Tag: #governancemultivello

Il 20 gennaio un webinar sulla prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Campania

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema della prevenzione non strutturale del rischio idrogeologico e idraulico in Campania.
Il webinar, che si svolgerà mercoledì 20 gennaio dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto #pongov “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
La Regione Campania, […]

Progetto #pongov ReOPEN SPL – Affidamento in house del servizio rifiuti: on line la registrazione del webinar e il materiale didattico

Con un live-webinar dal titolo “L’affidamento in house del servizio rifiuti: requisiti e motivazioni della scelta“, ReOPEN SPL ha partecipato al fitto calendario di eventi collegato alla XXXVII Assemblea Nazionale ANCI.  Nel corso dell’incontro, svolto online il 10 dicembre 2020, sono stati approfonditi, tra l’altro, due temi:

la complessità delle motivazioni che l’ente affidante deve addurre per giustificare la scelta di un affidamento diretto a società “in house” (con un intervento curato da Bruno Spadoni, componente del Comitato Scientifico di ReOPEN SPL e già […]

Il PON Governance supera l’obiettivo di spesa 2020. Alle spese certificate dal Programma si aggiungono quelle relative al contrasto al COVID-19

Con una spesa certificata nel 2020 di 96,1 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale raggiunge e supera il target n+3 fissato per il 2020 a 49,2 milioni di euro. Questo obiettivo è stato possibile grazie ai 60 milioni certificati nel corso dell’anno dai progetti finanziati dal PON Governance, cui si sono aggiunti 36,1 milioni relativi a spese sostenute dal Dipartimento della Protezione Civile per il contrasto all’emergenza COVID-19.
Grazie all’ultima riprogrammazione (novembre 2020) è stato infatti possibile […]

A Scuola di OpenCoesione: rinnovato il Protocollo di Intesa con la Rappresentanza CE

Il 23 dicembre 2020 è stato sottoscritto il nuovo Protocollo di Intesa tra il Dipartimento per le Politiche di Coesione e la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea per la promozione e la diffusione dei dati pubblicati sul portale OpenCoesione, delle iniziative di coinvolgimento civico e di partecipazione attiva e del progetto “A Scuola di OpenCoesione” (ASOC).
Il Protocollo costituisce un aggiornamento di quello del 1° marzo 2018 e prevede il coinvolgimento della rete dei Centri Europe Direct (EDIC) – che si rinnova a partire da maggio 2021 – e dei Centri di Documentazione europea […]

Prime novità 2021 dal progetto #pongov ITALIAE: un percorso di confronto e dialogo tra Regioni e attività di affiancamento a 10 Unioni di Comuni in tema di governance

Al via da gennaio le prime sessioni di scambio tra i rappresentanti delle Regioni (Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia, Toscana, Veneto, Molise) che hanno sottoscritto un Protocollo di intesa con il Dipartimento affari regionali e autonomie per usufruire dei servizi previsti nel quadro del progetto ITALIAE.
L’iniziativa – che fa seguito alla proposta avanzata nel corso del Tavolo delle Regioni che si è svolto il 2 dicembre 2020 in occasione della prima Convention del progetto – rappresenta l’inizio di un percorso […]

Digitalizzazione/Venezia nella top ten italiana. Nel 2020 boom richieste di certificati e servizi on-line

18 dicembre 2020 – Giornale Nord Est
“Più di 30.000 ticket richiesti, e gestiti, on-line nel 2020. Si chiude con un bilancio decisamente positivo la fase sperimentale del progetto “Transizione digitale e Miglioramento della Governance” (PON Gov Venezia | Comune di Venezia) finanziato, con 600.000 euro, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (pongovernance1420.gov.it).
“L’obiettivo – spiega con soddisfazione l’assessore comunale ai Servizi al Cittadino, Laura Besio – era duplice: da un lato creare una piattaforma digitale in […]

Progetto #pongov Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato: incontro di presentazione

Venerdì scorso, 18 dicembre, si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato di cui è beneficiario l’Ispettorato per l’Informatica e l’Innovazione tecnologica della Ragioneria Generale dello Stato nel quadro dell’Asse 3 del PON Governance.
Il progetto nasce dal confronto partenariale avviato dalla rete dei Responsabili dei Piani di Rafforzamento Amministrativo – PRA e coinvolge le 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, […]

Al via le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni aderenti al Progetto ITALIAE della Regione Veneto

Partono le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni selezionate a seguito della manifestazione d’interesse della Regione Veneto, per partecipare al Progetto ITALIAE.
L’incontro tecnico, che si è tenuto oggi, giovedì 17 dicembre, dalle 14.30 alle 16.00, è stato organizzato dal Laboratorio Permanente di ITALIAE e promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA).
Ad aprire la sessione, Francesco Minchillo, esperto Progetto ITALIAE, che ha illustrato le linee di intervento e le opportunità offerte alle Unioni che hanno aderito al programma: il consolidamento della […]

Mettiamoci in RIGA: le Regioni del Mezzogiorno a confronto su dieci progetti per l’ambiente da replicare

Una mattinata di confronto per conoscere quelle buone pratiche ambientali che possano rappresentare potenzialmente un’opportunità di crescita sostenibile per i rispettivi territori: cinque Regioni del Sud (Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata) hanno partecipato martedì 15 dicembre al seminario del progetto “Mettiamoci in RIGA” del Ministero dell’Ambiente, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per incrementare la capacità di governance delle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è stata organizzata dalla linea d’intervento LQS, che ha tra i […]