Primo piano

Progetto Metropoli strategiche. Convegno “Est motus in rebus”, Firenze 29 novembre

Si tiene a Firenze presso Palazzo Medici Riccardi, dalle 9.15 alle 13.30, il convegno organizzato da ANCI, nell’ambito del progetto Metropoli Strategiche, con la collaborazione di SI.Po.Tra (Società italiana di politica dei trasporti) vuole raccontare lo stato dell’arte delle strategie di mobilità oggi in campo.
Due anni fa i principali Comuni e Città metropolitane italiane hanno avviato la prima stagione di pianificazione della mobilità sostenibile.
La giornata è un momento di confronto tra Governo, Sindaci metropolitani ed esperti per parlare delle politiche nazionali su infrastrutture materiali […]

Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 partecipa alla 36ma Assemblea ANCI in programma dal 19 al 21 novembre ad Arezzo

“Ascoltare. Decidere. Migliorare”, parole che descrivono al meglio l’azione quotidiana dei sindaci e che quest’anno sono state scelte come titolo della 36ma Assemblea annuale dell’ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, che si apre domani ad Arezzo negli spazi della Fiera.
Tre giorni di lavori per gli amministratori locali per affrontare i temi del governo del territorio e per riflettere sul concetto di “comunità” e su bisogni, istanze e aspirazioni dei cittadini.
Un appuntamento che, come ogni anno, rappresenta anche un’occasione di […]

Innovazione tecnologica e competitività delle regioni italiane nei nuovi Report di #SISPRINTINTOUR3

La capacità di innovazione tecnologica, la competitività delle regioni italiane rispetto a quelle europee e gli effetti che questi fattori hanno sul benessere sociale. Queste alcune delle novità della terza edizione dei Report su economia, imprese e territori, previsti nell’ambito del progetto SISPRINT.
SISPRINT (Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali) è realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Le evidenze di questo lavoro di analisi […]

IL PONGOV PARTECIPA A FORUM PA SUD, IL FESTIVAL DELLA COESIONE PER LA SOSTENIBILITÀ. APPUNTAMENTO A NAPOLI, 13 e 14 NOVEMBRE

A Napoli il 13 e 14 novembre, in collaborazione con la Regione Campania, l’appuntamento di FPA dedicato allo sviluppo del Sud e ai fondi europei, Forum PA Sud, il Festival della coesione per la sostenibilità che sarà ospitato nel Campus dell’Università Federico II di San Giovanni a Teduccio.
Cinque i temi intorno ai quali si sviluppano gli appuntamenti di approfondimento previsti che coinvolgeranno amministrazioni pubbliche, imprese, Programmi Operativi e attori dello sviluppo territoriale:

competitività dell’impresa e lavoro di qualità
capitale umano come […]

On line il sito web dedicato al progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Il sito web dedicato al progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” è da ieri 28 ottobre online e disponibile all’indirizzo governancerischio.protezionecivile.gov.it
Raggiungibile anche dalla home page del sito istituzionale del Dipartimento della Protezione Civile grazie a un banner dedicato, il nuovo spazio virtuale si configura come il principale canale informativo sull’attuazione del progetto realizzato dal Dipartimento e cofinanziato dall’Unione europea nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
La struttura del sito è caratterizzata da […]

Parte dalla Calabria un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”

Un ciclo di seminari regionali per approfondire gli aspetti del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” partirà la prossima settimana dalla Calabria e proseguirà nei prossimi mesi nelle altre quattro Regioni coinvolte: Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia.
Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio è il progetto realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, cofinanziato dall’Unione europea con risorse […]

Regione Piemonte: Avviso pubblico per manifestazione di interesse rivolto a Comuni che vogliano aprire Uffici di Prossimità. Scadenza prima fase: 30 ottobre 2019

La Regione Piemonte ha pubblicato un avviso pubblico per consentire ai Comuni e alle Unioni di Comuni interessati a dotarsi di un “Ufficio di Prossimità” di manifestare formalmente il proprio interesse.
Obiettivo del Progetto “Uffici di Prossimità” della Regione Piemonte, finanziato nell’ambito del PON Governance, è attivare presso i Comuni e le Unioni di Comuni disponibili una rete di sportelli, per garantire ai cittadini un unico punto di accesso agli uffici giudiziari anche in quei territori in cui la razionalizzazione prevista dal […]

Il 24 ottobre a Bologna la Giornata del Lavoro Agile

Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Città Metropolitana di Bologna e Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicano un’intera giornata alla scoperta dei motivi che hanno permesso a questo nuovo modello di lavoro smart di farsi strada nel pubblico e nel privato. Giovedì 24 ottobre, a Palazzo Re Enzo, in Piazza del Nettuno, la prima Giornata del Lavoro Agile aprirà ufficialmente ‘After futuri Digitali’, il festival dedicato all’innovazione digitale, in programma a Bologna fino al […]

Nuovo incontro del Laboratorio nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione. Appuntamento a Smau Milano il 23 e il 24 ottobre 2019

L’Agenzia per la Coesione Territoriale è presente a Milano al fianco delle Regioni con tavoli di lavoro programmati anche in vista del nuovo ciclo di programmazione europea 2021-2027. L’obiettivo principale è dare continuità al lavoro di elaborazione del Vademecum per la partecipazione alle reti di cooperazione europee sui temi della specializzazione intelligente dei sistemi dell’innovazione regionali, di cui si è già discusso con le Regioni e i Cluster Tecnologici Nazionali (CTN) nell’ambito delle attività del Laboratorio Nazionale sulle Politiche […]

Natura: quattro Regioni nella Provincia di Trento per studiare esperienza LIFE+TEN. Abruzzo, Lazio, Sardegna e Toscana destinatarie della quarta visita studio della linea LQS di Mettiamoci in RIGA

Una nuova visita di studio della linea d’intervento LQS di Mettiamoci in RIGA, progetto del Ministero dell’Ambiente, porta Abruzzo, Lazio, Sardegna e Toscana a conoscere da vicino l’esperienza LIFE+TEN. Mercoledì 16 ottobre i rappresentanti delle quattro amministrazioni regionali saranno nella Provincia autonoma di Trento per approfondire tecnicamente un progetto di salvaguardia della natura che ha coinvolto le comunità locali di un territorio noto per la sua ricca biodiversità.
Con TEN (Trentino Ecological Network) si identifica l’insieme di azioni che hanno portato alla realizzazione […]