Primo piano

Dalla Funzione pubblica un nuovo spazio web con informazioni, dati e strumenti utili per favorire lo smart working nelle amministrazioni

L’emergenza coronavirus sta accelerando una rivoluzione, un cambiamento strutturale che va incoraggiato, seguito e monitorato con attenzione, come mai accaduto finora. Ecco perché, a supporto delle amministrazioni che stanno sempre più puntando sul lavoro agile, il sito del Dipartimento della Funzione pubblica raccoglierà e aggiornerà continuamente documenti e norme di riferimento, dati, strumenti e indicazioni sulle migliori modalità tecniche e organizzative per adottare e implementare lo smart working nelle PA.
L’attuale, delicata fase che il Paese vive ci impone scelte […]

Coronavirus e Solidarietà digitale: l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione insieme ad AgID per accedere ai servizi gratuiti messi a disposizione da associazioni e imprese

Cos’è Solidarietà digitale
https://solidarietadigitale.agid.gov.it/#/
È l’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.
Consulta online l’elenco dei servizi disponibili
Le iniziative, i servizi e le soluzioni disponibili hanno il comune obiettivo di migliorare la vita delle persone che in questo momento si vedono costrette a cambiare le loro abitudini permettendo di:

lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di […]

Gestire il Lavoro Agile in situazione d’emergenza: online il video del webinar

Si è tenuto venerdì 28 febbraio il webinar riservato alle Pa del progetto ‘Lavoro Agile per il futuro della PA’ sul tema della gestione del lavoro agile in situazione d’emergenza.
Durante il webinar l’Avv. Rosita Zucaro e la Dott. Stefania Carnevale, entrambe consulenti nell’ambito del progetto, hanno illustrato le misure contenute nel decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, relativo alla gestione dell’emergenza Coronavirus e gli altri relativi atti di riferimento.
Un focus inoltre ha riguardato le opportunità da cogliere comunque, anche quando una […]

RiformAttiva. Dal FOIA un’opportunità di rilancio per le Province. Aperta la call per partecipare ai tre incontri tematici previsti dal prossimo 10 marzo

Analizzare e condividere i risultati del lavoro condotto da RiformAttiva, con alcune Province pilota per estenderne l’esperienza e supportare le amministrazioni provinciali nella creazione di Help Desk FOIA. È questo l’obiettivo dell’azione sperimentale che RiformAttiva, il progetto di accompagnamento alla riforma della Pubblica Amministrazione co-finanziato dall’Unione europea mediante PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, metterà in campo attraverso un ciclo di tre incontri tematici dedicati.
Gli incontri si terranno a Roma, presso il Dipartimento della Funzione Pubblica, nei giorni 10 marzo, 24 marzo e 7 […]

“Da SmartMe a Too(l)Smart: il riuso della buona pratica”: un webinar per approfondire la buona pratica

La Città di Torino, capofila del progetto TOO(L)SMART nonché uno degli enti riusanti della buona pratica, in collaborazione con l’Università di Messina, ente cedente, e di CSP, organismo di ricerca sull’applicazione delle tecnologie ICT ingaggiato dalla Città di Torino per fornire supporto tecnico nell’implementazione della buona pratica, organizzano un webinar per diffondere conoscenza sul progetto TOO(L)SMART.
Il webinar, in programma lunedì 2 marzo dalle ore 10 alle 12, è aperto alla partecipazione di tutte le PA interessate ad approfondire la buona pratica, al fine di stimolarne e facilitarne il riuso.
Durante […]

CLIMA: 25-26 FEBBRAIO MEETING SU SOLUZIONI DA BUONE PRATICHE NEL QUADRO DEL PROGETTO #PONGOV METTIAMOCI IN RIGA

Il Ministero dell’Ambiente, attraverso il progetto Mettiamoci in RIGA (linea LQS), organizza un “Platform meeting” di due giorni (martedì 25 e mercoledì 26 febbraio) dedicato ad approfondire con le Regioni obiettivi e risposte per migliorare la governance ambientale nel delicato e trasversale tema del “climate change”. A due mesi dalla conclusione della Cop25 di Madrid, l’evento sarà focalizzato sulle azioni di contrasto ai cambiamenti climatici e sulle soluzioni che guardano alla replicazione sul territorio di buone pratiche già esistenti in tema […]

L’attuazione delle Strategie di Specializzazione Intelligente nella prospettiva del nuovo periodo di programmazione, Roma – 19 febbraio 2020

Il prossimo appuntamento del Laboratorio Nazionale sulle Politiche di Ricerca e Innovazione si terrà il 19 febbraio nella sede dell’Agenzia in Via Sicilia 162/C Roma, e sarà dedicato all’attuazione delle Strategie di Specializzazione Intelligente, con l’obiettivo di fare il punto sulle esperienze attuali in vista del disegno del prossimo periodo di programmazione 2021-2027.
L’incontro sarà infatti l’occasione per discutere di alcune evidenze sull’avanzamento delle Strategie regionali e nazionale e sui modelli di governance implementati e per confrontarsi sulle esperienze di […]

Progetto #pongov PNCS – Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche. PROROGA TERMINI per Avviso pubblico per la selezione di 5 esperti per incarichi di lavoro autonomo

Nel quadro delle attività di supporto specialistico relative alla gestione del progetto #pongov “PNCS” Portale Nazionale delle Classificazioni sismiche, il Dipartimento Casa Italia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato lo scorso 30 gennaio un Avviso pubblico per la selezione di 5 esperti per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo.
I cinque profili richiesti sono:
– Esperto di progettazione, gestione amministrativa, rendicontazione e monitoraggio di progetti
– Supporto alla gestione amministrativa, rendicontazione e monitoraggio di progetti
– Social manager
– Supporto alla […]

SPID: a Venezia sarà possibile chiedere il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) presso gli uffici del Comune

Il Comune di Venezia sempre più Smart e vicino al cittadino. ‬‪“Nei prossimi 6 mesi – annuncia il consigliere delegato Luca Battistella – sarà possibile recarsi in una delle due sedi URP del Comune di Venezia, a Ca’ Farsetti e in via Spalti a Mestre, previo appuntamento, per ottenere facilmente il proprio SPID, assistiti da personale specializzato. Basterà aver con sé un indirizzo email, il numero di telefono del proprio cellulare, un documento di identità valido e la tessera […]

NOVITÀ DA MONITHON: NASCE MONITUTOR, GUIDA ONLINE PER IL MONITORAGGIO CIVICO. A SPERIMENTARLA I RAGAZZI DELL’EDIZIONE 2019-2020 DI A SCUOLA DI OPENCOESIONE

Il 2020 si apre con alcune novità dalla piattaforma Monithon, l’iniziativa indipendente di monitoraggio civico che mette a disposizione metodi e strumenti per verificare l’andamento e l’efficacia degli interventi finanziati dalla politiche pubbliche.
Oltre a sperimentare un’applicazione web completamente nuova dove registrarsi e raccontare i propri obiettivi di monitoraggio, lo sviluppo dei report è ora suddiviso in 3 fasi: un primo step dedicato all’analisi del progetto di investimento e dei principali documenti, un secondo incentrato sulla valutazione di efficacia del […]