Webinar

Al via il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto per la riduzione del rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Parte dalla Calabria il terzo ciclo di appuntamenti dedicati al progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Gli incontri rappresentano un’occasione per fare il punto sui risultati del progetto, che a dicembre 2021 ha concluso l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie. Al centro degli appuntamenti, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso […]

Piattaforma ES-PA PAES – Strumenti a sostegno dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile

Nell’ambito delle attività del Progetto #pongov ES-PA, l’ENEA, Coordinatore nazionale del Patto dei Sindaci, ha messo a punto una piattaforma informatica a supporto delle Pubbliche Amministrazioni Locali per la redazione e il monitoraggio dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Nel corso del webinar – in programma il 9 marzo dalle ore 10 alle ore 12 – esperti ENEA illustreranno le caratteristiche e le potenzialità della piattaforma e si discuterà del ruolo strategico del Patto dei Sindaci per declinare a […]

Il 27 gennaio il webinar “I processi di capitalizzazione dei risultati tra Programmi Interreg in area mediterranea”

Si terrà giovedì 27 gennaio dalle ore 9.30 alle ore 13.00 in diretta streaming sulla piattaforma zoom l’evento I processi di capitalizzazione dei risultati tra Programmi Interreg in area mediterranea organizzato congiuntamente dai Punti di contatto nazionali dei Programmi MED, ENI CBC MED ed ADRION.
Obiettivo dell’iniziativa è favorire l’integrazione delle risorse, migliorare le capacità di governance e orientare possibili sinergie verso la fase attuativa della programmazione europea 2021-27 in relazione alle nuove sfide europee, in particolare il Green New Deal […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA. Il 14 dicembre presentazione del software SCENA – Strumento di calcolo delle emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore agricolo

Nell’ambito delle attività del progetto ES-PA, l’ENEA presenta il software SCENA – Strumento di Calcolo delle Emissioni di ammoniaca (NH3) nel settore agricolo, dedicato alla stima delle emissioni di ammoniaca nell’ambiente originate dalle produzioni agricole e zootecniche.
L’ENEA collabora con le Regioni e gli Enti Locali per la progettazione e l’implementazione di interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica, ridurre i consumi, stimolare processi virtuosi di economia circolare e diffondere processi produttivi sostenibili.
La collaborazione si colloca nell’ambito delle attività previste nel […]

Progetto ENEA ES-PA. Il 10 dicembre webinar su Sostenibilità nel restauro: stato dell’arte, applicazioni e prospettive

Nell’ambito delle attività del Progetto ES-PA, l’ENEA organizza venerdì 10 dicembre – dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – un webinar con lo scopo di promuovere la conoscenza di approcci innovativi al restauro, presentando l’esperienza maturata in ENEA nella ricerca di nuovi prodotti e procedure bio-based, sicuri per gli operatori, per le opere e per l’ambiente.
Nel corso dell’incontro si discuterà di green chemistry e di biorestauro e sarà presentata una serie di casi studio sulla fattibilità dell’impiego di biotecnologie nel […]

Dall’11 novembre quattro appuntamenti organizzati da AgID e FormezPA sul tema della sicurezza informatica nella PA

Dall’11 novembre prende il via un nuovo corso di 4 webinar dedicato al tema della sicurezza informatica nella PA.

Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri approfondirà il delicato tema della sicurezza dei servizi digitali della Pubblica amministrazione che costituisce un’esigenza sempre più importante per garantire l’integrità e la riservatezza delle informazioni del sistema informativo pubblico.
Si parte l’11 novembre con il primo dei 4 appuntamenti organizzati da AgID e Formez PA nell’ambito del progetto “Informazione e formazione per la transizione digitale Italia Login – la […]

Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio. Il 17 novembre un webinar sul miglioramento della prevenzione non strutturale del rischio idraulico e idrogeologico in Campania

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema del miglioramento della prevenzione non strutturale del rischio idraulico e idrogeologico in Campania.
Il webinar, che si svolgerà mercoledì 17 novembre dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della […]

Progetto Officine Coesione. Il 19 e 23 luglio due nuovi incontri dell’Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne

Dopo gli incontri del 28 e 30 giugno scorsi, durante i quali sono stati affrontati i temi dello sviluppo e dell’agricoltura sostenibile, dell’ambiente, delle comunità energetiche, dell’arte, della cultura e del turismo, il 19 e il 21 luglio si sono tenuti due nuovi incontri dell’Officina SNAI Rete Giovani delle Aree Interne dedicati ai temi della formazione, dell’innovazione, dell’imprenditoria e della partecipazione pubblica.
I quattro appuntamenti dell’Officina, che opera nell’ambito del progetto #pongov Officine Coesione, hanno costituito un luogo di dialogo e […]

Accordo di Partenariato 2021-2027 – Il 20 luglio presentato il testo inviato alla Commissione europea

Lo scorso 20 luglio è stato presentato dal Ministro per il Sud e la Coesione territoriale il testo, in bozza, dell’Accordo di Partenariato 2021-2027 inviato alla Commissione europea il 23 giugno.
Nel corso dell’incontro, cui hanno partecipato amministrazioni pubbliche, organizzazioni economico-sociali e rappresentanti della società civile, sono stati illustrati dal Dipartimento per le Politiche di Coesione il contenuto dell’Accordo e l’informativa sulla chiusura del negoziato sul quadro regolamentare della politica di coesione 2021-2027.
La programmazione della politica di coesione 2021-2027 in Italia investirà circa 83 […]

Officina Giovani Aree Interne. Appuntamento oggi alle 16 con il Tavolo dedicato a partecipazione pubblica e beni comuni

In programma oggi 21 luglio dalle ore 16.00 alle 19.30, online, due sessioni del progetto Officina Giovani Aree Interne dedicate a partecipazione pubblica e beni comuni.
La prima sessione verterà sul tema partecipazione nella definizione e attuazione delle politiche pubbliche con Fabrizio Barca (Forum Disuguaglianze Diversità) e Luigi Reggi (Monithon).
La seconda si concentrerà su strumenti per la rigenerazione e gestione dei beni comuni con Rossella Tarantino (Fondazione Matera-Basilicata 2019) e Pasquale Bonasora (Labsus – Laboratorio per la sussidiarietà).
Qui per informazioni e per iscriversi