Blog

Chi c’era all’OpenCUP con il ministro De Vincenti a Roma. Tutte le foto

16 dicembre 2017 – Formiche.net
“È tempo di Open data, ma c’è ancora molto da fare: gli studi internazionali compiuti sul tema concordano nell’affermare che l’Italia, negli ultimi anni, ha focalizzato ulteriormente l’attenzione sulla definizione di politiche pubbliche aventi come obiettivo la trasparenza e l’affidabilità. Occorre dunque continuare su questa strada”. Con queste parole il ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti, ha chiuso il convegno di lancio della Fase II di OpenCUP, tenutosi a Roma nella […]

Così gli Open Data possono migliorare le politiche pubbliche

15 dicembre 2017 – Formiche.net
Manola Piras
Politiche pubbliche più trasparenti e affidabili grazie agli Open data. E’ l’idea alla base della Fase II di OpenCUP, l’Anagrafe nazionale dei progetti d’investimento pubblico. Si tratta di una piattaforma web che rende accessibile in formato aperto i dati sui progetti realizzati in Italia e all’estero identificati attraverso il CUP – Codice Unico di Progetto. La gestione dei dati è affidata al Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del […]

I Piani di rafforzamento amministrativo. Lo strumento italiano per migliorare la capacità amministrativa della PA nelle politiche di sviluppo

13 dicembre 2017 – FORUMPA.it
Giorgio Centurelli – Agenzia per la Coesione Territoriale
I Piani di rafforzamento amministrativo (PRA) sono uno strumento innovativo che l’Italia, unica tra gli Stati Membri dell’Unione, ha definito e attivato nella programmazione 2014-2020 della politica di coesione per intervenire a migliorare la capacità di gestione delle risorse dei fondi strutturali delle amministrazioni titolari di programmi operativi. I PRA rappresentano una parte dell’articolata strategia nazionale di rafforzamento della capacità amministrativa descritta nell’Accordo di Partenariato per l’Italia.
http://www.forumpa.it/programmazione-europea/i-piani-di-rafforzamento-amministrativo-lo-strumento-italiano-per-migliorare-la-capacita-amministrativa-della-pa-nelle-politiche-di-sviluppo

Contributo finanziario ai Comuni in Anagrafe nazionale popolazione residente – Avviso del Dipartimento della Funzione Pubblica, contributi da 1000 a 7000 euro

12 dicembre 2017 – ANCI Lombardia
Redazione
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha emanato un Avviso pubblico in merito ai fondi PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020 con il quale viene riconosciuto un contributo finanziario ai Comuni che comunicheranno di essere formalmente migrati nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente entro il 31/12/2018.
Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 14.415.000 euro e sono state ripartite in base alla classe demografica del Comune, per cui le somme variano da 1.000 a 7.000 euro a Comune, a […]

Anpr e Cie: Stato e Comuni insieme per far ripartire i due progetti

12 dicembre 2017 – Ministero dell’Interno
E’ stato un confronto approfondito e operativo per individuare le misure necessarie per imprimere, da subito, una decisa accelerazione ai due progetti, l’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR) e la Carta d’Identità Elettronica (CIE), quello che si è tenuto ieri al Viminale, presieduto dal ministro Minniti.
L’attuazione di queste due progettualità rappresenta – nel quadro dell’Agenda Digitale italiana e degli impegni assunti dall’Italia con l’avvio nel 2010 dell’Agenda Digitale europea – uno strumento centrale per […]

ANPR – Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente: al via il sostegno ai Comuni

Pubblicato l’Avviso per l’erogazione di contributi ai Comuni che completeranno il subentro all’Anagrafe nazionale della popolazione residente. L’intervento ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro, messo a punto dal Dipartimento della funzione pubblica, d’intesa con il Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, offre una leva “incentivante” ai Comuni per favorire il completamento della migrazione delle anagrafi locali verso un’unica base dati nazionale.
Il Dipartimento della funzione pubblica ha messo a disposizione dell’intervento progettuale una dotazione di risorse pari a 14.415.000 […]

OpenCUP, al via la seconda fase

11 dicembre 2017 – Askanews
OpenCUP, il portale che mette a disposizione i dati sui progetti d’investimento pubblico registrati dalla Presidenza del Consiglio – Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (Dipe), si amplia.
L’occasione per presentare l’avvio di questa seconda fase sarà data dal convegno ‘Come gli Open Data possono orientare le scelte degli investimenti pubblici: il progetto OpenCUP’. L’iniziativa, che vede tra i partner Sogei e Invitalia, si terrà il prossimo 15 dicembre dalle ore 9:30 […]

PA, finalmente conclusa la Riforma Madia: “Ma perché produca effetti occorre investire sulle persone”

11 dicembre 2017 – FORUMPA.it
Redazione
La Riforma Madia è conclusa, i processi di attuazione sono in corso e se saranno efficaci un cambiamento nel rapporto tra la PA e i cittadini e le imprese ci sarà, così come un rinnovamento organizzativo e di governance istituzionale. Tuttavia, i dipendenti pubblici iscritti alla community di ForumPA che hanno partecipato al sondaggio concluso lo scorso lunedì non hanno dubbi: se si vuole che questa riforma cammini e produca risultati efficaci, il prossimo Governo […]

RiformAttiva: domani in progamma un webinar sul #FOIA

Nel quadro delle attività previste dal progetto #pongov RiformaAttiva FormezPA organizza domani un webinar rivolto al personale delle amministrazioni partecipanti al progetto che stanno lavorando all’implementazione dell’accesso civico generalizzato FOIA (Freedom of Information Act).
Si tratta dei Comuni di: Caserta, Udine, Vicenza e delle Province di Pesaro Urbino e Modena.
L’incontro si propone di affrontare alcune questioni relative alle misure interne da adottare, agli uffici competenti, alle competenze, agli strumenti e alle attività e di rispondere ad alcuni interrogativi rilevanti in tal […]

Fondi europei per l’Agenda, spesa a 1 miliardo di euro. Ma ora sfida governance

5 dicembre 2017 – AgendaDigitale.eu
Giorgio Martini – Agenzia Coesione Territoriale
L’attuazione dell’Agenda Digitale in Italia è il frutto di politiche complesse, che coinvolgono le amministrazioni centrali, le regioni e una moltitudine di soggetti pubblici e privati a vari livelli di governo. E fin qui niente di nuovo. Meno noto può risultare il contributo determinante dei Fondi Europei, e in particolare dei fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) non solo nel finanziamento delle tante azioni e progetti in corso, ma anche nell’impostazione […]