Blog

L’esperienza SIGeSS confluisce in ITALIAE, progetto che innoverà la PA

Roma Capitale, con il SIGeSS – Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi Sociali, è tra le prime amministrazioni invitate al ciclo di incontri di approfondimento di buone pratiche amministrative, nell’ambito del progetto ITALIAE promosso dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie (DARA) per ottimizzare la governance locale.
Con il progetto SIGeSS finanziato dal PON Governance 2014-2020, Roma Capitale ha sviluppato e implementato un sistema per la digitalizzazione dei servizi sociali dei quindici Municipi, a partire da una soluzione elaborata da un […]

Piattaforma delle Conoscenze. Online la nuova sezione dedicata ai bandi

Disponibile sul sito della Piattaforma delle Conoscenze la nuova sezione dedicata ai Bandi dove sarà possibile accedere a opportunità di finanziamento a livello regionale e nazionale su temi quali Transizione Ecologica, Ambiente, Clima, Energia.
La Piattaforma delle Conoscenze è realizzata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nel quadro del progetto #pongov Mettiamoci in RIGA.

Progetto OpenCUP – Contributi a unità produttive 2020 nel sistema CUP, gli open data per conoscere la pianificazione delle risorse per settore, localizzazione e finalità

È disponibile nella sezione opencup.gov.it/data-focus una visualizzazione animata che segue il movimento delle diverse dimensioni dell’Anagrafe nazionale degli investimenti pubblici italiana (banca dati CUP).
Attraverso i data races OpenCUP propone una rappresentazione semplice e immediata del patrimonio informativo già disponibile in formato aperto, al fine di agevolare la conoscenza delle iniziative di sviluppo sul territorio, a beneficio non solo degli addetti ai lavori, ma dell’intera collettività.
CUP di incentivi alle imprese registrati nel 2020
Distribuzione dei finanziamenti pubblici e privati per sotto-settore di intervento
Tipologia incentivi alle imprese […]

RTD: corso AgID-CRUI sull’accessibilità

AgID e CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizzano un ciclo formativo dal titolo “Accessibilità e usabilità dei siti web” nell’ambito delle iniziative congiunte intraprese dalle due istituzioni a partire dal 2020.
Dal 9 marzo esperti AgID e CRUI interverranno a tre appuntamenti che hanno l’obiettivo di formare ed informare sul tema dell’accessibilità e dell’usabilità dei siti web.
Il corso è indirizzato ai Responsabili per la transizione al digitale, ai componenti dell’ufficio RTD e a chi si occupa di […]

PA, valutazione delle competenze digitali: oltre 1.000 test con 22 amministrazioni coinvolte

Procede con successo, nonostante le difficoltà dovute dalla pandemia, la fase sperimentale della piattaforma Competenze digitali per la PA, che prevede la compilazione del test di assessment e autoverifica da parte delle amministrazioni e dei loro dipendenti.
L’iniziativa rientra nel progetto “Competenze Digitali”, a titolarità del Dipartimento della Funzione Pubblica finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, che punta al consolidamento delle competenze digitali comuni a  tutti i dipendenti pubblici, al fine di accrescere la propensione complessiva […]

Scuole, ecco i disegni dei bambini per non rischiare più!

L’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, amministrazione beneficiaria del progetto ReStart, ha chiesto agli alunni e alle alunne delle scuole primarie dell’area del Cratere sismico 2016-2017, a cui ha inviato il libro-fumetto “A scuola di prevenzione”, di inviare “progetti per non rischiare più!”.
Nella pagina dedicata del sito dell’Autorità è possibile ammirare alcuni dei lavori realizzati.

Next Generation City, anche Avellino tra i 10 comuni pilota

3 marzo 2021 – Ottopagine.it
Rossella Strianese
Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, Siena, Siracusa e Treviso: sono questi i dieci Comuni pilota che sperimenteranno modelli di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MediAree – Next Generation City” finanziato dal Dipartimento della Funzione Pubblica in qualità di Organismo Intermedio, con i fondi del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Il progetto, della durata di tre anni, punta a supportare i Comuni capoluogo nella costruzione […]

Come migliorare la vivibilità: Siracusa città pilota nel progetto Next Generation City

3 marzo 2021 – Siracusaoggi.it
Gianni Catania
Siracusa è tra i dieci comuni-pilota che sperimenteranno modelli per città inclusive, verdi e vivibili nell’ambito del progetto Anci “MediAree – Next Generation City”. Lo ha comunicato l’Anci nazionale, chiarendo che la selezione è avvenuta in base alla qualità dei progetti candidati e rispettando la ripartizione geografica riferita alle regioni sviluppate, a quelle in transizione e a quelle in ritardo di sviluppo. Le altre nove città sono: Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Pordenone, Rimini, […]

Valorizzazione della via Appia, Brindisi si aggiudica un finanziamento di 150mila euro

2 marzo 2021 – Brindisi
Redazione
BRINDISI – Il Comune di Brindisi come capofila del progetto “Appia 2030”, insieme ai Comune di Francavilla Fontana, Oria, Mesagne e Latiano, ha partecipato all’avviso pubblico “MediAree” di Anci che rientra nell’iniziativa della Commissione europea “Next Generation EU”, aggiudicandosi 150mila euro per i servizi connessi alla valorizzazione della Via Appia Antica per dodici mesi.
Il finanziamento, nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-20, ha una durata di tre anni, e dà sostegno ai capoluoghi per […]

Sostituire i centri dati obsoleti con nuove soluzioni cloud: Abruzzo, Toscana e Piemonte in prima linea

3 marzo 2021 – La Repubblica
Roberta Paoletti
RIPENSARE i criteri razionali di archiviazione dei dati della pubblica amministrazione italiana e ampliare l’utilizzo del “Cloud computing”, una nuvola informatica che dovrebbe sostituire i vecchi archivi cartacei: questi i due obiettivi principali del progetto del Cloud della Pubblica Amministrazione, ai quali si aggiunge quello di contenere l’impatto ambientale che hanno tutti i processi di digitalizzazione.
L’azione si inserisce nella Strategia per la Crescita digitale del Paese ed è guidata da AgID, l’Agenzia per l’Italia Digitale, […]