Primo piano

Ieri a #Catania2030 il convegno Ambiente, energia e territorio: Amministrazioni più forti per politiche più efficaci – Il PON Governance tra interventi in corso e prospettive future di supporto alla PA

Si è tenuto ieri 15 luglio a Catania, nell’ambito della manifestazione Catania 2030, il convegno Ambiente, energia e territorio: Amministrazioni più forti per politiche più efficaci – Il PON Governance tra interventi in corso e prospettive future di supporto alla PA.
Nel corso del convegno, moderato dall’Autorità di Gestione del Programma Operativo, Riccardo Monaco, le amministrazioni partecipanti si sono confrontate sulle attività realizzate e sui principali risultati raggiunti attraverso i progetti CReIAMO PA, Mettiamoci in RIGA, ES-PA, Arcadia, Statistiche Ambientali e ReSTART.
All’evento sono intervenuti Anna Maria Maggiore […]

Online i video del ciclo di seminari IL BIM E LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI – La Pubblica Amministrazione verso la transizione digitale

Con un approfondimento dedicato alle metodologie con cui è possibile costruire un percorso virtuoso ed efficace per dotarsi di un sistema digitale di gestione di un procedimento di appalto attraverso quattro esperienze concrete di applicazione, con l’appuntamento di giovedì 8 luglio si è concluso il ciclo di sei seminari online organizzati dal PON Governance e Capacità Istituzionale sul BIM (Building Information Modeling) E LA DIGITALIZZAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI.
Iniziato a fine maggio, il ciclo si è sviluppato con appuntamenti settimanali […]

Ambiente, energia e territorio. Interventi in corso e prospettive future di supporto alla PA – Dal 14 al 16 luglio il #pongov alla manifestazione Catania 2030

Dal 14 al 16 luglio il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 partecipa a Catania 2030 con uno stand a Ecomed – Progetto Comfort e con un convegno, in programma giovedì 15 luglio dalle 11 alle 13, dal titolo Ambiente, energia e territorio: Amministrazioni più forti per politiche più efficaci – Il PON Governance tra interventi in corso e prospettive future di supporto alla PA.
Al convegno, moderato dall’Autorità di Gestione del #pongov, interverranno il Ministero della Transizione Ecologica, ENEA, […]

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020: webinar ISPRA l’8 luglio

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando in termini di granularità territoriale e tempestività gli indicatori ambientali di competenza ISPRA di interesse progettuale.
Ad oggi sono […]

Le azioni e gli strumenti per il rafforzamento della governance ambientale nel processo di “transizione ecologica”: 6 luglio convegno online del progetto #pongov CReIAMO PA

Il 6 luglio 2021, a partire dalle ore 9.30, il progetto CReIAMO PA del MiTE, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 – 2020 a regia del Dipartimento della funzione pubblica, presenterà i risultati intermedi, le azioni, le attività e gli strumenti messi a disposizione delle Pubbliche Amministrazioni per il rafforzamento delle capacità amministrative e l’integrazione del principio di sostenibilità ambientale nelle politiche pubbliche.
L’evento, online, si articolerà in tre tavoli “tematici” su: resilienza ai cambiamenti climatici, strategia di […]

“Connettere le energie vitali del Paese” (e farne tesoro per aiutare la ripresa): tra due settimane l’edizione 2021 di FORUM PA. Scopri gli appuntamenti della rubrica #pongov

Al via tra due settimane – dal 21 al 25 giugno – l’edizione 2021 di  FORUM PA.
L’evento, intitolato “Connettere le energie vitali del Paese” sarà focalizzato su politiche, opportunità, strumenti, progettualità, reti su cui le Amministrazioni hanno già lavorato o stanno lavorando per consentire al Paese di ripartire, anche in coerenza con l’impostazione strategica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Un contesto rispetto al quale il tema della capacity building rinnova il proprio valore strategico e trasversale ai diversi […]

Una nuova governance amministrativa. Il Progetto Mettiamoci In RIGA e le strategie per rafforzare le capacità decisionali di Regioni e Province Autonome. Appuntamento online l’8 giugno

Il prossimo 8 giugno, in modalità videoconferenza, si svolgerà l’evento di lancio del Progetto Mettiamoci in RIGA.
Il convegno ha l’obiettivo principale di presentare al pubblico il Progetto Mettiamoci In RIGA, iniziativa del Ministero della Transizione Ecologica, per la promozione presso le Amministrazioni Pubbliche di metodologie e strumenti orientati al miglioramento della governance ambientale multilivello.
Il Progetto, con Sogesid S.p.A. in qualità di Ente attuatore, è finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Asse III – Rafforzamento […]

Manifestazione di interesse per la selezione dei comuni di attuazione del progetto “Ufficio Di Prossimità” per la Regione Lombardia”: seconda finestra dal 1 giugno al 31 luglio

Regione Lombardia, con la DGR 4064 del 21 dicembre 2020, ha promosso la presente manifestazione di interesse allo scopo di selezionare i comuni dove aprire sportelli dedicati alla cittadinanza ove offrire servizi di accesso alla giustizia, per le materie di ordinaria giurisdizione, il più vicino ai cittadini e direttamente sul territorio.
Possono rispondere alla presente iniziativa tutti i comuni lombardi in forma singola o associata.
Il progetto “Uffici di Prossimità”, avviato dal Ministero della Giustizia nel quadro del #pongov, vuole:

creare una nuova prospettiva verso […]

La valutazione dell’operatività in emergenza in Campania: il 31 maggio webinar nel quadro del progetto #pongov del Dipartimento della Protezione Civile

La valutazione dell’operatività in emergenza in Campania al centro di un webinar che si svolgerà lunedì 31 maggio dalle 9.30 alle 13.00.
L’evento online fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nell’ambito del rischio sismico, la Campania ha avviato il percorso […]

Ciclo di webinar del progetto ES-PA sulla sostenibilità economico-ambientale dei sistemi energetici: prossimo appuntamento il 25 maggio

È partita il 21 aprile una serie di webinar dell’ENEA dedicati all’analisi e alla presentazione di best practice sul tema dei sistemi energetici sostenibili presenti e realizzabili sul territorio. Gli esperti ENEA discuteranno di aspetti tecnologici, normativi e finanziari oltre che di campagne di comunicazione e comportamenti consapevoli dei cittadini. Nel corso di ciascun evento gli esperti dell’Agenzia saranno, inoltre, a disposizione dei partecipanti per chiarimenti e rispondere alle domande.
Il prossimo evento, riguarderà la presentazione delle linee guida per […]