La web app Amministrazione Trasparente incontra i territori: evento a Cuneo
19 giugno 2025 – www.anci.piemonte.it
https://www.anci.piemonte.it/la-web-app-amministrazione-trasparente-incontra-i-territori-evento-a-cuneo/
19 giugno 2025 – www.anci.piemonte.it
https://www.anci.piemonte.it/la-web-app-amministrazione-trasparente-incontra-i-territori-evento-a-cuneo/
12 febbraio 2025 – opencoesione.gov.it
Sono oltre 2 milioni (2.022.622) i progetti osservati con riferimento a diversi cicli di programmazione europei e nazionali, per un costo pubblico monitorato di 274,7 miliardi di euro, mentre i pagamenti registrati alla fine dell’ultimo bimestre del 2024 sono pari a 169,2 miliardi di euro. Per quanto riguarda i costi direttamente sostenuti dalle politiche di coesione (il “costo coesione”), esso è pari a 230,1 miliardi di euro, con pagamenti per 151,7 miliardi di euro.
Il valore complessivo tiene conto della fase conclusiva di assestamento dei Piani Sviluppo e Coesione […]
Sul portale OpenCoesione sono stati aggiornati i focus, che ora fanno riferimento ai dati al 30 giugno 2024. Con questo rilascio, inoltre, sono stati pubblicati due nuovi focus di policy, dedicati ai temi Energia e Trasporti e mobilità sostenibile, che si vanno ad aggiungere ai 15 già disponibili.
Ogni focus rappresenta infatti un approfondimento tematico sui progetti in attuazione pubblicati su OpenCoesione riferiti a specifiche policy di settore o a specifiche Strategie finanziate con i fondi della politica di coesione.
L’insieme dei progetti di […]
È online il bando del Ministero dell’Istruzione e del Merito per partecipare all’edizione 2024-2025 del progetto A Scuola di OpenCoesione, rivolto a tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado appartenenti a qualsiasi indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico a partire dai dati sui progetti finanziati dalle politiche di coesione.
Coniugando elementi di educazione civica e cittadinanza europea, le scuole che aderiscono dovranno svolgere una ricerca tematica per approfondire le caratteristiche socio-economiche, ambientali e/o culturali del proprio territorio. Partendo da un progetto scelto sul portale OpenCoesione, […]
In occasione del 9 maggio, giorno della Festa dell’Europa, ecco alcuni eventi organizzati dagli Europe Direct, dai Centri di Documentazione Europea in collaborazione con le Regioni partner e i referenti delle reti territoriali che compongono la Community di ASOC! Incontri dedicati al dialogo con le scuole del territorio che avranno l’occasione di raccontare il loro lavoro di ricerca svolto nell’ambito dell’edizione 2023-2024 di ASOC, ma soprattutto di diffondere i risultati raggiunti con le loro ricerche di monitoraggio civico su progetti finanziati dalle politiche di coesione in diversi ambiti […]
Prende il via, oggi, la campagna di comunicazione social che racconta i progetti del #pongov e conduce al #pongovexpo, l’evento conclusivo del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 in programma il 19 marzo, a Roma, presso la Casa del Cinema.
Sarà un viaggio che vi porterà alla scoperta di alcuni dei progetti più strategici e innovativi finanziati dai fondi europei nell’ambito della politica di coesione e che hanno visto il coinvolgimento di molte Amministrazioni, a livello nazionale, regionale e locale, […]
Appuntamento il prossimo 19 marzo alle 15 a Roma con l’evento che chiude le attività del PON Governance e Capacità Istituzionale FESR FSE 2014 – 2020.
#pongovexpo rappresenta la tappa conclusiva di una serie di percorsi di innovazione e coesione realizzati con il contributo dell’Unione europea che hanno visto protagoniste le circa 100 Amministrazioni con cui il Programma ha collaborato negli anni, finanziando – insieme al proprio Programma Complementare – oltre 200 progetti per il rafforzamento della capacità istituzionale e […]
Dall’8 al 12 maggio 2023 si svolge la Open Gov Week, in contemporanea negli oltre 70 paesi che partecipano a Open Government Partnership, per sostenere e condividere una cultura orientata ai valori della trasparenza e integrità, della partecipazione civica e della promozione dei diritti fondamentali, nonché dell’accountability dei governi verso i cittadini.
L’evento, originariamente ideato dall’Italia nel 2017 con la denominazione Settimana dell’Amministrazione Aperta, coinvolge dirigenti e funzionari pubblici e attivisti della società civile che si uniscono per condividere idee, discutere soluzioni e […]
Sono aperte le iscrizioni al quarto MOOC (Massive Online Open Course) del percorso formativo sui temi del governo aperto, che partirà il 21 marzo. Tema centrale dell’ultimo MOOC è la qualità dei servizi digitali.
Fare governo aperto significa anche garantire la qualità, l’efficienza e la trasparenza dell’amministrazione pubblica, pertanto è di fondamentale importanza comprendere come progettare ed erogare servizi digitali di qualità. Il MOOC illustra cosa sono i servizi digitali inclusivi e user-centered, come si realizzano, quali sono le figure professionali coinvolte e quali […]
Al via il primo Massive Online Open Course – MOOC sul tema dei dati aperti promosso dal Dipartimento della Funzione Pubblica e realizzato da Formez PA nell’ambito del progetto Opengov: metodi e strumenti per l’amministrazione aperta.
Le pubbliche amministrazioni, per mandato istituzionale, hanno obbligo di rendere conto delle proprie decisioni e – contestualmente – di essere responsabili per i risultati raggiunti dalle politiche pubbliche che implementano. Nel momento in cui il tema dell’accountability viene visto nella logica di governo aperto – e quindi affiancato […]