Primo piano

La statistica per il territorio: innovazioni, strumenti e opportunità per i policy maker. Domani a Roma l’evento conclusivo del progetto #pongov ISTAT

In programma domani 12 dicembre a Roma il convegno La statistica per il territorio: innovazioni, strumenti e opportunità per i policy maker. L’evento rappresenta l’occasione per illustrare i contributi innovativi che il progetto Informazione statistica territoriale e settoriale per le politiche di coesione 2014-2020 ha fornito per il miglioramento della statistica per il territorio.
Finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 e co-finanziato dall’Istat, il Progetto ha l’obiettivo di produrre statistiche territoriali per la programmazione, il monitoraggio e la […]

Online la nuova versione del portale incentivi.gov.it, strumento semplice ed efficace per trovare le agevolazioni della PA

È online la versione aggiornata del portale incentivi.gov.it, il motore di ricerca gestito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy – Direzione generale per gli incentivi alle imprese e realizzato con il supporto tecnico di Invitalia, che ha l’obiettivo di far conoscere i bandi, gli avvisi e gli altri strumenti di agevolazione attivati in tutta Italia agli aspiranti imprenditori, alle imprese nuove e a quelle già attive, ai liberi professionisti, agli enti e alle istituzioni.
Grazie alla pubblicazione di informazioni dettagliate e costantemente aggiornate, incentivi.gov.it rappresenta lo […]

Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020. Il 6 dicembre a Roma l’evento conclusivo del progetto pongov ISPRA

Si terrà mercoledì 6 dicembre a Roma l’evento conclusivo del progetto #pongov di ISPRA Statistiche ambientali per le politiche di Coesione 2014-2020. Una panoramica degli output realizzati verrà presentata in una apposita relazione tecnico-scientifica distribuita in occasione dell’evento.
Il progetto dal 2018 è stato finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la […]

Milis, Alghero, La Maddalena, Nule, Quartu Sant’Elena e Sant’Antioco: nuove inaugurazioni Uffici di Prossimità il 4, 5 e 7 dicembre

Prosegue nelle giornate del 4, 5 e 7 dicembre l’intenso calendario delle inaugurazioni degli Uffici di Prossimità per sensibilizzare i cittadini e gli Enti locali ai nuovi servizi offerti sul territorio nell’ambito della volontaria giurisdizione.
Gli eventi sono organizzati dal Centro Regionale di Programmazione della Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con i Comuni e le Unioni dei Comuni firmatari dei Protocolli d’intesa e con i Tribunali.
Calendario eventi
Il 4 dicembre:

l’Unione dei Comuni del Montiferru e Alto Campidano, in collaborazione con il Tribunale di Oristano […]

Domani a Firenze l’evento conclusivo del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana

In programma il primo dicembre a Firenze l’evento conclusivo sui risultati del progetto #pongov GDSRT – Gestione Documenti, Security, Regione Toscana.
Il progetto GDSRT è stato promosso congiuntamente da tre settori della Regione Toscana: Settore Sistema Informativo, Servizi Digitali e Cyber Security, Autorità di Gestione POR-FESR e Autorità di Gestione POR-FSE e finanziato nel quadro delle risorse REACT-EU del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il progetto ha come obiettivo l’estensione e l’integrazione del sistema documentale della Regione per raccogliere, catalogare […]

Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. A Milano il 29 novembre evento conclusivo del progetto SPECIALS della Regione Lombardia

Mercoledì 29 novembre, alle ore 9.30 in Sala Pirelli, a Palazzo Pirelli, Via Fabio Filzi, 22, Milano, si tiene il seminario Specials. Ottimizzare la governance per il successo dei fondi Strutturali di Investimento Europei. L’iniziativa è promossa da Regione Lombardia/Autorità di Gestione POR FESR 2014-2020 in collaborazione con PON Governance.
In programma la presentazione dei percorsi di miglioramento amministrativo sviluppati nell’ambito del POR FESR di Regione Lombardia con  il supporto del PON Governance: dalle attività di controllo sul Programma Regionale FESR, con particolare riguardo alle ispezioni […]

Semplificare, accelerare e misurare: l’incessante sfida dei fondi UE. Quali novità per la programmazione 2021-2027?

Semplificare le procedure, accelerare i processi di attuazione e rafforzare la capacità amministrativa dei soggetti che gestiscono i fondi europei sono obiettivi evocati ogni volta che un ciclo di programmazione dei fondi europei prende avvio. Eppure, per una molteplicità di ragioni, tali intenzioni vengono poi disattese o fortemente ridimensionate innescando meccanismi già noti: difficoltà di spesa, eccessivi oneri amministrativi, procedure ancora troppo complesse.
L’Autorità di Gestione del Programma Regionale FESR Lazio ha avviato il periodo di programmazione 2021-2027 concentrandosi, fin […]

Workshop finale del progetto CO2MPARE Evolution il prossimo 14 novembre a Roma

Il modello CO2MPARE, sviluppato da ENEA nell’ambito di un progetto finanziato dalla Commissione Europea – D.G. REGIO nel 2011, costituisce un importante strumento di supporto nelle attività di programmazione, monitoraggio e valutazione dei fondi UE poiché consente di stimare l’impatto sulle emissioni di CO2 dei programmi operativo nazionali e regionali finanziati finanziati dal FESR. Su questa base è nato il progetto il progetto CO2MPARE Evolution, supportato da risorse #pongov ReACT-UE, e finalizzato all’aggiornamento e ampliamento del modello CO2MPARE.
Il workshop, oltre ad essere un […]

Il PN Capacità per la Coesione partecipa alla 40ma edizione dell’Assemblea ANCI, in programma a Genova dal 24 al 26 ottobre presso il Padiglione Blu della Fiera

Il Programma Nazionale Capacità per la Coesione 2021-2027 sarà presente nell’area espositiva della 40ma edizione dell’Assemblea ANCI, presso lo stand del Dipartimento per le politiche di coesione insieme al PN Metro PLUS e Città Medie Sud e al Just Transition Fund.
Per il CapCoe i lavori dell’Assemblea – intitolata quest’anno “Tre colori sul cuore. I Sindaci uniscono l’Italia” – rappresentano un’importante occasione di incontro e confronto diretto con le Amministrazioni del territorio con la finalità di presentare la propria strategia di rafforzamento ed efficientamento dei […]

Esiti e materiali della Giornata del Lavoro Agile “Verso una PA smart e inclusiva”, evento conclusivo progetto #pongov Lavoro agile per il futuro della PA

4 ottobre 2023
Conciliazione vita/lavoro, parità di genere, sostenibilità ambientale, efficienza strategica, digitalizzazione ed innovazione tecnologica. Su questi temi, rappresentanti del settore pubblico e privato si sono confrontati il 28 settembre in occasione della Giornata del Lavoro Agile (GLA) di Roma, nella Sala Igea dell’Istituto Treccani.
La GLA, dal titolo “Verso una PA smart e inclusiva: lavoro agile e parità di genere”, ha rappresentato l’evento conclusivo del progetto “Lavoro agile per il futuro della PA”, promosso dal Dipartimento per le pari […]