Webinar

Domani seminario CPT di presentazione della ricerca “L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle regioni italiane”

​Il Sistema Conti Pubblici Territoriali (CPT) presenta domani al CNEL la nuova ricerca L’utilizzo di informazioni da parte dei politici delle Regioni italiane, frutto della collaborazione tra CPT e il Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali dell’Università di Cagliari.
L’indagine, di tipo qualitativo, ha l’obiettivo di studiare il rapporto tra i politici e le informazioni che utilizzano a supporto delle loro attività, dove per “informazioni” si intende l’aggregazione di dati ad un livello tale che abbiano senso e che siano utili […]

Iscrizioni aperte al MOOC Qualità dei servizi digitali realizzato nel quadro del progetto Opengov

Sono aperte le iscrizioni al quarto MOOC (Massive Online Open Course) del percorso formativo sui temi del governo aperto, che partirà il 21 marzo. Tema centrale dell’ultimo MOOC è la qualità dei servizi digitali.
Fare governo aperto significa anche garantire la qualità, l’efficienza e la trasparenza dell’amministrazione pubblica, pertanto è di fondamentale importanza comprendere come progettare ed erogare servizi digitali di qualità. Il MOOC illustra cosa sono i servizi digitali inclusivi e user-centered, come si realizzano, quali sono le figure professionali coinvolte e quali […]

Al via tre nuovi webinar AgID e Formez PA dedicati alle attività di vigilanza e controllo relative agli obblighi di transizione digitale

L’Agenzia per l’Italia Digitale, in collaborazione con Formez PA, organizza tre webinar dedicati all’approfondimento sulle attività di vigilanza e controllo relative agli obblighi di transizione digitale.
A seguito delle modifiche introdotte al Codice dell’Amministrazione Digitale dal DL n.77/2021 (convertito con modificazioni dalla L. n. 108/2021) sono stati attribuiti ad AgID compiti in materia di accertamento delle violazioni e sanzionatori, in riferimento agli obblighi di transizione digitale.
I tre webinar, che rientrano tra le attività formative realizzate nell’ambito del progetto #pongov Italia […]

ZES – Completato l’avvio dello Sportello unico digitale

Nell’ambito del Portale impresainungiorno.gov.it è stato completato l’avvio degli Sportelli digitali delle otto Zone Economiche Speciali (ZES) istituite con l’obiettivo di attrarre investimenti e favorire la crescita delle imprese operative o la nascita di nuove realtà in altrettante aree portuali e retroportuali del Paese.
Le imprese intenzionate a stabilirsi in una Zona Economica Speciale beneficeranno di agevolazioni fiscali e di una semplificazione delle procedure amministrative previste per l’avviamento dell’attività basata sul rilascio di un’Autorizzazione Unica da parte del Commissario Straordinario […]

Progetto Italiae: buone pratiche per potenziare le amministrazioni con la geo-localizzazione di dati e servizi. Mercoledì 16 novembre webinar sull’esperienza Open Community PA 20202 I.B.D.M.E.T.

Mercoledì 16 novembre alle ore 15 si terrà il webinar “I.B.D.M.E.T. Adozione, riuso e upgrade di una buona pratica”, con il fine di favorire l’intercomunalità mediante lo sviluppo e la valorizzazione delle esperienze innovative realizzate dalle amministrazioni pubbliche.
Realizzato nell’ambito della Linea di intervento “Community di Innovazione” del Progetto ITALIAE, promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie, l’incontro è volto ad illustrare il progetto I.B.D.M.E.T – Interoperabilità Banche Dati per una Migliore Equità Tributaria, una soluzione di […]

Webinar ANCI “Piccoli Comuni, un investimento per lo sviluppo”. Appuntamento il 14 luglio alle 11

Il 14 luglio a partire dalle ore 11. si terrà il webinar Piccoli Comuni: un investimento per lo sviluppo 
L’incontro, organizzato da ANCI nell’ambito del Progetto #pongov P.I.C.C.O.L.I, è destinato ai sindaci e amministratori del network del Progetto e si focalizzerà sulle opportunità legate allo sviluppo locale e organizzativo derivanti dalle risorse del PNRR e della prossima programmazione europea, e sulle contestuali necessità di rafforzamento amministrativo.
Previste testimonianze di amministratori locali ed interventi di esperti tematici e rappresentanti istituzionali.
Per partecipare è […]

Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale

Il Centro di Ricerca Impresapiens organizza, in collaborazione con ENEA e il CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, un workshop per presentare i risultati del progetto Energia e sostenibilità per la pubblica amministrazione – ES-PA, a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica dei territori.
Il workshop Opportunità e sfide a supporto della transizione digitale, energetica ed ecologica: il progetto ES-PA e gli sviluppi possibili per la città digitale si terrà martedì 21 giugno a Roma, […]

Dai risultati conseguiti verso la programmazione 2021-2027 in Sicilia – Il 25 maggio webinar del progetto #pongov Più governance per ridurre il rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Un seminario online per fare il punto sui risultati in Sicilia del Programma per la riduzione del rischio.
Il Programma Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020” – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie.
Al centro del webinar, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso verso standard minimi di […]

Dai risultati conseguiti verso la programmazione 2021-2027 in Puglia – Il 18 maggio webinar del progetto #pongov Più governance per ridurre il rischio del Dipartimento della Protezione Civile

Un seminario online per fare il punto sui risultati in Puglia del progetto per la riduzione del rischio.
Il progetto Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio – realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – ha infatti concluso a dicembre 2021 l’elaborazione di metodologie e linee guida e le attività di affiancamento alle Regioni beneficiarie.
Al centro del webinar, saranno dunque i prodotti realizzati e le buone pratiche apprese nel percorso verso standard minimi di mitigazione del […]

Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati – Il 4 maggio il primo di quattro webinar dedicati

In programma il 4 maggio alle ore 10.00 il primo appuntamento del ciclo di quattro webinar dedicati alle Linee Guida per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico nell’ambito della strategia europea e il contesto nazionale in materia di dati che intende rappresentare il percorso italiano di definizione delle regole per l’applicazione pratica del decreto di recepimento della direttiva (UE) 1024/2019 (direttiva Open Data), con focus particolari sugli aspetti di novità introdotti sia dalla normativa di riferimento che […]