteggiare l’emergenza, soffermandosi sulle soluzioni individuate per garantire i servizi alla comunità e le conseguenti scelte organizzative adottate.
L’obiettivo del webinar, in programma il 21 aprile dalle 12 alle 13.15, è quello di comprendere partendo da casi concreti il ruolo che l’associazionismo intercomunale ha avuto nella gestione emergenziale e la funzione che potrà […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA: pubblicate le Linee guida per l’impiego della frazione organica

È disponibile per il download il documento “Linee guida per l’impiego della frazione organica” che punta a supportare le pubbliche amministrazioni e le piccole realtà locali nell’implementazione di percorsi virtuosi di compostaggio di comunità fornendo:

una panoramica sullo dell’arte e sulla normativa di riferimento;
indicazioni sulla valutazione, sulla pianificazione e sulla gestione del compostaggio di comunità;
esempi di esperienze dirette.

Il compostaggio di comunità si colloca a metà tra quello industriale e quello domestico e, oltre a portare vantaggi di natura economica alle amministrazioni […]

Il progetto “Lavoro Agile per il Futuro della PA” apre il proprio toolkit e i webinar tecnici a tutte le Amministrazioni

Il toolkit è stato pensato come una vera e propria cassetta degli attrezzi e degli strumenti operativi necessari ad avviare la sperimentazione del lavoro agile nelle PA aderenti al progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA”. Lo strumento aveva inizialmente il duplice obiettivo di facilitare l’avvio delle sperimentazioni fornendo indicazioni operative e di omogeneizzare il processo e il percorso di introduzione del Lavoro agile nella pubblica amministrazione.
Oggi, considerate le conseguenze dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e la scelta del […]

Associazionismo nelle aree interne e capacità di risposta alle emergenze. Webinar il 16 aprile nel quadro del progetto #pongov Aree Interne

L’impatto dell’epidemia da coronavirus in corso appesantisce le criticità delle zone marginali e periferiche del Paese.
Le gestioni associate di servizi pubblici locali adottate dalle aree progetto impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) possono avere un ruolo decisivo nella risposta all’emergenza? Quale il valore aggiunto dei sistemi intercomunali in tema di protezione civile e assistenza sanitaria? Quanto è importante in questa delicata fase per i comuni associati poter praticare lo smart working ai fini di garantirne l’erogazione […]