Stampa

Strategia nazionale aree interne: così l’Europa promuove la collaborazione tra i Comuni

10 gennaio 2020 – La Repubblica
VENGONO definite “aree interne” e quelle aree del Paese caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità collettiva); da una grande disponibilità di risorse ambientali (risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere); da territori complessi, frutto di sistemi naturali e processi di antropizzazione e spopolamento.
In Italia queste aree rappresentano il 51,6% circa […]

Il Veneto fatica a mettere a sistema le capacità innovative delle singole imprese

18 dicembre 2019 – ROVIGOOGGI.IT
VENEZIA – Un’alta capacità innovativa frenata da una scarsa capacità di fare rete, una struttura gerarchica all’interno dei distretti industriali e tenuta sociale a rischio per il basso tasso di occupazione dei giovani costretti a gravare su una popolazione di anziani sempre più in aumento. Sono queste le principali criticità che emergono mettendo a confronto la regione Veneto con il resto delle regioni Europee, secondo il III report regionale su economia, imprese e territori realizzato nell’ambito […]

OpenCUP, l’informazione al centro

17 dicembre 2019 – Lettera43
Si è tenuto il 16 dicembre 2019 a Roma presso il Talent Garden, l’evento conclusivo del progetto OpenCUP, dati che creano valore.
L’iniziativa, nata dall’idea del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE), ha voluto valorizzare la banca dati del Sistema Codice Unico di Progetto – CUP con la pubblicazione in formato open dell’Anagrafe dei progetti d’investimento pubblico sulPortale OpenCUP.  All’indirizzo opencup.gov.it, il portale, infatti, mette a disposizione di tutti, cittadini, istituzioni ed altri enti, i dati, in formato aperto, sulle decisioni […]

Città Metropolitana di Roma, Zotta: “Sostenibilità tema guida dei processi di pianificazione strategica dell’Ente”

16 dicembre 2019 – Lavoro Lazio.com
Redazione Lavoro Lazio
La sostenibilità sociale, economica e ambientale sarà il tema che guiderà i processi di pianificazione strategica dell’Ente metropolitano di Roma.
Il Piano Strategico Metropolitano e l’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Roma Capitale saranno sviluppati contestualmente e in sinergia con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e con la strategia della Regione Lazio. Processi più che documenti, avranno a riferimento i Goals dell’Agenda Onu 2030 e identificheranno […]

Navigare nel mare dei Fondi. Un portale per il monitoraggio civico

Da qualche giorno è online una nuova pagina web, dalla quale si può accedere navigando con facilità ai dati nazionali relativi a progetti finanziati dall’Unione europea
16 dicembre 2019 – la Repubblica
UNA CASSETTA degli attrezzi a disposizione di tutti. Dove gli “attrezzi” sono i dati, definiti ormai comunemente come il “nuovo petrolio” per il valore che hanno per decidere, orientare, valutare. Da qualche giorno è online una nuova pagina web, dalla quale si può accedere navigando con facilità ai dati […]

Imprese: Piemonte, solo il 16,6% utilizza finanziamenti Ue

(ANSA) – TORINO, 10 DIC – L’83,6% delle aziende in Piemonte non ha mai partecipato a bandi, per disinformazione o complessità delle procedure. Risulta dal terzo Report regionale, realizzato nell’ambito del Progetto Sistema Integrato di Supporto alla PRogettazione degli INterventi Territoriali, promosso da Unioncamere in coordinamento con l’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal Pon Governance e Capacità istituzionale 2014-2020.
Hanno risposto al questionario 481 imprese, con un tasso di risposta pari al 19,2%. Il ricorso ai finanziamenti europei […]

Come si misura la corruzione percepita di un Paese, per esempio l’Italia?

9 dicembre 2019 – Infodata Il Sole 24 Ore
Quella sopra è la mappa della corruzione percepita realizzata dall’associazione Transparency. Viene realizzata  in base all’opinione di esperti assegnando una valutazione che va da 0, per i Paesi ritenuti molto corrotti, a 100, per quelli “puliti”. La metodologia cambia ogni anno, spiegano, per riuscire a dare uno spaccato sempre più attendibile delle realtà locali. L’Indice si basa su 13 sondaggi e valutazioni di esperti sulla corruzione nel settore pubblico, ognuno dei quali assegna […]

Tre ”Toscane” nel report Sisprint di Unioncamere

5 dicembre 2019 – t24 de Il Sole 24 Ore
«I nostri territori hanno bisogno di confrontarsi con il contesto economico europeo: se la Toscana ha ottime performance nel contesto italiano, mostra maggiori criticità a confronto con i Paesi europei». Così Riccardo Breda, presidente di Unioncamere Toscana, ha commentato i risultati del nuovo report su economia, imprese e territori nell’ambito del progetto SiSprint, realizzato da Unioncamere in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione territoriale.
«Il tradizionale gap della regione – ha […]

La Task Force edilizia per interventi sugli edifici scolastici

5 dicembre 2019 – L’Amico del Popolo
Hanno preso il via questa settimana i sopralluoghi della Task Force Edilizia Scolastica (Tfes) dell’Agenzia per la Coesione Territoriale nella provincia di Belluno. Questa prima fase di lavoro ha interessato cinque interventi, per un totale di 9.238.000 di contributi erogati da parte del ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, ai quali vanno aggiunti i cofinanziamenti da parte degli enti beneficiari per un totale complessivo di 13.356.000 euro.
Le scuole coinvolte sono la scuola primaria […]

Comune, arriva il lavoro da “remoto” per i dipendenti

5 dicembre 2019 – REGGIOTODAY
Redazione
L’amministrazione comunale guidata dal sindaco Giuseppe Falcomatà, a seguito della delibera proposta dal vicesindaco con delega al personale Armando Neri, si è recentemente dotata di un regolamento per l’adozione del lavoro Agile, che consentirà al personale coinvolto di svolgere parte delle mansioni lavorative con modalità spazio-temporali innovative, non vincolate all’osservanza di un orario di lavoro o alla presenza fisica presso l’abituale sede di lavoro.
Il lavoro agile è strettamente connesso al raggiungimento di determinati risultati, indipendentemente […]