Blog

Il progetto che rivoluziona la riscossione dei tributi

20 aprile 2021 – Corriere della Calabria
COSENZA È una vera innovazione e come molti dei procedimenti in grado di  innovare i metodi e migliorare i risultati (soprattutto amministrativi) il punto di partenza è costituito dall’osservazione della realtà, cui segue un mutamento di prospettiva.
Cinque i Comuni coinvolti: Mendicino (ente capofila), Castiglione Cosentino,  Montalto Uffugo e Fuscaldo (in provincia di Cosenza)  e Strongoli (in provincia di Crotone).
Il percorso – indicato con un acronimo, I.B.D.M.E.T, che sta per Interoperabilità Banche Dati per una […]

Avviso del Dipartimento della funzione pubblica per manifestazione d’interesse rivolto ai Comuni con meno di 5000 abitanti: pubblicazione del verbale n.2 – Elenchi di ammessi e non ammessi

Con provvedimento del Capo del Dipartimento della funzione pubblica prot. n. 33127021 del 19 aprile 2021 sono stati approvati gli elenchi delle manifestazioni di interesse presentate dai Comuni – in forma singola o in forma aggregata – nel periodo compreso tra il 20 maggio e il 20 luglio 2020 (non inserite per mero errore materiale nel verbale n.1) e le domande relative al secondo bimestre 21 luglio – 20 settembre 2020 che sono state ammesse alla fase di progettazione […]

Province&Comuni: on line il sito di progetto. Una sfida per costruire la Provincia del domani

È online il sito del Progetto UPI “Province e Comuni”, realizzato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014 -2020 FESR-FSE.
Il sito, cui è possibile accedere cliccando sul link https://provincecomuni.eu è lo strumento operativo e di informazione attraverso cui saranno resi noti tutti gli aggiornamenti relativi al progetto, a partire dalle iniziative nazionali e locali che saranno messe in campo.
Ma sarà soprattutto il luogo in cui si realizzerà la condivisione e lo scambio di idee, buone pratiche, esperienze e modelli organizzativi.
L’obiettivo […]

Il 28 aprile il webinar “ARCADIA – La Banca Dati Italiana LCA (BDI-LCA) come strumento per la circolarità nel settore delle costruzioni”

Nel 2019 ha preso il via il Progetto ARCADIA, “Approccio ciclo di vita nei contratti pubblici e banca dati italiana LCA per l’uso efficiente delle risorse”, che si concluderà nel 2023. Il Progetto, sviluppato e coordinato da ENEA, è finanziato dal programma nazionale PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, uno degli strumenti della politica di coesione 2014-2020 finanziati dall’Unione Europea attraverso i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (Fondi SIE).
Il Progetto ARCADIA intende:

favorire l’approccio di ciclo di vita negli appalti pubblici e acquisti verdi e rafforzare le […]

Capacità amministrativa dei piccoli comuni: Roscigno nel programma nazionale

19 aprile 2021 – infoCilento
Ernesto Rocco
Roscigno è tra i comuni che potrà beneficiare dei fondi messi a disposizione dal dipartimento della Funzione Pubblica e destinati agli enti locali italiani con meno di 5mila abitanti. L’Iniziativa promossa nell’ambito del Programma operativo nazionale (Pon) «Governance e capacità istituzionale 2014-2020» – progetto «Rafforzamento della capacità amministrativa dei piccoli Comuni», ha quale obiettivo quello di finanziare gli interventi volti a promuovere la modernizzazione del sistema amministrativo, con riferimento agli aspetti gestionali, organizzativi, di semplificazione e […]

4 imprese su 10 si sono ‘innovate’ per contrastare gli effetti della pandemia

16 aprile 2021 – RavennaToday
Redazione
Quattro imprese ravennati su dieci hanno innovato anche nel 2020 per contrastare gli effetti della pandemia. E’ quanto mostra una elaborazione dell’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio di Ravenna sui dati dell’indagine effettuata da SiCamera e InfoCamere su oltre 32mila imprese nell’ambito del progetto Sisprint (Sistema integrato di supporto alla progettazione degli interventi territoriali), condotto da Unioncamere e dall’Agenzia per la Coesione territoriale e finanziato dal Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020.
Tra quanti hanno messo […]

Sogni, desideri, limiti e bisogni: in un documento il futuro delle aree interne immaginato dalla generazione Under 40

19 aprile 2021 – Orticalab
Maria Fioretti
Entra nel pieno dell’operatività l’Officina Sperimentale Rete dei giovani delle Aree Interne, creata nell’ambito del progetto Officine Coesione, finanziato dal Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, lo spazio di lavoro nato per favorire l’elaborazione di proposte di policy per lo sviluppo dei territori.
Potete trovare il documento completo QUI, contiene alcune prime proposte preliminari ed è il risultato del lavoro di più soggetti attivi – quattrocento, per la precisione – nelle aree interne della Sardegna, Sicilia, Emilia-Romagna, insieme alla Rete Rifai. Ma della Rete Giovani Aree […]

Laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi: Usi Civici e opportunità di sviluppo sul territorio

SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il secondo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto oggetto del primo approfondimento, questo secondo appuntamento intende approfondire il tema degli Usi civici dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità locale.
Il […]

Il 21 aprile nuovo webinar ES-PA – Le Smart Grid per un futuro più green

Il 21 aprile alle ore 14:00 si terrà un webinar per presentare il Technology Brief sulle Smart Grid, predisposto dall’ENEA, che fornisce una panoramica delle caratteristiche tecniche e dello stato di sviluppo tecnologico delle smart grid in ambito nazionale e internazionale, ponendo particolare attenzione alle soluzioni tecnologiche innovative smart a supporto di reti energetiche intelligenti, che consentano una maggiore integrazione di fonti rinnovabili preservando disponibilità, sicurezza ed affidabilità.
La partecipazione è libera e gratuita, previa registrazione on line
Programma
Per scaricare il Technology […]

Progetto #pongov Officine Coesione: al via la fase operativa dell’Officina Sperimentale Rete dei giovani delle Aree Interne

Entra nel pieno dell’operatività l’Officina Sperimentale Rete dei giovani delle Aree Interne, finanziata dal progetto Officine Coesione, lo spazio di lavoro nato per favorire l’elaborazione di proposte di policy per lo sviluppo delle Aree Interne.
Tre gli obiettivi: la creazione e legittimazione di una rete di giovani attivi nelle aree interne che possa divenire un interlocutore competente nella costruzione di policy per questi territori, la messa a fuoco delle priorità per valorizzare le risorse territoriali e l’energia delle nuove generazioni […]