Tag: #efficacia

Privacy e trattamento dei dati sui social media. Il 28 ottobre secondo appuntamanto del ciclo di seminari realizzati dall’Azione Social del progetto #pongov Riformattiva

Il webinar è dedicato alla Privacy e al trattamento dei dati nell’ambito dei social media e app istituzionali. L’Avvocato Francesco Paolo Micozzi affronterà i temi dell’uso dei social network (e in genere degli strumenti ICT di comunicazione e interazione con il pubblico) nell’ambito delle pubbliche amministrazioni. In particolare, esaminerà la situazione attuale anche a seguito della nota sentenza della Corte di giustizia europea nel caso “Schrems II”, con la quale è stata dichiarata invalida la decisione di adeguatezza della […]

Il FOIA come spinta al cambiamento. Il 27 ottobre l’ultimo tavolo di scambio di RiformAttiva

Come comunicare in modo chiaro, diretto e completo gli strumenti a disposizione del cittadino per accedere a documenti, dati e informazioni in possesso delle amministrazioni pubbliche? Come migliorare la trasparenza e rendere accessibile il FOIA? Sono gli interrogativi del terzo ed ultimo tavolo di scambio di esperienze dal progetto inserito nel ciclo di incontri “Il foia come spinta al cambiamento” e fissato per martedì 27 ottobre prossimo, in modalità a distanza.
Come sottolinea Cinzia Di Fenza, responsabile per il Formez […]

Scrivere sui social della PA: hashtag, link, immagini e stile. Il 21 ottobre appuntamento formativo nel quadro del progetto #pongov Riformattiva

Come si costruisce un post? Pubblicare un contenuto sui social network è un’operazione immediata, ma non per questo scontata. Questo webinar esamina gli elementi chiave della comunicazione sui social della pubblica amministrazione: dall’uso strategico di hashtag e link a quello consapevole delle emoji, dalla scelta delle immagini, all’impostazione di uno stile di comunicazione coerente con gli strumenti utilizzati.
Al termine della sessione formativa, i partecipanti saranno in grado di identificare gli elementi chiave della scrittura su app e social della […]

Aree interne e digitalizzazione: la gestione dei servizi ICT in forma associata. Online il report di Formez PA realizzato nell’ambito del progetto #pongov del Dipartimento della Funzione Pubblica “La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali””

La gestione dei servizi ICT in forma associata può rappresentare il fattore decisivo per superare le difficoltà legate alla marginalità territoriale. E’ quanto emerge dalla nuova ricerca “I processi di digitalizzazione nelle aree interne” realizzata nell’ambito del progetto del DFP “La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali “attuato dal Formez PA .
Il report prende in esame 25 aree in fase di attuazione nell’ambito della Strategia nazionale per le aree interne (SNAI) – 360 comuni coinvolti e una popolazione complessiva […]

Giurisprudenza e Foia. Le ultime novità nel webinar di ottobre

Nuovo appuntamento lunedì 19 ottobre a partire dalle ore 15.00 con il ciclo degli incontri a distanza del Centro di Competenza FOIA.
Nel corso del webinar, dopo una introduzione del dott. Sauro Angeletti (Direttore Generale dell’ Ufficio per l’innovazione amministrativa, lo sviluppo delle competenze e la comunicazione), il prof. Mario Savino (ordinario di diritto amministrativo dell’Università della Tuscia e coordinatore dell’area giuridica del Centro di competenza) assieme con il dott. Mario Filice giurista e Referente dell’area studi e ricerche dell’Osservatorio, forniranno un aggiornamento sui recenti orientamenti di […]

Digitalizzazione delle aree interne, un report ci spiega a che punto è l’Alta Irpinia

10 ottobre 2020 – orticalab
Maria Fioretti
Il processo di digitalizzazione nelle aree interne passa per la gestione, in forma associata, dei servizi ICT – Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione – e la dimostrazione arriva con la pubblicazione della nuova ricerca I processi di digitalizzazione nelle aree interne realizzata nell’ambito del progetto del DFP (Dipartimento della Funzione Pubblica) La Strategia nazionale per le aree interne e i nuovi assetti istituzionali  attuato dal Formez PA.
Questo dunque può rappresentare il fattore decisivo per superare le difficoltà legate alla marginalità territoriale. Il report […]

Borghi d’Italia, esempio digitale per superare il coronavirus

10 ottobre 2020 – La Stampa
Marco Grimaldi
I borghi fanno scuola in epoca Covid-19. Quegli stessi territori che da decenni vivono a fatica nella morsa dello spopolamento, durante l’emergenza pandemia hanno brillato, mostrando una via alternativa al Belpaese e sovvertendone la prospettiva. Una prospettiva in cui la telemedicina alleggerisca le strutture sanitarie, una via dove pratiche come la didattica a distanza o il lavoro da remoto siano sistemi sperimentati. Si tratta infatti di ambiti in cui le aree interne da […]

Il FOIA come spinta al cambiamento. Domani il secondo tavolo di scambio di RiformAttiva

Quali sono gli effetti e le opportunità che la tecnologia offre in materia di accesso civico generalizzato? Quali i fabbisogni organizzativi? E quali gli effetti possibili in termini di innovazione dei processi e degli iter amministrativi?
Su questi e altri interrogativi si concentrerà il secondo tavolo di scambio di esperienze dal progetto inserito nel ciclo di incontri “Il foia come spinta al cambiamento” e fissato per mercoledì 14 ottobre prossimo, in modalità a distanza.
Come sottolinea Mario Savino, esperto Formez della linea di progetto FOIA […]

RiformAttiva. Selezionate le amministrazioni che prenderanno parte alla fase di condivisione dei risultati e degli strumenti sperimentati dal progetto.

“Un’adesione da tutto il territorio nazionale che contribuisce a dare estremo valore alle attività sperimentali e sul campo condotte in questi anni dal progetto RiformAttiva“. Così Claudia Migliore, responsabile per il Formez del progetto RiformAttiva, definisce l’adesione di oltre sessanta amministrazioni da tutto il territorio nazionale alla fase di disseminazione dei risultati del progetto di accompagnamento alla riforma della Pubblica Amministrazione co-finanziato dai fondi strutturali europei nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale e messo in campo dal Dipartimento […]

PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. Relazione di Attuazione Annuale #pongov 2019

La Relazione di Attuazione Annuale (RAA) 2019 del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è stata accettata lo scorso 16 settembre dalla Commissione europea. Il documento contiene informazioni sull’attuazione del Programma Operativo per l’anno di riferimento, inclusi i dati finanziari e quelli relativi agli indicatori.
Quest’anno, a causa dell’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, la Relazione di Attuazione Annuale è stata approvata dal Comitato di Sorveglianza (il 22 luglio scorso) che è stato consultato unicamente tramite procedura scritta. Di seguito si presenta una sintesi di alcuni […]