POC

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 6 missioni cruciali, la distribuzione dei fondi e il ruolo chiave della Pubblica Amministrazione

14 giugno 2021 – TODAY.IT
Antonina Vetrano
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi causata dalla pandemia. Nel dettaglio, il Piano italiano prevede ingenti investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del NGEU.
Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo […]

Tecnologia spaziale e l’app ReStart anti sisma per le regioni del Centro

14 giugno 2021 – Il Sole24Ore
Davide Madeddu
L’alta tecnologia per prevenire i danni peggiori provocati dai terremoti. E monitorare, attraverso una piattaforma aggiornata costantemente, 138 comuni a rischio, in modo da prevenire gli eventi sismici ma anche per controllare eventuali fasi di ricostruzione. La piattaforma su cui ruota tutto e che mette assieme tecnologia geospaziale, un super computer e un’app si chiama ReStart (ossia Resilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto), con sottotitolo «non rischiamo più», e interessa un’area di 8 […]

Le iniziative di OpenCUP nella Settimana dell’Amministrazione Aperta 2021

Da lunedì 17 maggio prende il via la Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2021, coordinata dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito della #Opengovweek, l’evento internazionale promosso dalla Open Governement Partnership.
Nella settimana che mette al centro la partecipazione della collettività e la trasparenza delle azioni amministrative, OpenCUP è impegnato nel programma comune con due iniziative.

Mercoledì 19 maggio 2021 

In vista della futura pubblicazione dell’intera banca dati del Sistema CUP,  verrà pubblicato in antemprima il dataset sui progetti inerenti all’emergenza Covid-19.  Dal 1° maggio 2020 nel sistema CUP, fornitore di […]

Orria e Salento: aree dimenticate saranno occasione di sviluppo

14 maggio 2021 – infoCilento
Antonio Pagano
Il Comune di Orria, guidato dal sindaco Mauro Inverso, e quello di Salento, retto dal sindaco Gabriele De Marco, sono tra quelli che hanno scelto di aderire al progetto “SIBaTer- Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”.
Con il progetto “SiBATer”, ANCI supporterà i Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni ad essi attribuite dalla normativa istitutiva della Banca delle terre abbandonate e incolte, la quale prevede che i Comuni possano avviare procedure di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e di terre, pubblicando, previo censimento, […]

La Banca delle Terre e le sfide del Paese. Ciclo di webinar per la comunità di progetto SIBaTer

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati dalla Fondazione IFEL nell’ambito del Progetto SIBaTer. I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste.
Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori […]

Il comune di Corigliano-Rossano aderisce al progetto “SIBaTer”

28 aprile 2021 – L’eco dello Jonio
Giorgio Lepera
CORIGLIANO-ROSSANO – Il comune di Corigliano-Rossano ha stabilito, in giunta comunale, di aderire al progetto “SIBaTer-Supporto istituzionale alla Banca delle terre”, servizio totalmente gratuito per il Comune.
Il progetto “SIBaTer-Supporto istituzionale alla Banca delle terre” ha lo scopo di supportare i comuni di otto Regioni del Mezzogiorno –  Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – nelle attività di ricognizione, censimento e valorizzazione delle terre pubbliche che risultino in stato di abbandono da lungo tempo, affidando in concessione tali beni, previo censimento e regolarizzazione […]

Le Coop di Comunità come strumento di sviluppo territoriale: laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi

Progetto SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il terzo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto degli usi civici, oggetto del primo laboratorio, e l’approfondimento dello stesso tema dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità […]

Laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi: Usi Civici e opportunità di sviluppo sul territorio

SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il secondo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto oggetto del primo approfondimento, questo secondo appuntamento intende approfondire il tema degli Usi civici dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità locale.
Il […]

SIBaTer – Banca delle Terre. Laboratorio di approfondimento per i Comuni campani: le terre comunali gravate da usi civici ed enfiteusi

Progetto SIBaTer, in collaborazione di ANCI Campania, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni del Mezzogiorno, organizzano il primo Laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di workshop territoriali per i Comuni Campani, sul tema Usi civici e Enfiteusi.
Il Laboratorio è in programma giovedì 25 marzo 2021 alle ore 15,00 in videoconferenza ed è rivolto ai Comuni campani aderenti e alle amministrazioni […]

Progetto SIBaTer – Banca delle Terre. Online nella sezione “Kit operatori” una versione integrata del regolamento per valorizzazione e fruizione sociale di terreni e immobili pertinenti in stato di abbandono a titolarità comunale

Il Regolamento, già pubblicato in una precedente versione nel kit SIBaTer per gli operatori dedicato a “Strumenti, atti, procedure per ricognizione, censimento e attività di pianificazione su terre comunali”, è stato integrato e dettagliato nella parte relativa agli orti urbani, con un’integrazione, fra l’altro, attinente la fruizione di interesse pubblico e/o sociale di terreni inutilizzati a titolarità di privati o di enti terzi.
La stesura finale costituisce una norma regolamentare che potrà guidare le attività di valorizzazione e fruizione pubblica […]