Eventi

Seconda fase di attuazione dei Piani di Rafforzamento Amministrativo. La Segreteria Tecnica incontra i Responsabili dei PRA

 
La definizione del percorso che porterà all’attuazione della seconda fase PRA ha visto oggi un importante momento di confronto tra la Segreteria Tecnica PRA e i Responsabili dei Piani di Rafforzamento Amministrativo delle amministrazioni nazionali e regionali riuniti oggi a Roma nella sede dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
L’incontro, coordinato da Riccardo Monaco e Giorgio Centurelli, membri della Segreteria Tecnica, ha posto l’attenzione sugli elementi distintivi della seconda fase PRA: semplificazione, efficienza amministrativa, efficacia finanziaria, comunicazione e open data. La […]

La valutazione nelle politiche di coesione. Incontro del Sistema Nazionale di Valutazione

Richiesta e uso della valutazione nelle politiche di coesione: occasioni di sostegno, agenda di lavoro nazionale e dibattito comunitario. Questo il titolo dell’incontro del Sistema Nazionale di Valutazione tenutosi oggi presso la sede dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
La riunione, organizzata dal Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione – NUVAP ha visto la partecipazione dei componenti della Rete dei Nuclei di Valutazione delle amministrazioni regionali e nazionali, coinvolti in un confronto sull’efficacia delle attività valutative delle policies pubbliche.
L’incontro […]

Anche Italia Login a Bogotà con AgID

Italia Login, progetto #pongov a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica, è tra le esperienze che l’Agenzia per l’Italia Digitale presenterà a Bogotà quale iniziativa strategica a supporto dei processi di digitalizzazione della PA italiana.
L’occasione è offerta dalla terza edizione della Settimana del Governo digitale organizzata dal Ministero delle tecnologie dell’Informazione e della comunicazione colombiano e in programma da oggi fino al 27 ottobre.
Vai alla notizia sul sito AgID

Il Ministero della Giustizia e i progetti #pongov FSE

Finalità strategiche e modalità operative per l’attuazione delle prime progettualità OT11 #pongov delegate al Ministero della Giustizia al centro dell’incontro organizzato oggi a Roma dall’Organismo Intermedio con le Autorità di Gestione FSE.
In particolare l’incontro si è focalizzato sull’importanza prioritaria rivestita dal progetto per l’istituzione degli Sportelli di Prossimità. Partendo da una sperimentazione che valorizzi un nucleo di esperienze tra le più innovative a livello territoriale, il Ministero della Giustizia ha condiviso la necessità di una collaborazione con tutte le […]

#anci2017 – Il Dipartimento della Funzione Pubblica presenta l’azione #pongov a supporto della PA

Nel secondo giorno di lavori dell’Assemblea dell’ANCI, Pia Marconi, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica – Organismo Intermedio del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – ha presentato la strategia del #pongov per accompagnare la riforma della PA e delle autonomie locali.
Trasparenza, semplificazione, lavoro pubblico, digitalizzazione, riorganizzazione enti locali, alcuni tra gli ambiti tematici che vedono progetti già avviati e altri in fase di avvio. Tra questi ultimi interventi relativi all’applicazione FOIA (Freedom of Information Act), allo sviluppo delle competenze […]

Convegno Smart Working: sotto la punta dell’iceberg – Milano, 11 ottobre 2017

Si tiene oggi il convegno di presentazione dei risultati della ricerca 2017 curata dall’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano. Nel corso dei lavori Monica Parrella del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri presenterà le attività del progetto #pongov Lavoro Agile per il futuro della PA.
Programma convegno
Lavoro Agile per il futuro della PA è un progetto a regia del Dipartimento della Funzione Pubblica –  Organismo Intermedio del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – con […]

I PRA alla European Week of Regions and Cities

La scelta di uno strumento innovativo come i Piani di rafforzamento amministrativo e i risultati delle attività di monitoraggio condotte, sono tra gli argomenti affrontati oggi pomeriggio nel corso del seminario “Building capacity and sharing knowledge for sound investments: the role of Jaspers”, organizzato nel quadro degli appuntamenti della Settimana Europea delle Regioni e delle Città.
Il seminario, attraverso la condivisione di esperienze e casi di studio, presenterà in modo interattivo le modalità attraverso cui Jaspers supporta le autorità nazionali, […]

Il PON Governance ad #anci2017 – Appuntamenti e iscrizioni

Tre giorni di lavoro per sindaci e amministratori locali che si riuniranno a Vicenza, in occasione dell’evento #cittàpuntozero immagina il domani, governa oggi , la 34ma Assemblea annuale dell’ANCI in programma dall’11 al 13 ottobre.
Un appuntamento per condividere le prospettive di sviluppo delle città – lette sotto il profilo del rapporto con la natura, con l’economia e con le persone – e ragionare sulla definizione di nuovi percorsi di crescita sostenibili e inclusivi.
Un filo conduttore che si articolerà sia […]

Il #pongov partecipa al convegno “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance” – Bari, 6 ottobre 2017

ll PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 partecipa al convegno “Mitigazione dei rischi: sinergie tra ricerca scientifica, operatività e governance”, promosso e organizzato dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia e in programma a Bari venerdì 6 ottobre.
Il convegno si rivolge agli enti e alle istituzioni locali, ai centri di competenza, agli organi di ricerca scientifica, alle associazioni e ai cittadini, per diffondere la cultura della protezione civile nell’ottica di una pianificazione strategica delle attività di prevenzione delle emergenze.
In […]

Nuovi appuntamenti del laboratorio permanente sul partenariato #pongov

Riprendono le attività del laboratorio che il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 ha avviato con il proprio partenariato economico e istituzionale prima della pausa estiva.
Un coinvolgimento che va oltre il rispetto dei principi del Codice europeo di Condotta sul partenariato e che si pone diversi obiettivi. Il primo, più a breve termine, riguarda la co-progettazione di un’iniziativa progettuale per l’attuazione dell’Azione 3.1.3 del PON: un’occasione per lavorare in forma partenariale sull’impostazione di un progetto dedicato a rafforzare e valorizzare […]