Blog

La Banca delle Terre e le sfide del Paese. Ciclo di webinar per la comunità di progetto SIBaTer

Si inaugura l’11 maggio il ciclo di tre incontri online organizzati dalla Fondazione IFEL nell’ambito del Progetto SIBaTer. I webinar rappresentano un’occasione di approfondimento per implementare progetti specifici nell’ambito del Progetto e per mettere a fuoco opportunità di sviluppo nei territori rurali, interni e marginali dove il progetto insiste.
Il ciclo di seminari anticipa e prepara il Piano formativo SIBater che sarà avviato agli inizi di luglio 2021. Sarà coinvolto l’ampio partenariato economico e sociale di SIBater, insieme ad esperti, associazioni giovanili ed operatori […]

TRANSIZIONE ECOLOGICA: IL 12 MAGGIO CONFRONTO MITE E REGIONI SULLE BUONE PRATICHE IN TEMA ENERGIA E QUALITÀ DI VITA NELLE CITTÀ

Affrontare i grandi temi dell’efficienza energetica e della qualità di vita nelle città guardando a importanti buone pratiche già presenti sul nostro territorio: si svolge il prossimo 12 maggio “La governance regionale per le città verso la #TransizioneEcologica”, il primo Platform Meeting della linea LQS di “Mettiamoci in RIGA”, progetto del Ministero della Transizione Ecologica per rafforzare la capacità di governo delle scelte ambientali di Regioni e Province Autonome.
Quindici saranno le buone pratiche, le esperienze progettuali poste all’attenzione delle […]

Online il Report “Associazionismo e Attuazione” realizzato nel quadro del progetto #pongov La Strategia Nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali

Quanto pesa l’organizzazione dei comuni delle aree progetto impegnate nella Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) sulla realizzazione degli interventi programmati e sulla gestione della complessità del processo? Quali i modelli di interrelazioni da costruire tra i vari livelli istituzionali per una governance efficace? Come stanno funzionando le gestioni associate?  E ancora, quali sono gli effetti dell’associazionismo sulla capacità dei comuni di programmare e attuare le strategie d’area?
A questi e ad altri quesiti dà una prima risposta il report, pubblicato […]

Quattro anni di FOIA – Presentazione del report: L’accesso civico generalizzato nella giurisprudenza 2017-2020

Il webinar è organizzato nell’ambito del progetto Centro di competenza FOIA del Dipartimento della funzione pubblica che nell’occasione presenterà il report: “L’accesso civico generalizzato. Rapporto sulla giurisprudenza 2017-2020”.
Il report costituisce un’analisi sistematica e ragionata della giurisprudenza dei Tribunali amministrativi regionali e del Consiglio di Stato in materia di accesso civico generalizzato (c.d. FOIA) relativa al quadriennio 2017-2020, corrispondente ai primi anni di applicazione della più recente disciplina dell’accesso introdotta con il decreto legislativo n. 97 del 2016.
Nel corso del webinar […]

Progetto Uffici di Prossimità: pubblicata la manifestazione d’interesse rivolta ai Comuni e Unioni di Comuni calabresi

È stata pubblicata una manifestazione d’interesse della Regione rivolta ai Comuni e Unioni di Comuni calabresi nell’ambito del progetto complesso del Ministero della Giustizia che prevede la realizzazione di una rete di “Uffici di Prossimità”, in grado di offrire servizi omogenei in materia di volontaria giurisdizione.
Con il decreto n. 4172 del 21/04/2021 il Dipartimento Programmazione Unitaria ha infatti approvato lo schema di avviso pubblico per manifestazione di interesse rivolto ai comuni singoli o in forma associata e alle unioni […]

Il comune di Corigliano-Rossano aderisce al progetto “SIBaTer”

28 aprile 2021 – L’eco dello Jonio
Giorgio Lepera
CORIGLIANO-ROSSANO – Il comune di Corigliano-Rossano ha stabilito, in giunta comunale, di aderire al progetto “SIBaTer-Supporto istituzionale alla Banca delle terre”, servizio totalmente gratuito per il Comune.
Il progetto “SIBaTer-Supporto istituzionale alla Banca delle terre” ha lo scopo di supportare i comuni di otto Regioni del Mezzogiorno –  Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia – nelle attività di ricognizione, censimento e valorizzazione delle terre pubbliche che risultino in stato di abbandono da lungo tempo, affidando in concessione tali beni, previo censimento e regolarizzazione […]

Treviso diventa città laboratorio del progetto “Next Generation”

26 aprile 2021 – TREVISOTODAY
Redazione
Mercoledì 28 aprile, in occasione della riunione dell’ipa Marca Trevigiana, si terrà la presentazione del progetto: “La grande Treviso – Next generation city”, condivisione del piano operativo delle attività nell’ambito del progetto Anci “mediaree” finanziato dal Dipartimento della funzione pubblica, con i fondi del Pon Governance e Capacità Istituzionale 2014-20.
Il progetto intende preparare Treviso e il suo territorio (un’area di 20 Comuni di oltre 315mila abitanti) alle sfide del futuro sperimentando metodi e strumenti innovativi di […]

La valutazione dell’operatività in emergenza in Calabria al centro del webinar del Dipartimento della Protezione Civile in programma il 4 maggio

La valutazione dell’operatività in emergenza in Calabria al centro di un webinar che si svolgerà martedì 4 maggio dalle 9.30 alle 13.10.
L’evento online fa parte del ciclo di seminari organizzati nell’ambito del progetto “Protezione civile: verso una governance più forte per la riduzione del rischio” dal Dipartimento della Protezione Civile in collaborazione con l’Agenzia per la Coesione Territoriale e le Regioni destinatarie delle attività del Programma. Il webinar è realizzato con il supporto del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Nell’ambito del rischio sismico, la Calabria ha avviato […]

Le Coop di Comunità come strumento di sviluppo territoriale: laboratorio di approfondimento per i Comuni calabresi

Progetto SIBaTer, nell’ambito delle azioni di disseminazione dei servizi prestati dalla Task force SIBaTer e degli output sin qui realizzati e messi a disposizione dei Comuni calabresi, organizza in collaborazione con ANCI Calabria il terzo laboratorio di approfondimento del nuovo ciclo di eventi territoriali per i Comuni Calabresi.
Dopo l’inquadramento giuridico-amministrativo dell’istituto degli usi civici, oggetto del primo laboratorio, e l’approfondimento dello stesso tema dal punto di vista delle opportunità di sviluppo legate al soddisfacimento di interessi collettivi dell’intera comunità […]

Selezione di 28 esperti nell’ambito del progetto “Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT” – NOMINA COMMISSIONE DI VALUTAZIONE

Con riferimento all’Avviso per la selezione di 28 esperti per incarichi di lavoro autonomo per la realizzazione delle attività del Nucleo Tecnico Territoriale previste nel progetto #pongov Sostenere la sfida alla cronicità con il supporto dell’ICT pubblicato dal Ministero della Salute, Direzione generale della programmazione sanitaria, si comunica che il 20 aprile 2021 è stato pubblicato il decreto di nomina della Commissione di valutazione.
Tutte le informazioni e la documentazione relativa all’Avviso sono online nella pagina dedicata pubblicata sul sito istituzionale […]