Novità

Nuova politica di coesione Ue 2021 – 2027: solo il 22% delle imprese venete ne è a conoscenza

11 maggio 2021 – Rovigooggi.it
ROVIGO – Di fronte alla sfida del nuovo settennato di programmazione comunitaria 2021 – 2027, le imprese venete si presentano relativamente preparate, infatti, solo il 22,3% di esse è a conoscenza della politica di coesione territoriale dell’Unione europea. A rivelarlo sono i dati dell’ultimo rapporto SiSprint condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale, finanziato dal Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e coordinato in Veneto dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo, in collaborazione con Unioncamere del Veneto.
Secondo la ricerca le imprese venete, […]

Due Avvisi Pubblici di selezione nell’ambito del progetto #pongov UPI “Province e Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”

L’Unione delle Province d’Italia ha pubblicato due Avvisi per la selezione di esperti per lo svolgimento di attività nell’ambito del progetto dell’UPI “Province e Comuni – Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni” finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.

In particolare, i due Avvisi riguardano la selezione di n. 1 esperto in gare e contratti pubblici e di n. 1 esperto in monitoraggio e valutazione di progetti finanziati da fondi europei.
I due Avvisi e tutti gli […]

La carica dei 1000 comuni per mettere insieme, servizi, trasporti e scuola

10 maggio 2021 – La Stampa
Matteo Giusti
Lo avevano già capito gli antichi romani: quanto più il gruppo è compatto, tanto più si ottengono risultati. Lo hanno capito anche i sindaci dei territori impegnati nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne, che hanno scelto di fare fronte compatto per affrontare un problema complesso come l’inesorabile abbandono delle aree interne del nostro Paese. Del resto ad un’impresa di tale portata, non poteva che corrispondere una politica pubblica con una strategia […]

Webinar Open Community PA 2020: il 19 maggio alle 16 i risultati del progetto “Riuso del modello organizzativo e gestionale del Centro Innovazione e Tecnologie”

Online il prossimo 19 maggio alle ore 16.00 il Webinar dal titolo “Open Community PA 2020 – “Riuso del modello organizzativo e gestionale del Centro Innovazione e Tecnologie”, realizzato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale e del PON Città Metropolitane. La finalità dell’incontro è la diffusione dei risultati del progetto CIT, Centro di Innovazione e Tecnologie,  finanziato nell’ambito dell’iniziativa OCPA 2020 del PON GOV e realizzato nella Provincia di Brescia presso cinque realtà fra Città Metropolitane, Province e […]

Opencoesione: aggiornamento dati sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione al 28 febbraio 2021

È stato pubblicato su OpenCoesione l’aggiornamento bimestrale relativo all’attuazione dei progetti delle politiche di coesione, con dati riferiti al 28 febbraio 2021. Gli interventi visualizzati sul portale sono 1.679.258, circa 13mila in più rispetto al 31 dicembre 2020, relativi ai cicli di programmazione 2007-2013 e 2014-2020.
Il costo pubblico complessivo degli interventi visualizzati sul portale è pari a 185,9 miliardi di euro. Per quanto riguarda i pagamenti, il totale è pari a 95,3 miliardi di euro. Tra le novità di questo rilascio vi è per […]

Incontrare l’innovazione metropolitana: ciclo di interviste su alcune esperienze urbane a cura del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Politiche innovative di rango metropolitano sono state intraprese da numerosi enti locali negli anni recenti. Sul sito del progetto #pongov Metropoli Strategiche, di cui è beneficiaria ANCI, sono disponibili alcuni esempi, promossi da Comuni capoluogo o appartenenti alla città metropolitana: Bologna, Milano (un caso anche da Cinisello Balsamo) e Torino.
Riguardano questioni cruciali nell’agenda pubblica (inclusione sociale, housing, sostegno alla creazione di impresa, cultura, educazione), ma toccano anche aspetti di processo (forme di innovazione nella governance metropolitana, nuove modalità di […]

La Banca delle Terre e le sfide del Paese. Ciclo di webinar per la comunità di progetto SIBaTer

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati dalla Fondazione IFEL nell’ambito del Progetto SIBaTer. I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste.
Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori […]

TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL 12 MAGGIO CONFRONTO MITE E REGIONI SULLE BUONE PRATICHE IN TEMA ENERGIA E QUALITÀ DI VITA NELLE CITTÀ

Affrontare i grandi temi dell’efficienza energetica e della qualità di vita nelle città guardando a importanti buone pratiche già presenti sul nostro territorio: si svolge il prossimo 12 maggio “La governance regionale per le città verso la #TransizioneEcologica”, il primo Platform Meeting della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, progetto del Ministero della Transizione Ecologica per rafforzare la capacità di governo delle scelte ambientali di Regioni e Province Autonome.
Quindici saranno le buone pratiche, le esperienze progettuali poste all’attenzione delle […]

Online il Report “Associazionismo e Attuazione” realizzato nel quadro del progetto #pongov La Strategia Nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali

Quanto pesa l’organizzazione dei comuni delle aree progetto impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) sulla realizzazione degli interventi programmati e sulla gestione della complessità del processo? Quali i modelli di interrelazioni da costruire tra i vari livelli istituzionali per una governance efficace? Come stanno funzionando le gestioni associate?  E ancora, quali sono gli effetti dell’associazionismo sulla capacità dei comuni di programmare e attuare le strategie d’area?
A questi e ad altri quesiti dà una prima risposta il report, pubblicato […]

Quattro anni di FOIA – Presentazione del report: L’accesso civico generalizzato nella giurisprudenza 2017-2020

Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Centro di competenza FOIA del Dipartimento della funzione pubblica che nell’occasione presenterà il report: “L’accesso civico generalizzato. Rapporto sulla giurisprudenza 2017-2020”.
Il report costituisce un’analisi sistematica e ragionata della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali e del Consiglio di Stato in materia di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) relativa al quadriennio 2017-2020, corrispondente ai primi anni di applicazione della più recente disciplina dell’accesso introdotta con il decreto legislativo n. 97 del 2016.
Nel corso del webinar […]