POC

Professionisti al Sud: online le Linee guida per la rendicontazione delle spese

Sono disponibili online sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale le Linee guida per la rendicontazione della spesa relative all’iniziativa Professionisti al Sud per contribuire a supportare gli enti locali del Mezzogiorno per la definizione e attuazione degli interventi del PNRR con risorse del Programma Operativo Complementare al PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020.
Le Linee guida e i relativi allegati sono rivolti esclusivamente agli Enti che hanno manifestato la volontà di procedere autonomamente con la selezione e contrattualizzazione dei professionisti.
Vai […]

Professionisti al Sud: conclusa la ricognizione dei fabbisogni di personale per gli Enti locali. Entro il 5 agosto gli Enti possono manifestare la volontà di procedere direttamente con la selezione

Si è conclusa la fase di ricognizione dei fabbisogni del personale in possesso di alta specializzazione da destinare agli Enti locali del Mezzogiorno. A seguito dell’introduzione dell’art.  11 comma 2-bis ad opera della Legge di conversione n.79/2022 “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR”, è stata introdotta la possibilità, per le Amministrazioni che hanno espresso il proprio Fabbisogno, di procedere direttamente alla selezione e contrattualizzazione dei Professionisti di alta specializzazione, sulla base di uno schema di contratto-tipo, predisposto da questa Agenzia. Tale norma […]

Evento finale SiBater, Nicotra: “Progetto valido come modello per l’attuazione delle riforme”

7 giugno 2022 – anci.it
“Il progetto SiBater rappresenta un modello di carattere generale di come riforme piccole o grandi, scritte ed elaborate con impegno ma poi non attuate, possano invece essere concretamente realizzate con successo. Lo ha detto il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, introducendo i lavori dell’evento finale del Progetto Sibater che si è tenuto nella sede nazionale dell’Anci con l’obiettivo di tracciare un bilancio dell’esperienza e indicare le possibili e auspicabili prospettive per una seconda fase.
“In questo […]

Online il nuovo dataset OpenCUP sulle tematiche PNRR

E’ online il nuovo dataset OpenCUP sui progetti di investimento pubblico registrati nella banca dati CUP e classificati con la nuova informazione Tematica PNRR.
L’inziativa di OpenCUP alla edizione 2022 della Open Gov Week 2022 mette a disposizione le informazioni registrate nella Anagrafe nazionale dei progetti di investimento pubblico, che da fine 2021 ha introdotto l’informazione sulla Tematica che classifica Missione, componente e misura del PNRR.
Si tratta di un focus sui progetti d’investimento pubblico identificati dal Codice Unico di Progetto (CUP) e associati dagli enti […]

OpenCUP si aggiudica il premio OpenGov Champion 2021

Selezionato dagli esperti della Task Force per il governo aperto (Open Government Partnership – OGP) del Dipartimento della Funzione Pubblica, tra i tre migliori progetti, il portale OpenCUP vince alle votazioni online della community OGP Italia con il 62,2% dei voti.
Le menzioni a seguire sono andate alle iniziative del Ministero dell’istruzione con il portale dei dati aperti edilizia scolastica (Sistema Nazionale dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica) e “Open access e machine learning”, dell’Istituto nazionale analisi politiche pubbliche, INAPP.
Il Premio OpenGov Champion, […]

Progetto SIBaTer: lo stato dell’arte nel Report “Servizi e comunicazione” dicembre 2021

A sei mesi dall’ultimo aggiornamento, in occasione della pausa natalizia, la Task Force SIBaTer propone, come di consueto, i dati sullo stato di avanzamento del Progetto.
Dal luglio scorso i Comuni aderenti o che hanno manifestato interesse al Progetto, raggiunti dai servizi gratuiti di supporto SIBaTer, sono passati da 779 a 882. Si tratta del 34,5% dei Comuni del Mezzogiorno, con un tasso di affiancamento diretto/on the job che sfiora il 90% delle Amministrazioni comunali che hanno aderito con delibera di giunta comunale.
Ad oggi il 95% dei Comuni aderenti ha effettuato […]

Provincia di Brindisi alla ricerca di personale, proseguono le assunzioni

10 dicembre 2021 – BRINDISIREPORT
Redazione
BRINDISI – La Provincia di Brindisi sta proseguendo in questa parte finale dell’anno nel percorso, avviato già nei mesi scorsi, di destinazione di adeguate risorse economiche del proprio bilancio finanziario nell’implementazione del proprio organico con nuove assunzioni per espletare al meglio le attività delle proprie funzioni istituzionali, rispondendo così alle esigenze sempre più numerose dei cittadini e dell’utenza tutta. Nei mesi di settembre, ottobre e novembre ci sono state varie assunzioni per scorrimento di graduatorie di […]

“L’Irpinia avrà un ruolo strategico per lo sviluppo del Paese”. Parola di Ministro

22 novembre 2021 – Irpinia news
Alfredo Picariello
Il Governo risponde presente all’appello lanciato da Confindustria Avellino. Sia sull’allarme del presidente De Vizia, sul rischio “cattedrale nel deserto” della stazione Hirpinia, sia sul futuro delle aree interne. Il ministro per il Sud e la Coesione Territoriale, Mara Carfagna, allontana ogni dubbio. Per la stazione Hirpinia, buone nuove. La rappresentante del governo Draghi, infatti, ha ufficializzato il finanziamento di 25-26 milioni per il completamento delle infrastrutture relative alla Zes di Valle Ufita […]

L’amministrazione comunale aderisce al progetto “SibaTer – La banca delle terre”

24 ottobre 2021 – Reggiotoday.it
Redazione
Il Comune di Reggio Calabria farà parte del progetto “SibaTer”, impegnandosi a supportare istituzionalmente la “Banca delle terre”. Nei giorni scorsi, la giunta comunale ha deliberato l’adesione al programma che, a costo zero, “punta a valorizzare il patrimonio immobiliare e di terre, proprietà dell’Ente, che risultino in stato d’abbandono, affidandolo in concessione ai giovani tra i 18 ed i 40 anni per progetti di rilancio e sviluppo”.
E’ quanto spiegano gli assessori alla mobilità e trasporti, […]

Laboratorio SIBaTer: coinvolgimento dei proprietari privati nella banca delle terre-focus terreni “silenti”. Appuntamento online il prossimo 22 ottobre.

Nell’ambito delle azioni di disseminazione di servizi e output sin qui realizzati dalla Task force di progetto, messi a disposizione dei Comuni delle 8 Regioni del Mezzogiorno, venerdì 22 ottobre alle 15,30 in modalità video-conferenza, SIBaTer organizza un nuovo laboratorio di approfondimento dedicato al tema del coinvolgimento dei proprietari privati nei processi di recupero e valorizzazione di terreni, fabbricati rurali, aree dismesse e immobili ad esse funzionali, avviati dalle Amministrazione comunali con lo strumento della banca delle terre.
Il tema è particolarmente sentito dagli amministratori locali e […]