Novità

Scuole, ecco i disegni dei bambini per non rischiare più!

L’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, amministrazione beneficiaria del progetto ReStart, ha chiesto agli alunni e alle alunne delle scuole primarie dell’area del Cratere sismico 2016-2017, a cui ha inviato il libro-fumetto “A scuola di prevenzione”, di inviare “progetti per non rischiare più!”.
Nella pagina dedicata del sito dell’Autorità è possibile ammirare alcuni dei lavori realizzati.

Come migliorare la vivibilità: Siracusa città pilota nel progetto Next Generation City

3 marzo 2021 – Siracusaoggi.it
Gianni Catania
Siracusa è tra i dieci comuni-pilota che sperimenteranno modelli per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MediAree – Next Generation City”. Lo ha comunicato l’Anci nazionale, chiarendo che la selezione è avvenuta in base alla qualità dei progetti candidati e rispettando la ripartizione geografica riferita alle regioni sviluppate, a quelle in transizione e a quelle in ritardo di sviluppo. Le altre nove città sono: Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, […]

Sostituire i centri dati obsoleti con nuove soluzioni cloud: Abruzzo, Toscana e Piemonte in prima linea

3 marzo 2021 – La Repubblica
Roberta Paoletti
RIPENSARE i criteri razionali di archiviazione dei dati della pubblica amministrazione italiana e ampliare l’utilizzo del “Cloud computing”, una nuvola informatica che dovrebbe sostituire i vecchi archivi cartacei: questi i due obiettivi principali del progetto del Cloud della Pubblica Amministrazione, ai quali si aggiunge quello di contenere l’impatto ambientale che hanno tutti i processi di digitalizzazione.
L’azione si inserisce nella Strategia per la Crescita digitale del Paese ed è guidata da AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, […]

MediAree, Next Generation City. Decaro: “Sostenere i Comuni per guardare al futuro”

Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, Siena, Siracusa e Treviso: sono questi i dieci Comuni pilota che sperimenteranno modelli di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MediAree – Next Generation City” finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di Organismo Intermedio, con i fondi del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Il progetto, della durata di tre anni, punta a supportare i Comuni capoluogo nella costruzione di un futuro migliore per le nostre città attraverso il […]

Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e casi di studio. L’8 marzo il secondo webinar del ciclo Conti Pubblici Territoriali

Secondo appuntamento del ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema CPT con i Progetti Comuni di Ricerca.
Nel corso del prossimo webinar, organizzato in collaborazione degli Osservatori regionali dei contratti pubblici delle sei regioni aderenti al progetto, si parlerà di Analisi degli investimenti pubblici. Dati, indagine diretta ai Responsabili Unici del Procedimento e casi di studio.
Tutti gli incontri si terranno da remoto, ulteriori informazioni saranno disponibili nei prossimi giorni nella pagina Eventi CPT. Sulla stesa pagina sono […]

Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Insieme per il futuro, un rilancio sostenibile per l’Italia

I prossimi 3 e 4 marzo 2021 si terrà, in diretta streaming, la Conferenza Preparatoria, primo degli eventi pubblici del percorso Verso la Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Insieme per il Futuro, un rilancio Sostenibile per l’Italia previsti nel corso del 2021.

L’evento vedrà la presenza delle istituzioni competenti e di tutti gli attori pubblici e privati  impegnati nel processo di attuazione e revisione della SNSvS e si pone come tappa intermedia fondamentale per garantire il necessario confronto tecnico e istituzionale al percorso intrapreso, per dare un […]

Montella, il Comune aderisce al progetto “Banca delle terre abbandonate e incolte”

27 febbraio 2021 – Avellino today
Redazione
L’Amministrazione comunale di Montella ha aderito al progetto di Sibater “Un’opportunità per i comuni del Mezzogiorno” che fa parte della programmazione luglio 2018 – giugno 2022, in cui ogni comune grazie al progetto gestito dall’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani) “Banca delle Terre abbandonate e incolte”, può aderire e concedere ai giovani una nuova opportunità lavorativa.
L’Anci offre in maniera gratuita al comune di Montella un supporto ed un ausilio per la realizzazione del progetto, che […]

L’Anci sostiene i 47 comuni sardi che aderiscono alla Banca delle Terre abbandonate

26 febbraio 2021 – Sardegna Dies
Sassari. Il Progetto SIBaTer “Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre abbandonate e incolte e misure per la valorizzazione dei beni non utilizzati nelle Regioni del Mezzogiorno” (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, e Sicilia), è un intervento affidato ad ANCI nazionale (e alla sua Fondazione IFEL) dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Nel corso degli ultimi mesi si sono svolti 11 incontri territoriali che a causa […]

Ricerca sul microcredito. Aggiornamenti sulla procedura

Con riferimento all’indagine informale di mercato per la realizzazione di uno studio sul microcredito pubblicata sul sito istituzionale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale lo scorso 21 ottobre 2020, sullo stesso sito è ora disponibile la determina a contrarre.
L’obiettivo principale della ricerca è ridurre le asimmetrie informative per permettere agli stakeholder della catena del valore del credito di sviluppare capacità di monitoraggio e valutazione sulla qualità delle scelte allocative degli Organismi di Micro Credito (OdMC) e degli altri attori della […]

In Puglia corso di formazione sul Presidio Territoriale idraulico. L’iniziativa segue le attività realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile nel quadro del ciclo di seminari regionali

Importante iniziativa della Regione Puglia sulla scia delle ultime attività seminariali realizzate dal Dipartimento della Protezione Civile nella cornice del progetto #pongov Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio.
Nel corso del webinar tenutosi lo scorso 17 novembre 2020 – uno degli appuntamenti del ciclo organizzato dal DPC in collaborazione con le Amministrazioni regionali – sono state infatti presentate le attività relative al Presidio Territoriale idraulico nella Regione Puglia.
In linea con i temi trattati nel […]