Blog

Strategia nazionale aree interne: così l’Europa promuove la collaborazione tra i Comuni

10 gennaio 2020 – La Repubblica
VENGONO definite “aree interne” e quelle aree del Paese caratterizzate da una significativa distanza dai principali centri di offerta di servizi essenziali (salute, istruzione, mobilità collettiva); da una grande disponibilità di risorse ambientali (risorse idriche, sistemi agricoli, foreste, paesaggi naturali e umani) e culturali (beni archeologici, insediamenti storici, abbazie, piccoli musei, centri di mestiere); da territori complessi, frutto di sistemi naturali e processi di antropizzazione e spopolamento.
In Italia queste aree rappresentano il 51,6% circa […]

Progetto #pongov ENEA ES-PA – Il 30 gennaio a Bologna Workshop “PELL Illuminazione Pubblica: creazione e verifica di conformità della scheda censimento”

L’ENEA ha promosso, proposto e avviato un cambiamento nelle modalità di gestione delle infrastrutture particolarmente strategiche all’innovazione dei contesti urbani e territoriali partendo dal servizio della pubblica illuminazione. Il PELL (Public Energy Living Lab), quale piattaforma di raccolta, organizzazione, gestione, elaborazione, integrazione e valutazione dei dati, replicabile ad altre infrastrutture chiave, risponde alla necessità di una conoscenza uniforme e aggiornata dell’infrastruttura, dei suoi consumi e costi oltre che alla sempre maggiore richiesta di trasparenza e monitoraggio sulla qualità delle […]

Target di spesa 2019: obiettivo raggiunto e superato dal PON Governance

Con una spesa certificata di importo cumulato pari a 212,4 milioni di euro il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 raggiunge e supera anche per il 2019 il target finanziario n+3 fissato a 192,8 milioni di euro.
Un obiettivo che va addirittura oltre 10 punti in percentuale rispetto alla soglia minima prevista, segno evidente dell’ottima performance realizzativa del programma che a oggi ha saturato a livello di impegni quasi tutta la sua disponibilità finanziaria attestandosi ad oltre il 90% del […]

Il Veneto fatica a mettere a sistema le capacità innovative delle singole imprese

18 dicembre 2019 – ROVIGOOGGI.IT
VENEZIA – Un’alta capacità innovativa frenata da una scarsa capacità di fare rete, una struttura gerarchica all’interno dei distretti industriali e tenuta sociale a rischio per il basso tasso di occupazione dei giovani costretti a gravare su una popolazione di anziani sempre più in aumento. Sono queste le principali criticità che emergono mettendo a confronto la regione Veneto con il resto delle regioni Europee, secondo il III report regionale su economia, imprese e territori realizzato nell’ambito […]

OpenCUP, l’informazione al centro

17 dicembre 2019 – Lettera43
Si è tenuto il 16 dicembre 2019 a Roma presso il Talent Garden, l’evento conclusivo del progetto OpenCUP, dati che creano valore.
L’iniziativa, nata dall’idea del Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DiPE), ha voluto valorizzare la banca dati del Sistema Codice Unico di Progetto – CUP con la pubblicazione in formato open dell’Anagrafe dei progetti d’investimento pubblico sulPortale OpenCUP.  All’indirizzo opencup.gov.it, il portale, infatti, mette a disposizione di tutti, cittadini, istituzioni ed altri enti, i dati, in formato aperto, sulle decisioni […]

Città Metropolitana di Roma, Zotta: “Sostenibilità tema guida dei processi di pianificazione strategica dell’Ente”

16 dicembre 2019 – Lavoro Lazio.com
Redazione Lavoro Lazio
La sostenibilità sociale, economica e ambientale sarà il tema che guiderà i processi di pianificazione strategica dell’Ente metropolitano di Roma.
Il Piano Strategico Metropolitano e l’Agenda Metropolitana per lo Sviluppo Sostenibile della Città Metropolitana di Roma Capitale saranno sviluppati contestualmente e in sinergia con la Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile (SNSvS) e con la strategia della Regione Lazio. Processi più che documenti, avranno a riferimento i Goals dell’Agenda Onu 2030 e identificheranno […]

Edilizia scolastica, piano d’investimenti per 5,4 miliardi. Circa 5.000 gli interventi realizzati in tutta Italia. Presentati al MIUR i progetti-pilota per scuole più sicure e nuovi istituti

16 dicembre 2019 – Comunicato stampa MIUR
Scuole sicure. Ma anche scuole nuove e all’avanguardia. Sono stati presentati questa mattina al Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca i progetti-pilota del primo piano per l’edilizia scolastica realizzati dal MIUR grazie al contributo della BEI (la Banca Europea per gli Investimenti) e di Cassa Depositi e Prestiti (CDP) che stipula i mutui con le regioni.  Una sinergia di eccellenza e modello anche per altri Paesi. Alla presentazione sono intervenuti il Ministro Lorenzo Fioramonti e […]

Navigare nel mare dei Fondi. Un portale per il monitoraggio civico

Da qualche giorno è online una nuova pagina web, dalla quale si può accedere navigando con facilità ai dati nazionali relativi a progetti finanziati dall’Unione europea
16 dicembre 2019 – la Repubblica
UNA CASSETTA degli attrezzi a disposizione di tutti. Dove gli “attrezzi” sono i dati, definiti ormai comunemente come il “nuovo petrolio” per il valore che hanno per decidere, orientare, valutare. Da qualche giorno è online una nuova pagina web, dalla quale si può accedere navigando con facilità ai dati […]

ASOC EU: in Croazia si inaugura l’avvio del progetto sperimentale At the School of OpenCohesion

Si svolge oggi, lunedì 16 dicembre, a Zagabria, l’evento di inaugurazione del progetto pilota At the School of OpenCohesion in Croazia, alla presenza del Ministro per lo Sviluppo regionale e i Fondi UE Marko Pavić, dei referenti del Ministero del Lavoro, del Ministero dell’Istruzione, della Rappresentanza in Croazia della Commissione Europea.
L’appuntamento, al quale prende parte il team ASOC, segna ufficialmente l’avvio della fase operativa della sperimentazione internazionale del modello italiano A Scuola di OpenCoesione nei Paesi membri dell’Unione Europa selezionati dalla DG Regio della CE (Croazia, Bulgaria, Grecia, […]

IL PROGETTO #PONGOV ES-PA PRESENTATO A SANZA (SA) E MARSICO NUOVO (PZ)

Nei giorni 4 e 5 dicembre, nell’ambito del progetto #PONGOV ES-PA, sono stati organizzati due workshop, rispettivamente a Sanza (SA) e a Marsico Nuovo (PZ), sul tema “Energia e sostenibilità per la PA: strumenti per la riqualificazione energetica”.
Nel corso degli eventi è stato presentato al pubblico il progetto ES-PA e sono stati approfonditi gli aspetti tecnici, normativi e finanziari legati all’efficienza energetica degli edifici, si è parlato dell’importanza di progettare e realizzare efficaci campagne informative e sono stati presentati […]