Eventi

Progetto SIBaTer: la governance dell’innovazione nella gestione delle terre pubbliche, in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale. Webinar il 22 luglio alle 11

Il webinar, realizzato nell’ambito del progetto SIBaTer, “Supporto istituzionale all’attuazione della Banca delle Terre”, offre il punto di vista del mondo della ricerca, dell’associazionismo, degli operatori e dei sistemi territoriali sul ruolo delle progettualità innovative nella gestione delle terre abbandonate e incolte, con finalità di efficientamento delle amministrazioni locali, competitività delle imprese, inclusione sociale e creazione di sviluppo locale per le comunità.
Programma (ore 11-12.30)
Introduzione
Annalisa Griguolo – Referente regionale SIBaTer Molise
Tecnologie innovative per la caratterizzazione e la gestione delle Terre abbandonate e incolte del […]

Proteggere i dispositivi. Martedì 21 luglio alle 12 nuovo appuntamento webinar del ciclo dedicato alle competenze digitali nella PA

La sensibilizzazione sui rischi e sulle protezioni disponibili è la prima linea di difesa per assicurare la sicurezza dei sistemi e delle reti di informazione. Non basta rendere sicure applicazioni, siti e infrastrutture; molto più spesso di quanto pensiamo l’anello debole nella catena della sicurezza è l’essere umano. È, pertanto, fondamentale che il dipendente pubblico maturi una conoscenza dei pericoli e delle minacce a cui è esposto quando opera nel digitale per avere consapevolezza del proprio ruolo nella gestione […]

NATURA: IL 16 LUGLIO QUATTRO REGIONI GUARDANO A BUONE PRATICHE PER LA TUTELA DI PRATERIE E PASCOLI

Si rivolge alla natura, e in particolare alle azioni per mitigare le minacce esistenti a carico degli habitat delle praterie e dirette ad armonizzare i sistemi del pascolo, la nuova visita studio della linea LQS di Mettiamoci in RIGA, il progetto #pongov del Ministero dell’Ambiente per migliorare la governance multilivello in campo ambientale.
Giovedì 16 luglio, in modalità webinar, i rappresentanti delle Regioni Lazio, Lombardia, Umbria e Molise conosceranno le potenzialità di LIFE Praterie, progetto sviluppato nei territori del Parco […]

Erogare servizi online: domani alle 12 appuntamento webinar del ciclo del progetto #pongov Competenze digitali per la PA

Il Codice dell’amministrazione digitale attribuisce a chiunque il diritto di fruire in forma digitale dei servizi erogati on-line dalle pubbliche amministrazioni. Al fine di garantire appieno l’esercizio di tale diritto il dipendente pubblico è chiamato a conoscere ed applicare i princìpi guida e le principali piattaforme abilitanti (es. pagoPA, FatturaPA) a supporto dell’erogazione dei servizi online a cittadini e imprese, così come l’obbligo di consentire al cittadino di esprimere il proprio grado di soddisfazione in merito ai servizi fruiti.
Il webinar fa […]

Conoscere l’identità digitale: il 7 luglio alle 12 webinar nel quadro del progetto #pongov “Competenze digitali per la PA”

La pubblica amministrazione, nel tempo, ha fornito sempre più servizi tramite il canale web. Al fine di stimolare lo sviluppo di sempre nuovi servizi on-line particolare attenzione è stata prestata negli ultimi anni allo sviluppo di “piattaforme abilitanti”, una serie di servizi infrastrutturali volti a uniformare gli strumenti utilizzati dagli utenti finali durante la loro interazione con la pubblica amministrazione. L’introduzione di SPID (Sistema pubblico di identità digitale), per esempio, ha offerto la possibilità al cittadino di avere un’unica […]

Officine Coesione: un progetto #pongov a supporto delle Amministrazioni per la valorizzazione dei Partenariati

Il nuovo percorso del progetto Officine Coesione gemmato dal lavoro del partenariato che si era chiuso l’11 ottobre 2018, è stato riattivato ufficialmente il 1° luglio 2020 con una videoconferenza organizzata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale insieme al Laboratorio Permanente sul Partenariato e al team di progetto.
Da allora il quadro di riferimento è molto cambiato e in questi mesi il team di Officine Coesione insieme all’Agenzia per la Coesione Territoriale e all’AdG del PON GOV 14-20, ha lavorato per […]

Il Programma del Dipartimento per la riduzione del rischio a Forum PA 2020

Obiettivi, stato dell’arte, risultati raggiunti e attesi. Il Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” sarà al centro di un approfondimento all’interno di Forum PA 2020, l’evento annuale dedicato ai temi dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione che quest’anno si svolgerà online dal 6 all’11 luglio all’indirizzo https://forumpa2020.eventifpa.it/it/
L’evento, in programma il 7 luglio dalle 14.00 alle 14.30, rientra nella rubrica quotidiana del Forum #pongov curata dall’Agenzia per la Coesione Territoriale ed è organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile.
Per iscriverti clicca qui.
http://governancerischio.protezionecivile.gov.it/comunicazione/news/dettaglio/-/asset_publisher/default/content/il-programma-per-la-riduzione-del-rischio-al-forum-pa-2020

Conoscere gli open data: il 30 giugno appuntamento webinar nel quadro del progetto #pongov “Competenze digitali per la PA”

In presenza di un’attenzione crescente alla trasparenza e al potenziale di sviluppo insito nei dati, il dipendente pubblico è chiamato ad acquisire ed applicare i principi di valorizzazione del patrimonio informativo della pubblica amministrazione, in quanto liberamente usabile, riutilizzabile e ridistribuibile da parte di chiunque e per qualunque scopo, così come definito dal paradigma degli Open Data.
Il webinar fa parte del ciclo di seminari online Competenze digitali PA – dal Syllabus alla formazione, che offre al personale pubblico l’opportunità di:

conoscere […]

FORUM PA È ONLINE DAL 6 ALL’11 LUGLIO, IN PROGRAMMA ANCHE UNA RUBRICA QUOTIDIANA #PONGOV, IN COLLABORAZIONE CON ALCUNI BENEFICIARI: SCOPRI DI COSA PARLEREMO E ISCRIVITI AGLI EVENTI!

Sarà interamente online la prossima edizione di Forum PA in programma dal 6 all’11 luglio all’indirizzo https://forumpa2020.eventifpa.it/it/
Sei giorni di trasmissioni online: dirette streaming, seminari informativi, talk di approfondimento, interviste, video, infografiche e altri format per parlare di e con la Pubblica Amministrazione, di trasformazione digitale, territori, persone e scenari di sviluppo.
Un’opportunità di incontro, se pure per ora solo virtuale, con tutta la community degli amministratori pubblici, aziende e soggetti interessati a conoscenze, pratiche, esperienze e strumenti per innovare la […]

Webinar su giurisprudenza amministrativa e FOIA: i nodi irrisolti dopo l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato

È in programma giovedì  25 giugno dalle 15.00 alle 16.30, il terzo webinar del ciclo di incontri a distanza a cura degli esperti del Centro di competenza FOIA con il supporto di Formez PA nell’ambito del progetto Riformattiva.
Nel corso del webinar, dopo un breve approfondimento sulle attività di osservatorio, a cura della dott.ssa Valentina Albano, il prof. Mario Savino affronterà  – alla luce dei principi affermati dall’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato (sentenza n.10 del 2 aprile 2020) e delle altre pronunce dell’ultimo trimestre – i […]