Novità

AVVISO PUBBLICO “ANPR – SUPPORTO AI COMUNI PER IL SUBENTRO” – Decreto di sostituzione del Responsabile del Procedimento

In relazione all’Avviso pubblico per la realizzazione dell’intervento “ANPR – Supporto ai Comuni per il subentro” finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020 – Fondo FSE – Asse 1 – OT11 – OS 1.3 “Miglioramento delle prestazioni della Pubblica Amministrazione” – Azione 1.3.1. CUP J53D17000850007, approvato con decreto del Capo Dipartimento della funzione pubblica del 4 dicembre 2017 e pubblicato il 5 dicembre 2017 sul sito istituzionale del Dipartimento della funzione pubblica, si comunica la sostituzione del […]

Pescara, Stati generali della mobilità: domani al via le iniziative

9 settembre 2018 – Abruzzonews
Redazione
PESCARA – L’assessore all’Ambiente Simona Di Carlo e l’assessore allo Sport Giuliano Diodati rendono noto quanto segue:
“Il Ministero dell’Ambiente sostiene il processo di costituzione di una Agenzia per la mobilità di area vasta nel territorio metropolitano del medio adriatico. E’ questo il senso che si può dare al fitto calendario di incontri che si svolgeranno per tutta la prossima settimana, dal 10 al 14 settembre al Museo Colonna e che coinvolgeranno gli operatori della mobilità dei […]

Verso #EURegionsWeek2018. Il 10 ottobre in programma il workshop del Comitato di Pilotaggio OT11-OT2 sul ruolo dei Fondi SIE per il rafforzamento della capacità amministrativa

Il Comitato di Pilotaggio per il coordinamento degli interventi OT11 e OT2 (Agenda Digitale) presieduto dal Dipartimento della Funzione Pubblica, partecipa all’European Week of Regions and Cities – EWRC che si terrà a Bruxelles dall’8 all’11 ottobre con il workshop dal titolo “Strengthening the capacity of PAs & stakeholders: the role of ESIF Programmes” programmato per il 10 ottobre.
In partenariato con la Regione di Pomorskie (Polonia), il PON COMPETE 2020 (Portogallo), la Regione Umbria e l’Università Strathclyde di Glasgow, […]

Bari, progetto PayFlowPA: pubblicato avviso per il conferimento di incarichi professionali di supporto al Rup e al project management

24 agosto 2018 – PugliaNews24
BARI – Il Comune di Bari è l’ente capofila del progetto PayFlowPA, piattaforma abilitante per il monitoraggio e la gestione dei pagamenti elettronici in favore delle pubbliche amministrazioni. Il progetto PayFlowPA ha ottenuto un finanziamento di 683.500 euro a valere sulle risorse del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Per la sua attuazione la ripartizione Innovazione ha indetto una selezione per il conferimento di due incarichi professionali per attività di supporto al Rup e al project management.
https://www.puglianews24.eu/bari-progetto-payflowpa-pubblicato-avviso-per-il-conferimento-di-incarichi-professionali-di-supporto-al-rup-e-al-project-management-21337.html

Prorogata al 30 agosto la call per esperto legale team OpenCoesione

Si sono chiuse il 23 agosto le call per selezionare esperti a supporto del gruppo di lavoro dedicato all’iniziativa OpenCoesione e al progetto didattico “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC).
E’ stata prorogata al 30 agosto 2018 la scadenza per l’invio delle candidature per esperto legale con specializzazione in tema di trasparenza, riuso dei dati pubblici e tutela dei dati personali.
I dettagli sono disponibili nell’Avviso pubblicato dalla società Studiare Sviluppo a valere sul Progetto “Sostegno all’iniziativa OpenCoesione verso il ciclo di programmazione 2014-2020” (CUP  E81H17000080006), […]

Contratti di Fiume, Loro Ciuffenna primo in graduatoria per usufruire dei contributi regionali

9 agosto 2018 – Regioni.it
Comunicato stampa Giunta regionale Toscana
Chiara Bini
FIRENZE – Con il suo Contratto di Fiume è stato il Comune di Loro Ciuffenna ad arrivare primo nella graduatoria dei 20 progetti più idonei che potranno usufruire dei contributi regionali. La presentazione alla stampa del progetto è avvenuta stamani proprio a Loro Ciuffenna, alla presenza dell’assessore Federica Fratoni e naturalmente del sindaco Moreno Botti che lo ha illustrato.
Volti a valorizzare i corsi d’acqua e il territorio circostante dal punto […]

Vetralla primo comune del Viterbese a passare all’Anpr

8 agosto 2018 – NewTuscia.it
VETRALLA –  Primo comune del Viterbese e settimo della regione Lazio: dallo scorso giovedì Vetralla è ufficialmente passata all’Anpr (Anagrafe nazionale della popolazione residente), il grande progetto su scala nazionale che permette di accedere in tempo reale ai dati personali rendendo più semplici le operazioni anagrafiche che potranno avvenire attraverso qualunque ente presente sulla piattaforma.

Vetralla primo comune del Viterbese a passare all’Anpr

Selezioni aperte per il team di OpenCoesione e A Scuola di OpenCoesione

Aperte le selezioni per esperti a supporto del gruppo di lavoro dedicato all’iniziativa OpenCoesione e al progetto didattico A Scuola di OpenCoesione (ASOC) finanziati nel quadro del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, Asse 3, Azione 3.1.1.
I profili richiesti riguardano risorse con competenze di data e policy analysis, comunicazione, community management e animazione di reti territoriali oltre a expertise legali specificamente dedicate a temi di trasparenza, riuso dei dati pubblici e tutela dei dati personali.
I dettagli sulle professionalità richieste, sulle modalità […]

Bilancio estremamente positivo del Piano nazionale di formazione in materia di appalti pubblici e concessioni con migliaia di operatori coinvolti

Un’occasione di formazione su un tema centrale nell’attuazione degli investimenti pubblici e una best practice di governance multilivello che ha rappresentato un concreto e fattivo esempio di leale collaborazione tra amministrazioni, regionali, locali e centrali grazie anche al supporto di ltaca e degli Osservatori regionali sugli appalti pubblici.
È il Piano nazionale di formazione in materia di appalti pubblici e concessioni previsto dalla Strategia per la riforma degli appalti pubblici e dal Piano di azione “Appalti pubblici”, allegato all’Accordo di partenariato italiano 2014-2020 per […]

DISSESTO IDROGEOLOGICO: ALLARME IN ABRUZZO, A RISCHIO 304 COMUNI SU 305

28 luglio 2018 – AbruzzoWeb
Azzurra Caldi
L’AQUILA – Un Paese fragile, l’Italia, un territorio che si evolve continuamente e ad accelerare il processo di trasformazione interviene pesantemente il dissesto idrogelogico che interessa il 91 per cento dei Comuni. In Abruzzo, il dato eclatante, parla di 304 comuni su 305 a rischio frana elevato o molto elevato e pericolosità idraulica media. L’edizione 2018 del Rapporto sul dissesto idrogeologico in Italia dell‘Ispra, la seconda dedicata a questo tema, fornisce il quadro di riferimento […]