Primo piano

Concorso Coesione Sud

Pubblicato ieri 6 aprile in Gazzetta Ufficiale il bando del Concorso Coesione Sud. Il concorso pubblico ha l’obiettivo di assumere a tempo determinato 2.800 tecnici specializzati nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Concorso Coesione Sud è promosso dal […]

Due eventi online per avviare la Rete di monitoraggio civico sui fondi UE per l’ambiente

Entra nel vivo il progetto per la creazione di “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e Monithon con il sostegno finanziario della Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea e il supporto della Campagna Sbilanciamoci!, del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, della Città metropolitana di Torino, di Europe Direct Torino e dell’iniziativa OpenCoesione.
Venerdì 16 aprile e venerdì 21 […]

4 aziende su 10 hanno innovato anche nel 2020 puntando su nuovi prodotti, formazione del personale, ICT e ricerca e sviluppo

Quattro imprese su 10 hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. È quanto mostra un approfondimento sulle strategie imprenditoriali contenuto nell’indagine effettuata da Sicamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Tra quanti hanno messo in atto contromisure, le scelte sono andate sull’investimento in nuove linee di […]

Al via il secondo ciclo di webinar del Dipartimento della Protezione civile: primo appuntamento il 31 marzo

Riparte dalla Basilicata il secondo ciclo di seminari online di approfondimento dedicati al Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.
Gli incontri rappresentano un’occasione per fare il punto sul percorso verso il raggiungimento di standard minimi di mitigazione del rischio nei territori delle cinque Regioni interessate e per promuovere la partecipazione dei soggetti coinvolti nei processi di riduzione del rischio ai fini di protezione civile, tra […]

Indagine SiCamera-InfoCamere realizzata su oltre 32 mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint

Una impresa su tre ha intenzione di utilizzare i finanziamenti europei e i fondi comunitari. Ma per avvalersi di queste risorse chiede soprattutto una netta semplificazione delle procedure amministrative, l’utilizzo di un linguaggio semplice nei bandi e nella modulistica e assistenza tecnica. A mostrarlo è l’indagine effettuata da SiCamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato […]

Aperta la selezione dedicata alla società civile per il comitato direttivo di Open Government Partnership

Il Comitato direttivo di Open Government Partnership ha aperto una selezione, rivolta a tutte le associazioni della società civile, con l’obiettivo di coprire i quattro seggi che da ottobre 2021 saranno vacanti tra gli 11 seggi dello Steering Committee di Open Government Partnership dedicati alla società civile. Tutti i membri di tale direttivo, sia gli 11 governativi che gli 11 espressi dalla società civile, sono soggetti a un processo di rotazione volto a garantire la massima trasparenza degli organi […]

Disponibili sul portale OpenCoesione i dati aggiornati al 31 dicembre 2020 sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione

Sono disponibili sul portale OpenCoesione i dati aggiornati al 31 dicembre 2020 sull’attuazione dei progetti delle politiche di coesione, relativi ai periodi di programmazione 2007-2013 e 2014-2020. Il costo pubblico complessivo degli interventi visualizzati sul portale è pari a 186,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i pagamenti, il totale è pari a 95,8 miliardi di euro.
Al 31 dicembre 2020 i progetti presenti sul Sistema nazionale di monitoraggio e quindi pubblicati su OpenCoesione sono 1.665.693, circa 41mila in più […]

L’esperienza SIGeSS confluisce in ITALIAE, progetto che innoverà la PA

Roma Capitale, con il SIGeSS – Sistema Informativo per la Gestione dei Servizi Sociali, è tra le prime amministrazioni invitate al ciclo di incontri di approfondimento di buone pratiche amministrative, nell’ambito del progetto ITALIAE promosso dal Dipartimento per gli Affari regionali e le autonomie (DARA) per ottimizzare la governance locale.
Con il progetto SIGeSS finanziato dal PON Governance 2014-2020, Roma Capitale ha sviluppato e implementato un sistema per la digitalizzazione dei servizi sociali dei quindici Municipi, a partire da una soluzione elaborata da un […]

RTD: corso AgID-CRUI sull’accessibilità

AgID e CRUI – Conferenza dei Rettori delle Università Italiane organizzano un ciclo formativo dal titolo “Accessibilità e usabilità dei siti web” nell’ambito delle iniziative congiunte intraprese dalle due istituzioni a partire dal 2020.
Dal 9 marzo esperti AgID e CRUI interverranno a tre appuntamenti che hanno l’obiettivo di formare ed informare sul tema dell’accessibilità e dell’usabilità dei siti web.
Il corso è indirizzato ai Responsabili per la transizione al digitale, ai componenti dell’ufficio RTD e a chi si occupa di […]

PA, valutazione delle competenze digitali: oltre 1.000 test con 22 amministrazioni coinvolte

Procede con successo, nonostante le difficoltà dovute dalla pandemia, la fase sperimentale della piattaforma Competenze digitali per la PA, che prevede la compilazione del test di assessment e autoverifica da parte delle amministrazioni e dei loro dipendenti.
L’iniziativa rientra nel progetto “Competenze Digitali”, a titolarità del Dipartimento della Funzione Pubblica finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, che punta al consolidamento delle competenze digitali comuni a  tutti i dipendenti pubblici, al fine di accrescere la propensione complessiva […]