Novità

Online l’Area PONGOV per i beneficiari del Programma

Un nuovo strumento messo a disposizione dall’Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per contribuire a un’efficace attuazione del Programma.
È l’Area PONGOV, uno spazio on line per rafforzare la collaborazione tra Autorità di Gestione e Amministrazioni beneficiarie; raccogliere tutta la documentazione e i materiali utili per la realizzazione delle attività progettuali e risolvere questioni puntuali, attraverso FAQ e altre forme di supporto tecnico specifico.
Un vero e proprio strumento di lavoro per i beneficiari, che verrà implementato nel tempo […]

PON Governance e Capacità istituzionale 2014 – 2020. Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile. Modifica del gruppo di lavoro designato

giugno 2017 – Lavori Pubblici e Protezione Civile Regione Campania
Sul BURC n. 47 del 12 Giugno 2017 è stato pubblicato il Decreto Dirigenziale n. 9 del 09.06.2017 ad oggetto “Programma Operativo Nazionale (PON): Governance e Capacita’ istituzionale 2014÷2020. Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile – soggetto attuatore: Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Modifica del gruppo di lavoro designato, con Decreto Direttoriale n. 1159 del 19/10/2016, […]

Rapporto di monitoraggio 2016 su attuazione OT11-OT2: intervista al Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica

Sul sito del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 è disponibile un’intervista a Pia Marconi, Capo del Dipartimento della Funzione Pubblica, per la presentazione del Rapporto di monitoraggio 2016 sullo stato di attuazione degli Obiettivi Tematici 11 e 2 nei POR e nei PON.
Nel corso dell’intervista Pia Marconi illustra alcune delle principali evidenze emerse in questa prima rilevazione e ipotizza i possibili sviluppi per il secondo rapporto di monitoraggio.

Chiusura del Programma Operativo Nazionale Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013

Un passaggio di estrema importanza nella chiusura del Programma Operativo Nazionale Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013. La Commissione europea – DG Regio – ha chiuso positivamente l’Audit sui recuperi relativo al PON Governance e Assistenza Tecnica, il Programma di governance per le Regioni dell’Obiettivo Convergenza sostenuto dal Fondo europeo di sviluppo regionale nel precedente ciclo di programmazione.
Le attività condotte dai Servizi della Commissione sono state finalizzate a verificare l’accuratezza nei dati comunicati dall’Autorità di Certificazione e l’adeguatezza della pista di […]

Coesione territoriale: i progetti della Provincia di Brescia

15 giugno 2017 – Gazzetta delle Valli
Brescia – La Provincia di Brescia ha presentato varie domande di partecipazione all’Avviso di finanziamento pubblicato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/opportunita/agenzia-per-la-coesione-territoriale-primo-avviso-pubblico-pongov-per-progetti-di-cooperazione-e-scambio-fra-pa/): si tratta di sei progetti che mettono in cooperazione diversi enti, a livello nazionale, per uno scambio di esperienze e di buone pratiche.
http://www.gazzettadellevalli.it/edolo/coesione-territoriale-i-progetti-della-provincia-di-brescia-131842/ 

Pa, arriva il lavoro agile: ecco cos’è

15 giugno 2017 – Adnkronos
Arriva il lavoro agile nella pubblica amministrazione. E porta con sé conseguenze concrete. A cominciare dalla riduzione dei tassi di assenza dal lavoro fino all’aumento della produttività individuale e del livello di benessere organizzativo complessivo. Inoltre, si punta alla riduzione dei costi di gestione e alla diffusione del senso di appartenenza e del coinvolgimento dei singoli rispetto alla ‘mission’ istituzionale. Infine, la riorganizzazione degli spazi e l’ammodernamento della dotazione informatica.
http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/06/15/arriva-lavoro-agile-ecco-cos_VSoyRGz6JopdgedkddNl8L.html?refresh_ce

Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere alleati per uno sviluppo locale più a misura delle imprese e d’impatto sui territori

Roma, 15 giugno 2017 – Rafforzare la capacità delle Amministrazioni locali nella programmazione di progetti di sviluppo coerenti con i reali bisogni delle imprese e d’impatto sui territori.
È l’obiettivo del progetto SISPRINT – Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli Interventi Territoriali, ammesso a finanziamento nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e reso pienamente operativo attraverso la sottoscrizione di una convenzione tra Agenzia per la Coesione Territoriale e Unioncamere.
L’iniziativa si inserisce nel processo di cambiamento e […]

Terzo Comitato di Sorveglianza del Programma

Roma – 15 giugno 2017. Terzo incontro ieri del Comitato di Sorveglianza del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 dedicato a esaminare i diversi aspetti dell’avanzamento del Programma nell’anno intercorso dall’ultimo appuntamento.
Una densa giornata di lavori cui hanno preso parte le Amministrazioni direttamente coinvolte nella gestione e attuazione del Programma, la Commissione europea – DG Occupazione e DG Regio – i componenti designati e i referenti del partenariato.
Il Comitato ha esaminato, discusso e infine approvato la Relazione Annuale di […]

Comitato di Sorveglianza del PON Governance e Capacità Istituzionale

Tutto pronto per il terzo Comitato di Sorveglianza del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, l’appuntamento annuale per valutare l’attuazione del Programma, verificarne l’avanzamento rispetto agli obiettivi fissati e offrire un’occasione di confronto allargato a tutti i soggetti coinvolti nella gestione e nell’attuazione e al partenariato di riferimento.
Numerosi i punti all’Ordine del Giorno. Dopo un intervento introduttivo dell’Autorità di Gestione, degli Organismi Intermedi e della Commissione europea, la giornata di lavori si aprirà con un’informativa sulla chiusura del PON Governance […]

Riunione del Sottocomitato Monitoraggio e Controllo

Si è tenuto ieri presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze il secondo incontro del Sottocomitato Monitoraggio e Controllo.  Presieduto congiuntamente dal MEF>Ragioneria Generale dello Stato>Ispettorato generale per i rapporti finanziari con l’Unione europea e dall’Agenzia per la Coesione Territoriale e previsto nel quadro del Comitato con funzioni di sorveglianza e accompagnamento dell’attuazione dei Programmi 2014-2020 istituito dall’Accordo di Partenariato, il Sottocomitato ha l’obiettivo di svolgere funzioni di coordinamento delle attività connesse al monitoraggio e controllo dei Programmi 2014-2020 […]