25 marzo 2021 – ANSA.it
La conferenza unificata ha dato il via libera al bando del ministero della Funzione pubblica che permetterà, attraverso procedure concorsuali semplificate, l’assunzione in Regioni, Province, Città metropolitane e Comuni del Sud di circa 2800 unità da impiegare per l’attuazione delle politiche di coesione attraverso un miglior utilizzo dei fondi strutturali e dei finanziamenti del Next generation EU. Le assunzioni avverranno entro luglio 2021, attingendo alle risorse del Pon Governance. Le selezioni riguarderanno profili in possesso di competenze legate alle nuove tecnologie e al digitale.
https://www.ansa.it/pressrelease/puglia/anci_puglia/2021/03/25/assunzioni-comuni-sud-decaro-indispensabile-rinforzare-capitale-umano-in-vista-diripartenza._3e183c6a-526f-407b-9f22-8d158693b5a3.html
Articoli correlati

Avviso rivolto ai comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti a manifestare interesse per l’attuazione del progetto “Rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli comuni” – Pubblicazione delle risultanze dell’attività istruttoria delle manifestazioni di interesse pervenute tra il 21 maggio 2021 e il 30 settembre 2021
Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 41512637 del 04.08.2022 sono stati approvati gli elenchi delle manifestazioni di interesse ammesse alla fase di progettazione partecipata del Piano di intervento (Fase 2) e di quelle escluse, presentate dai Comuni – in forma singola o aggregata –…
Leggi Tutto
Avviso di selezione, mediante procedura comparativa, per il conferimento di n. 6 incarichi di collaborazione nel quadro del progetto #pongov P.I.C.C.O.L.I
IFEL pubblica un avviso di selezione, per titoli e colloquio, nell’ambito del Progetto “P.I.C.C.L.I.”, in particolare sulla Linea operativa A2 “Affiancamento on the job, formazione a distanza/in presenza/blended”, al fine di svolgere attività formative strutturate in percorsi di apprendimento e-learning, e sulla Linea operativa A4 “Lavoro collaborativo”, al fine…
Leggi TuttoAccordo Mite e Regione Veneto per eventi green e lotta allo spreco alimentare
22 luglio 2022 – Eco dalle Città
Redazione
Un protocollo d’intesa tra il Mite e la Regione Veneto per favorire la sostenibilità dell’azione amministrativa, partendo dalle azioni per ridurre lo spreco alimentare. L’accordo si inserisce nell’ambito del progetto “Mettiamoci in RIGA”, realizzato a valere sul PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Il…

Il futuro delle aree interne passa dalle nuove generazioni. Online i lavori dell’Officina Partenariale Sperimentale Giovani
È on line la Relazione conclusiva sull’attività dell’Officina Partenariale Sperimentale Giovani delle Aree Interne, lo spazio di confronto, interazione e dialogo tra giovani ed esperti finalizzato a creare e legittimare una rete di giovani attivi nelle aree interne che possa divenire un interlocutore competente nella costruzione di policy per questi…
Leggi Tutto
LADidattica: disponibili online i materiali del corso di formazione per i dipendenti pubblici
Sono disponibili online tutti i materiali di LADidattica, il percorso di formazione per i dipendenti pubblici organizzato da Linea Amica e realizzato da Formez PA su iniziativa del Dipartimento della Funzione pubblica nel quadro del progetto #pongov LineaAmica 3.0
Ognuno dei tre moduli tematici del corso online – Comunicazione web e social; Pnrr…
Professionisti al Sud: conclusa la ricognizione dei fabbisogni di personale per gli Enti locali. Entro il 5 agosto gli Enti possono manifestare la volontà di procedere direttamente con la selezione
Si è conclusa la fase di ricognizione dei fabbisogni del personale in possesso di alta specializzazione da destinare agli Enti locali del Mezzogiorno. A seguito dell’introduzione dell’art. 11 comma 2-bis ad opera della Legge di conversione n.79/2022 “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del PNRR”, è stata introdotta la possibilità, per le Amministrazioni che…
Leggi Tutto
Come misurare la corruzione: presentato lo scorso 21 luglio il nuovo portale Anac
Nasce il nuovo portale Anac: come misurare la corruzione
E’ stato lanciato questa mattina dall’Autorità Nazionale Anticorruzione il nuovo portale “Come misurare la corruzione. Gli indicatori per valutare i rischi di corruzione in ogni area del Paese”. E’ un progetto che mette a disposizione della collettività un insieme di indicatori…
Fondi Ue, 43 miliardi Ferreira sprona l’Italia sull’attuazione
2o luglio 2022 – Il sole24Ore
di Giuseppe Chiellino Carmine Fotina
Una scommessa sulla capacità del l’amministrazione pubblica, a livello centrale ma soprattutto locale, di trasformarsi e recuperare efficienza nella gestione delle risorse pubbliche, europee ma anche nazionali. È questo il messaggio principale che si coglie dalle parole della commissaria europea…

Firmato ieri l’Accordo di Partenariato tra Italia e Commissione europea per il ciclo 2021-2027 dei fondi Ue
La Ministra per il Sud e la Coesione Territoriale Mara Carfagna e la Commissaria Ue per la Coesione territoriale Elisa Ferreira hanno presentato ieri congiuntamente i contenuti dell’Accordo di partenariato, frutto del negoziato tra governo italiano e Commissione europea per la programmazione 2021-2027 dei Fondi strutturali.
Il documento individua le…

Online la registrazione del webinar del progetto P.I.C.C.O.L.I. dedicato alle opportunità del PNRR
Il 14 luglio si è tenuto il webinar “Piccoli Comuni: un investimento per lo sviluppo”, organizzato da Anci nell’ambito del Progetto P.I.C.C.O.L.I e realizzato nella cornice del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Destinato a sindaci e amministratori rientranti nel network del Progetto P.I.C.C.O.L.I., il seminario ha focalizzato le…
Leggi Tutto