Eventi

Le Coop di Comunità come strumento di sviluppo territoriale: laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi

Progetto SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il terzo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto degli usi civici, oggetto del primo laboratorio, e l’approfondimento dello stesso tema dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità […]

Il 28 aprile il webinar “ARCADIA – La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni”

Nel 2019 ha preso il via il Progetto ARCADIA, “Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse”, che si concluderà nel 2023. Il Progetto, sviluppato e coordinato da ENEA, è finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, uno degli strumenti della politica di coesione 2014-2020 finanziati dall’Unione Europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE).
Il Progetto ARCADIA intende:

favorire l’approccio di ciclo di vita negli appalti pubblici e acquisti verdi e rafforzare le […]

Laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi: Usi Civici e opportunità di sviluppo sul territorio

SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il secondo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto oggetto del primo approfondimento, questo secondo appuntamento intende approfondire il tema degli Usi civici dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità locale.
Il […]

Il 21 aprile nuovo webinar ES-PA – Le Smart Grid per un futuro più green

Il 21 aprile alle ore 14:00 si terrà un webinar per presentare il Technology Brief sulle Smart Grid, predisposto dall’ENEA, che fornisce una panoramica delle caratteristiche tecniche e dello stato di sviluppo tecnologico delle smart grid in ambito nazionale e internazionale, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche innovative smart a supporto di reti energetiche intelligenti, che consentano una maggiore integrazione di fonti rinnovabili preservando disponibilità, sicurezza ed affidabilità.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line
Programma
Per scaricare il Technology […]

Rifiuti: i Centri del Riuso protagonisti della nuova visita studio della Linea di intervento LQS – Mettiamoci in RIGA

Come organizzare, realizzare, sostenere economicamente un Centro del Riuso: nasce per approfondire questo tema, centrale nelle politiche territoriali di prevenzione dei rifiuti, una nuova visita studio della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, il progetto del MiTE a valere sul PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 per incrementare la governance multilivello di Regioni e Province autonome in campo ambientale.
Nella mattinata di giovedì 15 aprile si svolgerà, in videoconferenza, una visita studio rivolta ai tecnici delle Regioni Friuli Venezia Giulia, […]

Progetto #pongov DPC: il 14 aprile un webinar sulla valutazione dell’operatività in emergenza nella Regione Puglia

La valutazione dell’operatività in emergenza in Puglia al centro di un webinar che si svolgerà mercoledì 14 aprile dalle 10.00 alle 13.10.
L’evento online fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nell’ambito del rischio sismico, la Puglia ha […]

Concorso Coesione Sud

Pubblicato ieri 6 aprile in Gazzetta Ufficiale il bando del Concorso Coesione Sud. Il concorso pubblico ha l’obiettivo di assumere a tempo determinato 2.800 tecnici specializzati nelle amministrazioni pubbliche con ruolo di coordinamento nazionale nell’ambito degli interventi previsti dalla politica di coesione dell’Unione europea e nazionale per i cicli di programmazione 2014-2020 e 2021-2027, nelle autorità di gestione, negli organismi intermedi e nei soggetti beneficiari delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Il Concorso Coesione Sud è promosso dal […]

Incontro “Comunità e Blockchain”, un modello collaborativo per creare valore nei territori

Le tecnologie blockchain e le loro applicazioni pratiche sono state discusse durante il webinar del 29 marzo 2021, organizzato dal progetto I#pongov TALIAE in collaborazione con UNCEM.
I lavori sono stati moderati da Francesco Minchillo che, nella presentazione introduttiva, ha sottolineato i cambiamenti determinati dalle tecnologie e l’impatto che hanno avuto e avranno nei prossimi anni sull’evoluzione sociale ed economica.
Il contributo iniziale di Gianluca Cristoforetti, urbanista ed esperto di innovazione, ha consentito di approfondire meglio le finalità e le modalità di […]

Due eventi online per avviare la Rete di monitoraggio civico sui fondi UE per l’ambiente

Entra nel vivo il progetto per la creazione di “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e Monithon con il sostegno finanziario della Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea e il supporto della Campagna Sbilanciamoci!, del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, della Città metropolitana di Torino, di Europe Direct Torino e dell’iniziativa OpenCoesione.
Venerdì 16 aprile e venerdì 21 […]

Transizione Ecologica: un seminario per la Regione Puglia interessata a sei progetti ambientali

La Regione Puglia guarda ad alcune buone pratiche presenti nella Piattaforma delle Conoscenze sui temi del Clima, dell’Ambiente Urbano e della Natura: per questo motivo si svolgerà mercoledì 31 marzo, in modalità videoconferenza, un seminario della linea LQS del Progetto “Mettiamoci in RIGA”. L’obiettivo è far approfondire all’amministrazione regionale sei progetti già realizzati con successo in altri contesti territoriali, con il potenziale obiettivo finale di replicarli, opportunamente adattati, sul territorio pugliese.
Il seminario, coordinato dal gruppo di lavoro LQS – […]