Blog

Comunità e Blockchain: webinar del 29 marzo 2021

Comunità e Blockchain: una nuova frontiera? Ne discutono Gianluca Cristoforetti, urbanista ed esperto di innovazione, Marco Bussone, Presidente UNCEM, e Giovanni Vetritto, Direttore Generale Ufficio I del Dipartimento Affari Regionali e Autonomie della Presidenza del Consiglio, in un webinar organizzato dal Progetto ITALIAE, in collaborazione con UNCEM.
L’incontro si terrà il 29 marzo alle ore 11:00 su piattaforma WebEx.
Il sistema della blockchain, che consente di gestire dati e transazioni in maniera aperta e condivisa senza mediazioni di enti centrali di […]

Selezione di 28 esperti nell’ambito del progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” – PROROGA TERMINE AVVISO

Con riferimento all’Avviso per la selezione di 28 esperti per incarichi di lavoro autonomo per la realizzazione delle attività del Nucleo Tecnico Territoriale previste nel progetto #pongov Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT pubblicato dal Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, si comunica che il termine per le domande di partecipazione è stato nuovamente prorogato alle 12.00 del 6 aprile 2021.
Tutte le informazioni e la documentazione relativa all’Avviso sono online nella pagina dedicata pubblicata […]

Progetto ES-PA. Il 26 marzo webinar su Linee guida per la realizzazione di infrastrutture verdi in ambienti urbani: una visione sul “verde costruito”

Nell’ambito delle attività del progetto ES-PA Energia e Sostenibilità per la PA rivolte alla definizione di strumenti per un approccio integrato allo sviluppo sostenibile, l’ENEA organizza un webinar dedicato alla presentazione delle Linee guida per la realizzazione di infrastrutture verdi in ambienti urbani. L’obiettivo delle Linee guida è fornire alle Pubbliche Amministrazioni, in particolare ai Piccoli Comuni, conoscenze tecnico-scientifiche, indicazioni e, soprattutto, una visione di “verde costruito” per poter realizzare e gestire in modo sostenibile le infrastrutture verdi utilizzando prevalentemente specie […]

SUD – Progetti per Ripartire. Oggi e domani l’iniziativa del ministro Carfagna per ascoltare istituzioni, esperti e le proposte di singoli cittadini in preparazione del PNRR e dell’accordo di partenariato sui fondi europei 2021-2027

SUD – Progetti per ripartire è una iniziativa di ascolto e di confronto che il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, ha deciso di promuovere in vista della elaborazione definitiva del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e della definizione dell’accordo di partenariato. L’obiettivo è di riuscire ad avviare un percorso di collaborazione, capace di coinvolgere identità e competenze differenti e tutte importanti nella condivisione di priorità e di metodi da seguire per la progettazione […]

SIBaTer – Banca delle Terre. Laboratorio di approfondimento per i Comuni campani: le terre comunali gravate da usi civici ed enfiteusi

Progetto SIBaTer, in collaborazione di ANCI Campania, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni del Mezzogiorno, organizzano il primo Laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di workshop territoriali per i Comuni Campani, sul tema Usi civici e Enfiteusi.
Il Laboratorio è in programma giovedì 25 marzo 2021 alle ore 15,00 in videoconferenza ed è rivolto ai Comuni campani aderenti e alle amministrazioni […]

Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Viabilità e Trasporti. Il 25 marzo quinto appuntamento del ciclo di webinar Conti Pubblici Territoriali

In calendario per il 25 marzo alle 10,30 il quinto appuntamento del ciclo di webinar dedicati all’analisi e alla discussione delle indagini prodotte dal Sistema CPT con i Progetti Comuni di Ricerca.
Il webinar sarà dedicato alla presentazione delle Analisi settoriali supportate dai dati CPT. Viabilità e Trasporti. Tutte le informazioni sono disponibili nella pagina web dedicata Eventi CPT.
L’evento sarà anche trasmesso in diretta live streaming sul canale YouTube dell’Agenzia per la Coesione Territoriale.
I documenti prodotti nell’ambito dell’iniziativa possono essere scaricati e consultati […]

Indagine SiCamera-InfoCamere realizzata su oltre 32 mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint

Una impresa su tre ha intenzione di utilizzare i finanziamenti europei e i fondi comunitari. Ma per avvalersi di queste risorse chiede soprattutto una netta semplificazione delle procedure amministrative, l’utilizzo di un linguaggio semplice nei bandi e nella modulistica e assistenza tecnica. A mostrarlo è l’indagine effettuata da SiCamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato […]

Concorsi PA: dopo PNRR, selezioni sul portale unico reclutamento

15 marzo 2021 – pmi.it
La Pubblica Amministrazione è pronta a rinnovarsi seguendo quattro direttive fondamentali, due delle quali sono basate sul capitale umano e sulla digitalizzazione. Questo è quanto emerge dal documento contenente le “Linee programmatiche” della PA, che segue l’Audizione in Commissioni riunite del Ministro Renato Brunetta. Inserendo la Riforma nel Recovery Plan italiano (PNRR – Missione 1), l’obiettivo è di rinnovare la PA per restituire autorevolezza e valore alla comunità di lavoratori del settore, focalizzando l’attenzione anche sul ricambio generazionale e sulle modalità di ingresso […]

Visione d’insieme e strategia comune: piano per rilanciare il Sud

16 marzo 2021 – quifinanza.it
(Teleborsa) – “Occorre una visione d’insieme tra tutti gli strumenti in campo, serve coerenza strategica tra i diversi livelli di programmazione e di attuazione degli interventi, così come occorre sinergia e pieno coordinamento tra tutti gli attori in campo. Stato, Regioni, Comuni ed altri enti territoriali non possono operare come compartimenti stagni, ognuno geloso delle proprie risorse, e forse del proprio racconto, ma sentirsi parte di una strategia unitaria e comune”. Lo ha detto la ministra per il Sud Mara Carfagna intervenendo a un’audizione […]

Progetto città del futuro Pordenone inserita fra i dieci comuni pilota

15 marzo 2021 – messaggeroveneto.gelocal.it
l’iniziativa
Pensare alla città del futuro, insieme. È con questo spirito che Pordenone partecipa alprogetto MediAree – Next Generation City: sarà uno dei dieci Comuni pilota (insieme ad Avellino, Brindisi, Campobasso, Latina, Nuoro, Rimini, Siena, Siracusa e Treviso) che sperimenteranno modelli di Next Generation City per città inclusive, verdi e vivibili. Un progetto Anci finanziato dal dipartimento della Funzione pubblica con i fondi del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Il Comune di Pordenone, in partenariato con Fontanafredda, […]