Novità

Progetto #pongov ANCI MediAree: Avviso di selezione per n. 1 “Esperto middle in statistica”

È disponibile online nella sezione Opportunità del sito 1 nuovo Avviso di selezione pubblicato da ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’attuazione del progetto #pongov MediAree, finalizzato potenziare le capacità istituzionali dei Comuni Capoluogo nel loro ruolo di messa in rete e di coordinamento delle aree vaste, rafforzando la capacità di governance territoriale.
L’Avviso riguarda la selezione di n. 1 “Esperto middle in statistica”.
La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione è fissata alle ore 17 del 26 aprile 2021.
Qui la pagina dedicata all’Avviso sul sito ANCI.

Camere commercio: Basilicata 5/a per investimenti innovazione

6 aprile 2021 – ANSA.it
Redazione
(ANSA) – POTENZA, 06 APR – La Basilicata nel 2020 ha “puntato decisamente sull’Ict, emergendo come la quinta regione italiana in cui le aziende hanno investito maggiormente in questo settore”. E’ quanto emerge da un’indagine del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) realizzato da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale, e finanziato dal Pon “Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.
Dopo Bolzano, Lazio, Veneto e Liguria – è scritto in una […]

Incontro “Comunità e Blockchain”, un modello collaborativo per creare valore nei territori

Le tecnologie blockchain e le loro applicazioni pratiche sono state discusse durante il webinar del 29 marzo 2021, organizzato dal progetto I#pongov TALIAE in collaborazione con UNCEM.
I lavori sono stati moderati da Francesco Minchillo che, nella presentazione introduttiva, ha sottolineato i cambiamenti determinati dalle tecnologie e l’impatto che hanno avuto e avranno nei prossimi anni sull’evoluzione sociale ed economica.
Il contributo iniziale di Gianluca Cristoforetti, urbanista ed esperto di innovazione, ha consentito di approfondire meglio le finalità e le modalità di […]

Due eventi online per avviare la Rete di monitoraggio civico sui fondi UE per l’ambiente

Entra nel vivo il progetto per la creazione di “Una rete nazionale di monitoraggio civico dei fondi europei per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile”, realizzato da Lunaria e Monithon con il sostegno finanziario della Direzione Generale per la Politica regionale e urbana della Commissione Europea e il supporto della Campagna Sbilanciamoci!, del Dipartimento Culture, Politica e Società dell’Università degli Studi di Torino, della Città metropolitana di Torino, di Europe Direct Torino e dell’iniziativa OpenCoesione.
Venerdì 16 aprile e venerdì 21 […]

4 aziende su 10 hanno innovato anche nel 2020 puntando su nuovi prodotti, formazione del personale, ICT e ricerca e sviluppo

Quattro imprese su 10 hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. È quanto mostra un approfondimento sulle strategie imprenditoriali contenuto nell’indagine effettuata da Sicamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali) condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Tra quanti hanno messo in atto contromisure, le scelte sono andate sull’investimento in nuove linee di […]

Next Generation EU, 642 assunzioni in Campania

29 marzo 2021 – NapoliToday.it
La conferenza unificata ha dato il via libera al bando del Ministero della Funzione pubblica che permetterà, attraverso procedure concorsuali semplificate, l’assunzione in Regioni, Province, Città Metropolitane e Comuni del Sud di circa 2800 unità da impiegare per l’attuazione delle politiche di coesione attraverso un miglior utilizzo dei fondi strutturali e dei finanziamenti del Next Generation EU. Le assunzioni avverranno entro luglio 2021, attingendo alle risorse del Pon Governance. Le selezioni riguarderanno profili in possesso di […]

Transizione Ecologica: un seminario per la Regione Puglia interessata a sei progetti ambientali

La Regione Puglia guarda ad alcune buone pratiche presenti nella Piattaforma delle Conoscenze sui temi del Clima, dell’Ambiente Urbano e della Natura: per questo motivo si svolgerà mercoledì 31 marzo, in modalità videoconferenza, un seminario della linea LQS del Progetto “Mettiamoci in RIGA”. L’obiettivo è far approfondire all’amministrazione regionale sei progetti già realizzati con successo in altri contesti territoriali, con il potenziale obiettivo finale di replicarli, opportunamente adattati, sul territorio pugliese.
Il seminario, coordinato dal gruppo di lavoro LQS – […]

Assunzioni Comuni Sud – Decaro: “Indispensabile rinforzare capitale umano in vista di ripartenza.

25 marzo 2021 – ANSA.it
La conferenza unificata ha dato il via libera al bando del ministero della Funzione pubblica che permetterà, attraverso procedure concorsuali semplificate, l’assunzione in Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni del Sud di circa 2800 unità da impiegare per l’attuazione delle politiche di coesione attraverso un miglior utilizzo dei fondi strutturali e dei finanziamenti del Next generation EU. Le assunzioni avverranno entro luglio 2021, attingendo alle risorse del Pon Governance. Le selezioni riguarderanno profili in possesso di […]

Avviso Dfp per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: online l’aggiornamento delle FAQ al 26 marzo 2021

Si comunica che nella pagina della sezione Opportunità dedicata all’Avviso del Dipartimento della Funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti sono state pubblicate le risposte alle richieste di chiarimento pervenute alla data del 26 marzo 2021.

Al via il secondo ciclo di webinar del Dipartimento della Protezione civile: primo appuntamento il 31 marzo

Riparte dalla Basilicata il secondo ciclo di seminari online di approfondimento dedicati al Programma “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio”, realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile nell’ambito del “Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020”.
Gli incontri rappresentano un’occasione per fare il punto sul percorso verso il raggiungimento di standard minimi di mitigazione del rischio nei territori delle cinque Regioni interessate e per promuovere la partecipazione dei soggetti coinvolti nei processi di riduzione del rischio ai fini di protezione civile, tra […]