POC

Laboratorio SIBaTer: coinvolgimento dei proprietari privati nella banca delle terre-focus terreni “silenti”. Appuntamento online il prossimo 22 ottobre.

Nell’ambito delle azioni di disseminazione di servizi e output sin qui realizzati dalla Task force di progetto, messi a disposizione dei Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno, venerdì 22 ottobre alle 15,30 in modalità video-conferenza, SIBaTer organizza un nuovo laboratorio di approfondimento dedicato al tema del coinvolgimento dei proprietari privati nei processi di recupero e valorizzazione di terreni, fabbricati rurali, aree dismesse e immobili ad esse funzionali, avviati dalle Amministrazione comunali con lo strumento della banca delle terre.
Il tema è particolarmente sentito dagli amministratori locali e […]

Progetto Zone Economiche Speciali (ZES) a sostegno dello sviluppo territoriale – Avviso per collaborazione professionale – Team di lavoro ZES Abruzzo

La Società Studiare Sviluppo, nell’ambito del progetto Zone Economiche Speciali (ZES) a sostegno dello sviluppo territoriale, finanziato a valere sul Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, in mancanza di apposito personale interno da impegnare, intende avvalersi del supporto di professionalità specialistiche da reperire sul mercato per la realizzazione di attività connesse all’attuazione del su citato intervento.
Il Progetto persegue l’obiettivo di fornire supporto su base centrale e territoriale, considerato che i presidi saranno strutturati in corrispondenza delle […]

Banca della Terra e transizione ecologica. Per un uso ecosistemico delle terre abbandonate. Il 30 settembre webinar del progetto SIBater

Il progetto SIBater, gestito dall’ANCI in collaborazione con la Fondazione IFEL, è una attività finalizzata a migliorare la capacità amministrativa degli enti territoriali sui temi della Banca della Terra. Sono circa 800 i Comuni delle Regioni del Mezzogiorno che sono stati raggiunti da servizi SIBaTer, che hanno aderito al Progetto e che stanno lavorando ai processi di ricognizione e valorizzazione “sostenibile” delle terre pubbliche (e private) abbandonate, anche con l’obiettivo di creare nel Mezzogiorno nuova occupazione giovanile, secondo gli auspici della legge a suo tempo […]

Aree in stato di abbandono, pronto piano del Comune di Trapani

25 agosto 2021 – Qds.it
Vincenza Grimaudo
TRAPANI – Il Comune di Trapani tenta di ridare vita a quelle aree in abbandono coinvolgendo la città e mettendo a regime iniziative che potrebbero creare il necessario humus. Da questi presupposti è stato approvato dal consiglio comunale il regolamento per la valorizzazione e la fruizione sociale dei terreni abbandonati o incolti e di beni immobili in stato di abbandono di proprietà o in disponibilità del Comune di Trapani.
Un testo che è stato varato in stretta […]

Il valore dell’istruzione nei progetti integrati di sviluppo delle aree rurali e interne: il 25 giugno alle 11 appuntamento webinar del progetto SIBaTer

Continua il percorso di “avvicinamento” all’avvio della fase di formazione e disseminazione del Progetto SIBaTer. Dopo gli approfondimenti che abbiamo dedicato alla questione generazionale negli interventi di valorizzazione delle terre pubbliche ed al tema della capacità dei luoghi di pensare i progetti dentro un quadro strategico capace di far emergere le potenzialità produttive del territorio, l’affondo di questo seminario riguarda le condizioni di contesto necessarie ad assicurare il successo delle iniziative. In particolare si parlerà di capitale sociale, educazione e […]

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 6 missioni cruciali, la distribuzione dei fondi e il ruolo chiave della Pubblica Amministrazione

14 giugno 2021 – TODAY.IT
Antonina Vetrano
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi causata dalla pandemia. Nel dettaglio, il Piano italiano prevede ingenti investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del NGEU.
Ulteriori 30,6 miliardi sono parte di un Fondo complementare, finanziato attraverso lo […]

Tecnologia spaziale e l’app ReStart anti sisma per le regioni del Centro

14 giugno 2021 – Il Sole24Ore
Davide Madeddu
L’alta tecnologia per prevenire i danni peggiori provocati dai terremoti. E monitorare, attraverso una piattaforma aggiornata costantemente, 138 comuni a rischio, in modo da prevenire gli eventi sismici ma anche per controllare eventuali fasi di ricostruzione. La piattaforma su cui ruota tutto e che mette assieme tecnologia geospaziale, un super computer e un’app si chiama ReStart (ossia Resilienza Territoriale Appennino Centrale Ricostruzione Terremoto), con sottotitolo «non rischiamo più», e interessa un’area di 8 […]

Le iniziative di OpenCUP nella Settimana dell’Amministrazione Aperta 2021

Da lunedì 17 maggio prende il via la Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2021, coordinata dal Dipartimento della Funzione Pubblica nell’ambito della #Opengovweek, l’evento internazionale promosso dalla Open Governement Partnership.
Nella settimana che mette al centro la partecipazione della collettività e la trasparenza delle azioni amministrative, OpenCUP è impegnato nel programma comune con due iniziative.

Mercoledì 19 maggio 2021 

In vista della futura pubblicazione dell’intera banca dati del Sistema CUP,  verrà pubblicato in antemprima il dataset sui progetti inerenti all’emergenza Covid-19.  Dal 1° maggio 2020 nel sistema CUP, fornitore di […]

Orria e Salento: aree dimenticate saranno occasione di sviluppo

14 maggio 2021 – infoCilento
Antonio Pagano
Il Comune di Orria, guidato dal sindaco Mauro Inverso, e quello di Salento, retto dal sindaco Gabriele De Marco, sono tra quelli che hanno scelto di aderire al progetto “SIBaTer- Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre”.
Con il progetto “SiBATer”, ANCI supporterà i Comuni del Mezzogiorno nello svolgimento delle funzioni ad essi attribuite dalla normativa istitutiva della Banca delle terre abbandonate e incolte, la quale prevede che i Comuni possano avviare procedure di valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare e di terre, pubblicando, previo censimento, […]

La Banca delle Terre e le sfide del Paese. Ciclo di webinar per la comunità di progetto SIBaTer

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati dalla Fondazione IFEL nell’ambito del Progetto SIBaTer. I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste.
Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori […]