POC

Vibo aderisce al progetto Sibater: si recuperano le terre abbandonate per concederle ai giovani

3 dicembre 2020 – La Nuova Calabria
Il Comune di Vibo Valentia, capoluogo della provincia che ospita la “Costa degli dei”, consapevole che la missione istituzionale primaria delle pubbliche amministrazioni è la creazione di Valore Pubblico a favore dei propri cittadini, obiettivo tanto più importante nella fase delicata che i territori stanno vivendo in seguito alla crisi conseguente alla pandemia del COVID-19, ha convintamente aderito al progetto SIBATER – Supporto istituzionale alla “Banca delle Terre”.
Il progetto, finanziato nell’ambito del Programma complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale […]

A Joppolo in concessione ai giovani beni del patrimonio immobiliare comunale e terreni in stato di abbandono

27 novembre 2020 – MediterraneiNews.it
Supportare i Comuni di otto regioni (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) per istituire una “Banca delle terre abbandonate” grazie ai finanziamenti del Pon Governance 2014-2020 e il sostegno di Anci e Governo.
E’ questo l’obiettivo che anche la giunta comunale di Joppolo si è prefissata di raggiungere aderendo, su invito di Gal Terre Vibonese, al progetto Supporto istituzionale alla banca delle terre (Sibater), uno strumento che consente ai Comuni di creare opportunità occupazionali e di […]

Progetto #poc ReSTART. Appuntamento il 2 dicembre con il convegno “La sfida è centrale – Dalla catastrofe perfetta alla ricostruzione perfetta”

L’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale, amministrazione beneficiaria del progetto ReSTART Resilienza Territoriale Appennino Centrale – con il Dipartimento della Protezione Civile, il Dipartimento Casa Italia, l’Agenzia per la Coesione territoriale, il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Regione Lazio, Regione Umbria, Regione Abruzzo e Regione Marche – presentano il Convegno “La sfida è centrale – Dalla catastrofe perfetta alla ricostruzione perfetta”.
Il convegno, in videoconferenza dalla Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si terrà il 2 dicembre dalle 10 […]

Progetto SvilupPA. Verso l’avvio dei Cooperation Lab

Il webinar sarà un’occasione per presentare l’iniziativa SvilupPA, un progetto finanziato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale – attraverso le risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – per sostenere l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo,beneficiaria del progetto, in un processo di potenziamento della sua capacità operativa, mettendo in rete gli stakeholder, assicurando un dialogo strutturato con i diversi attori e valorizzando la governance multilivello della cooperazione italiana.
Nel corso del webinar, verrà approfondita una […]

Banca delle Terre, il Comune di Ariano aderisce: opportunità per i giovani

20 novembre 2020 – Nuova Irpinia
Redazione
L’Amministrazione Comunale di Ariano Irpino, con delibera di Giunta n. 23 del 12  novembre 2020, ha aderito al progetto ‘SIBaTer’ – Supporto istituzionale alla “Banca delle Terre”. Il progetto prevede che «i Comuni possano avviare procedure di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e di terre, pubblicando – previo censimento – avvisi rivolti ai giovani in età 18-40 anni, per l’assegnazione in concessione dei suddetti beni sulla base di un progetto di valorizzazione presentato dai destinatari […]

Banca delle Terre: Cannalonga ha aderito al Progetto SIBaTer

9 novembre 2020 – infocilento.it
Gennaro Maiorano
Il comune di Cannalonga ha aderito al progetto “SIBaTer-Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”. Si tratta di un servizio totalmente gratuito per l’ente. La giunta comunale, riunitasi sotto la presidenza del sindaco Carmine Laurito, ha deciso di sposare l’iniziativa; tra i nuovi interventi di politica fondiaria attivata nell’ultimo decennio vengono annoverate le “Banche della terra”, strumenti che mirano al recupero e alla valorizzazione delle terre pubbliche abbandonate e non utilizzate, prevalentemente attraverso la concessione in uso o […]

Partenariato e sviluppo. La scorsa settimana l’evento annuale di informazione e comunicazione del PON Governance

“Le politiche pubbliche ordinarie e aggiuntive hanno la possibilità di guidare e non inseguire il processo di sviluppo”. Così il Direttore Generale dell’Agenzia per la Coesione Territoriale Massimo Sabatini ha aperto i lavori dell’ultimo evento annuale di informazione e comunicazione del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, organizzato lo scorso 4 novembre nella cornice di Forum PA Sud.
Sabatini, evidenziando l’occasione offerta dalla mobilitazione di risorse pubbliche per la ripartenza e dal prossimo ciclo di programmazione 2021-2027, ha indicato quattro […]

Tutti gli appuntamenti #pongov a Restart Italia di FORUM PA online dal 2 al 6 novembre 2020 – AGGIORNAMENTO

Riprende il percorso di comunicazione sui temi dell’innovazione e dello sviluppo avviato lo scorso luglio da FORUM PA, con un nuovo appuntamento  in programma online dal 2 al 6 novembre: Restart Italia. L’evento proporrà alla grande community di amministratori, imprese, ricercatori un progetto di ripartenza del Paese che veda la PA protagonista grazie all’innovazione tecnologica, alla centralità delle persone e agli investimenti per lo sviluppo sostenibile. Un unico percorso per tre manifestazioni: FORUM PA For a Smart Nation, FORUM PA […]

Il #pongov partecipa alla manifestazione Restart Italia di FORUM PA online dal 2 al 6 novembre 2020

Riprende il percorso di comunicazione sui temi dell’innovazione e dello sviluppo avviato lo scorso luglio da FORUM PA, con un nuovo appuntamento  in programma online dal 2 al 6 novembre: Restart Italia. L’evento proporrà alla grande community di amministratori, imprese, ricercatori un progetto di ripartenza del Paese che veda la PA protagonista grazie all’innovazione tecnologica, alla centralità delle persone e agli investimenti per lo sviluppo sostenibile. Un unico percorso per tre manifestazioni: FORUM PA For a Smart Nation, FORUM PA […]

Edilizia Scolastica: ammesso a finanziamento il nuovo Progetto Task Force Edilizia Scolastica 3.0

Prosegue e sarà potenziata l’azione di supporto e accompagnamento sui territori a seguito dell’ammissione a finanziamento del nuovo progetto Task Force Edilizia Scolastica 3.0 – Supporto all’attuazione degli interventi di edilizia scolastica mediante il presidio degli stessi e l’affiancamento agli Enti beneficiari, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.
Il nuovo progetto, di durata triennale, è finanziato per circa 24 mln di euro a valere sulle risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ed è orientato all’impulso […]