Novità

Progetto #pongov Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato: incontro di presentazione

Venerdì scorso, 18 dicembre, si è tenuto l’incontro di presentazione del progetto Rafforzamento dei sistemi contabili – Capacitazione istituzionale in tema di armonizzazione dei conti e di partenariato pubblico privato di cui è beneficiario l’Ispettorato per l’Informatica e l’Innovazione tecnologica della Ragioneria Generale dello Stato nel quadro dell’Asse 3 del PON Governance.
Il progetto nasce dal confronto partenariale avviato dalla rete dei Responsabili dei Piani di Rafforzamento Amministrativo – PRA e coinvolge le 8 Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, […]

Al via le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni aderenti al Progetto ITALIAE della Regione Veneto

Partono le attività di affiancamento alle Unioni di Comuni selezionate a seguito della manifestazione d’interesse della Regione Veneto, per partecipare al Progetto ITALIAE.
L’incontro tecnico, che si è tenuto oggi, giovedì 17 dicembre, dalle 14.30 alle 16.00, è stato organizzato dal Laboratorio Permanente di ITALIAE e promosso dal Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA).
Ad aprire la sessione, Francesco Minchillo, esperto Progetto ITALIAE, che ha illustrato le linee di intervento e le opportunità offerte alle Unioni che hanno aderito al programma: il consolidamento della […]

Mettiamoci in RIGA: le Regioni del Mezzogiorno a confronto su dieci progetti per l’ambiente da replicare

Una mattinata di confronto per conoscere quelle buone pratiche ambientali che possano rappresentare potenzialmente un’opportunità di crescita sostenibile per i rispettivi territori: cinque Regioni del Sud (Sicilia, Campania, Puglia, Calabria e Basilicata) hanno partecipato martedì 15 dicembre al seminario del progetto “Mettiamoci in RIGA” del Ministero dell’Ambiente, finanziato nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, per incrementare la capacità di governance delle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa è stata organizzata dalla linea d’intervento LQS, che ha tra i […]

Disponibili online gli atti dell’Incontro organizzato da AgID sul Cloud della PA

Sono disponibili online gli atti dell’incontro tenutosi lo scorso 26 novembre dedicato a illustrare a PA centrali e locali e fornitori di servizi cloud la strategia Cloud e le possibilità di utilizzo dei servizi qualificati.
L’evento “Cloud della PA, nuovi spazi per tutti”, organizzato dall’Agenzia per l’Italia Digitale, si è svolto con una sessione plenaria la mattina e con due focus group nel pomeriggio.
Agenda dei lavori:
– 10.00 – 10.15 Saluti e introduzione
Ing. Francesco Paorici, Direttore Generale di AgID (Presentazione +Video intervento)
– 10.15 – […]

Progetto #pongov RiformAttiva: il 18 dicembre l’appuntamento conclusivo di progetto per l’area della semplificazione

Ripercorrere le azioni di accompagnamento, sperimentazione e disseminazione realizzate durante il progetto RiformAttiva e condividerne i risultati complessivamente raggiunti dalle Amministrazioni partecipanti. È questo l’obiettivo dell’appuntamento previsto a conclusione dell’azione in materia di semplificazione svolta dal progetto RiformAttiva e programmato per venerdì 18 dicembre a partire dalle ore 12.00.
Durante l’incontro sarà data particolare evidenza ad alcuni casi di successo che saranno accompagnati dalle testimonianze dirette di alcune amministrazioni. Saranno direttamente queste ultime, infatti, a condividere la propria esperienza e […]

RiformAttiva. Il 17 dicembre ultimo appuntamento per i laboratori di assessment delle competenze nell’area sud peninsulare

Dopo gli appuntamenti di novembre e dicembre, arriva a conclusione il ciclo di laboratori di RiformAttiva realizzati nell’area sud peninsulare e finalizzati a condividere metodi, strumenti ed esperienze in materia di assessment delle competenze e analisi dei fabbisogni.
Il prossimo 17 dicembre, infatti, si terrà l’ultimo degli incontri che, nel loro percorso complessivo, hanno consentito alle amministrazioni aderenti alla fase di disseminazione del progetto RiformAttiva il lavoro condotto nelle fasi precedenti. Un appuntamento che servirà tanto a valorizzare le buone […]

Il Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Basilicata al centro del webinar del Dipartimento della Protezione Civile in programma il 18 dicembre

Un seminario online dedicato ad approfondire il tema del Presidio Territoriale Idraulico e Idrogeologico in Basilicata. Il webinar, che si svolgerà venerdì 18 dicembre dalle 9.30 alle 13.00, rientra nel ciclo di seminari organizzati nell’ambito del Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto della Fondazione CIMA.
Per migliorare le attività di previsione […]

Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni d’interesse a partecipare alle azioni di sperimentazione del progetto #pongov ANCI MediAree

Il progetto #pongov MediAree, finanziato sull’Asse 3 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha l’obiettivo di potenziare la capacità dei Comuni capoluogo di costruire visioni e strategie territoriali in una dimensione di area vasta con una prospettiva di medio-lungo periodo e con un approccio che miri all’integrazione di politiche, soggetti, livelli istituzionali e strumenti di programmazione.
Nel quadro delle attività di progetto, ANCI pubblica un Avviso finalizzato a raccogliere l’interesse dei Comuni Capoluogo a partecipare alla fase di sperimentazione, […]

L’Agenda per la Semplificazione 2020-2023. Il 16 dicembre webinar nel quadro del progetto #pongov Metropoli Strategiche

Governo, Regioni ed Enti locali hanno recentemente approvato l’Agenda per Semplificazione 2020-2023, condividendo una serie di azioni di semplificazione, eliminazione di vincoli burocratici e taglio dei costi per imprese e cittadini.
Prevista dall’articolo 15 del Decreto Semplificazioni, l’Agenda è strutturata in 19 azioni concrete, per ognuna delle quali sono individuati in modo puntuale obiettivi, scadenze e risultati attesi. Si tratta di un documento importante, strettamente legato agli interventi di supporto alla ripresa a seguito dell’emergenza epidemiologica, che vede tra i […]