Novità

Monitoraggio dei Piani di Rafforzamento Amministrativo

62% degli interventi previsti ad agosto 2016 completati, con significative differenze tra le diverse Amministrazioni coinvolte: migliore performance per quelle delle regioni più sviluppate – con un completamento medio del 70% – seguite da quelle delle regioni in transizione, al 68%, e poi dalle Amministrazioni centrali, che completano il 58% degli interventi prefissati.
Non si riscontrano rilevanti differenze nel livello di avanzamento dei PRA per linee di azione (semplificazioni, personale e interventi trasversali); mentre si evidenzia una migliore performance nell’avanzamento […]

Istituzione del “Gruppo di Valutazione dei rischi di frode”

Lo scorso 16 febbraio è stato istituito il Gruppo di Valutazione dei rischi di frode, per l’autovalutazione dei rischi e il relativo monitoraggio del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, nel rispetto di quanto stabilito dalla regolamentazione comunitaria e dalla nota EGESIF n. 14-0021-00 del 16/06/2014 e riportato nel documento descrittivo delle funzioni dell’AdG e AdC.
Il Gruppo, presieduto dall’Autorità di Gestione del Programma, dovrà adottare gli strumenti di autovalutazione del rischio di frode più consono alle peculiarità organizzative e […]

European Public Sector Award 2017

Un’occasione unica per tutte le Amministrazioni – che rispondono in modo innovativo a sfide complesse – di vedere riconosciuto il proprio lavoro e di entrare a far parte di un network che riunisce le eccellenza europee.
È lo “European Public Sector Award – EPSA” aperto alle Pubbliche Amministrazioni europee secondo tre categorie: Amministrazioni di livello nazionale, regionale o locale.
Per partecipare all’edizione 2017 del premio, gestito da EIPA – European Institute of Public Administration, è necessario inviare le candidature di progetti e soluzioni innovative entro il […]

L’Italia sperimenta i Piani di Rafforzamento Amministrativo

13 febbraio 2017 – FORUM PA.IT
Patrizia Fortunato
Tutte le 29 Amministrazioni titolari di PO dispongono, a oggi, di un PRA approvato e formalizzato. I dati disponibili confermano la positiva correlazione tra grado di attuazione dei PRA e livello di avanzamento dei Programmi Operativi. Riccardo Monaco, Autorità di Gestione del PON Governance, ci illustra i dettagli di questi strumenti.
http://www.forumpa.it/riforma-pa/litalia-sperimenta-i-piani-di-rafforzamento-amministrativo 

Ciclo di webinar promosso dal Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 e AgID

Prende avvio mercoledì 15 febbraio – con un appuntamento dedicato agli Open data di Regione Lazio e Regione Sardegna – il primo ciclo di webinar promosso dal Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 e dall’Agenzia per l’Italia digitale sul tema della valorizzazione del patrimonio pubblico delle Regioni.
I seminari on line illustrano le modalità con cui le Regioni stanno utilizzando il Protocollo sviluppato in modo collaborativo nell’Area di Lavoro Comune “Open Data Management” e pongono particolare riferimento al processo di apertura dei dati e della relativa pubblicazione sui rispettivi […]

A Scuola di OpenCoesione oggi all’appuntamento #EUdialogues di Napoli

Dall’esperienza di monitoraggio sui progetti finanziati dalle politiche di coesione realizzata attraverso il percorso didattico di A Scuola di OpenCoesione alla possibilità di confrontarsi direttamente con la Commissaria europea per la Politica Regionale Corina Creţu e il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno Claudio De Vincenti.
Gli studenti di 11 scuole campane dell’edizione 2016-2017 di ASOC – iniziativa finanziata nel quadro del PON Governance e Assistenza Tecnica 2007-2013 – saranno presenti oggi a Napoli all’incontro pubblico “La politica di coesione dell’UE al bivio: […]

Verso l’Avvocatura del 2020

Roma – Sottoscritta oggi la convenzione tra l’Agenzia per la Coesione Territoriale e l’Avvocatura Generale dello Stato per rendere pienamente operativa la strategia di digitalizzazione dell’Avvocatura.
Il progetto – denominato Avvocatura 2020 – racchiude in sé una serie di interventi strutturati che puntano a innovare i processi e l’organizzazione dell’attività professionale e amministrativa dell’Avvocatura dello Stato, a creare un sistema integrato di supporto alla governance e alla condivisione della conoscenza e a semplificare i colloqui informatici con le Amministrazioni e […]

On line i materiali del seminario formativo per i beneficiari del PON Governance

Roma – Pubblicati i materiali delle tre giornate di lavoro (1-3 febbraio) del primo modulo formativo rivolto ai beneficiari e ai potenziali beneficiari del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Prima giornata – 1° febbraio: Sistema di Gestione e Controllo; avvio e attuazione dei progetti; affidamenti; controlli preliminari; ammissibilità delle spese; rendicontazione; procedure di semplificazione; autocontrollo; documentazione.
Seconda giornata – 2 febbraio: gestione finanziaria dei progetti; responsabilità dei beneficiari in materia di informazione e comunicazione; monitoraggio e supporto alle attività di valutazione.
Terza giornata – […]

Il Sistema Informativo DELFI al centro della terza e ultima giornata di formazione

Dopo la giornata di ieri, in cui l’Autorità di Certificazione ha presentato ai partecipanti al seminario la gestione finanziaria dei progetti e sono stati trattati gli obblighi di informazione e comunicazione e le attività di valutazione a supporto del Programma, si chiude oggi il primo modulo formativo per i beneficiari #pongov.
In particolare la giornata ha previsto un approfondimento sul Sistema informativo-gestionale DELFI adottato dall’Autorità di Gestione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 per la gestione, sorveglianza, monitoraggio, controllo […]

Piano formativo appalti pubblici

Candidature aperte – dal 1° al 15 febbraio – per il primo modulo del Piano Formativo sulla nuova disciplina dei contratti pubblici, attuato sulla base del Protocollo d’intesa sottoscritto il 17 novembre scorso tra il Dipartimento politiche europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il supporto di ITACA – Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità […]