Novità

Progetto P.I.C.C.O.L.I.: al via le azioni di affiancamento per i primi 150 Comuni

A seguito dell’approvazione, da parte del Dipartimento della funzione pubblica dei primi Piani di intervento progettati dai Comuni con ANCI, in qualità di Centro di competenza nazionale, prenderà il via la Fase 3 del progetto di rafforzamento rivolto ai Piccoli Comuni che sarà incentrata sull’attuazione degli interventi di supporto previsti nei documenti di pianificazione.
Al riguardo, ANCI ha organizzato un primo ciclo di appuntamenti con i diversi Comuni, finalizzato ad approfondire le modalità attuative dei percorsi di affiancamento ed avviare […]

Nasce l’Osservatorio delle Città Medie

Delineare un ritratto delle Città Medie, con il loro ruolo propulsore sul territorio, per accompagnare l’attuale dibattito sulla revisione dell’architettura istituzionale: è questo l’obiettivo dell’Osservatorio appena nato nel quadro del progetto MediAree- Next Generation City.
Studi, pubblicazioni, buone pratiche, narrazioni sulle Città Medie compongono questo strumento dinamico, aperto ai contributi e alle suggestioni del mondo accademico e istituzionale.
La sezione Dati e Città offre poi un’ulteriore base di analisi, presentando elaborazioni su tutte le province italiane con il grado di urbanizzazione, la presenza di Aree […]

Online i video del convegno “L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027” organizzato nel quadro delle attività del progetto CReIAMO PA

È disponibile sul canale YouTube del Progetto CReIAMO PA la registrazione video del convegno “L’adattamento al cambiamento climatico nella programmazione 2021-2027”, organizzato dalla linea L5 il 27 gennaio scorso.
L’iniziativa ha visto la partecipazione di rappresentanti della Commissione Europea, esperti ed esponenti di Istituzioni nazionali e territoriali per un confronto sul contributo delle azioni climatiche agli obiettivi della Politica di Coesione e per la transizione verde, nonché sul ruolo strategico assegnato all’adattamento nella programmazione comunitaria 2021-2027.
Il convegno ha riscontrato notevole interesse tra gli addetti […]

Accessibilità: dal 23 febbraio al via un ciclo di webinar di approfondimento organizzati da AgID e Formez PA nel quadro del progetto #pongov Italia Login

Ripartono gli incontri  organizzati da AgID e Formez PA dedicati ad un tema di grande interesse: l’accessibilità. Cosa significa accessibilità? Quali sono gli errori più comuni che si commettono nella progettazione di contenuti digitali e quali gli accorgimenti per evitarli?
I tre webinar in partenza (23 febbraio, 16 marzo e 13 aprile) hanno l’obiettivo di rispondere ai quesiti più frequenti e fornire consigli tecnici nella redazione di contenuti digitali, per prevenire e risolvere i problemi che potrebbero non consentire a tutti di […]

Progetto #pongov ANCI MediAree: domani alle 16 kick-off meeting per Appia 2030

Valorizzare il tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa, e di tutela paesaggistica, ambientale e della sicurezza, incentivando il turismo lento: questo l’obiettivo che il Comune di Brindisi intende perseguire con quattro Comuni partner di Mesagne, Latiano, Francavilla Fontana e Oria nel progetto Appia 2030.
Questa sperimentazione di MediAree – Next Generation City sarà ufficialmente inaugurata il prossimo 18 febbraio 2022 dalle 16.00, con un incontro online che sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook del Comune di Brindisi www.facebook.com/comunedibrindisi
Con il coinvolgimento […]

PNRR: confronto sulle iniziative dedicate alla digitalizzazione a vantaggio dei territori. Il 24 febbraio webinar organizzato dal progetto #pongov ITALIAE

La transizione digitale, incoraggiata e inclusa nel PNRR, pone le amministrazioni di fronte a nuove sfide e nuove domande alle quali occorre dare risposta. È in quest’ottica che è stato organizzato il webinar dal titolo PNRR: confronto sulle iniziative dedicate alla digitalizzazione a vantaggio dei territori, protagonisti della transizione digitale, in programma giovedì 24 febbraio 2022 dalle ore 15.
All’incontro, occasione per affrontare diversi aspetti di questo importante cambiamento per il comparto della pubblica amministrazione, assieme ai rappresentanti del DARA e del progetto […]

Nuova relazione sulla coesione: il sostegno dell’Unione contribuisce a ridurre le disparità tra le regioni dell’UE

Gli stessi investimenti hanno anche favorito una diminuzione del 3,5% del divario tra il PIL pro capite del 10% delle regioni meno sviluppate e il PIL pro capite del 10% delle regioni più sviluppate.
Dalla relazione emerge inoltre che, grazie alla sua flessibilità, la politica di coesione ha fornito un pronto sostegno indispensabile agli Stati membri e alle autorità regionali e locali nel contesto dei rallentamenti economici e della peggiore crisi degli ultimi anni.
I nuovi programmi della politica di coesione per il […]

Progetto “Appia 2030”

13 febbraio 2022 – Qui Mesagne
Cosimo Saracino
Partono le attività del progetto MediAree – Appia 2030 promosso dall’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI) e finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Il progetto contribuisce a valorizzare il tratto finale della Via Appia in chiave turistica, culturale, creativa, di tutela paesaggistica, ambientale e della sicurezza – incentivando il turismo lento nel nostro territorio – e a rafforzare la candidatura della Via Appia a Sito Unesco, patrimonio dell’umanità.“Appia 2030” consentirà ai […]

Da AgID un modello standard per la redazione del Piano Triennale per l’informatica da parte delle amministrazioni

A conclusione di un percorso di co-progettazione con un gruppo pilota di amministrazioni centrali e locali, l’Agenzia per l’Italia Digitale ha definito un modello standard per la redazione del Piano ICT da parte delle Amministrazioni denominato “Format PT”.
La predisposizione del Format PT nasce dalla volontà di supportare le PA centrali e locali con uno strumento standard che possa facilitare la redazione dei rispettivi Piani ICT.
La realizzazione del Format rientra nei compiti istituzionali dell’Agenzia di programmazione e coordinamento delle attività delle […]

Giustizia:Uffici prossimità, parte progetto in Calabria

11 febbraio 2022 – ANSA.it
(ANSA) – CATANZARO, 07 FEB – Avvicinare la giustizia ai territori offrendo ai cittadini l’opportunità di usufruire di questo importante servizio con una più adeguata capillarità.
 E’ l’obiettivo del progetto “Uffici di prossimità” promosso dalla Regione Calabria in collaborazione con il Ministero della Giustizia e l’Agenzia per la coesione territoriale nell’ambito del Pon “Governance e capacità istituzionale 2014-2020 e con il coinvolgimento concreto di Comuni e Tribunali.
 L’iniziativa è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa […]